Vidau Andrea
(in lavorazione)
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Penna, Girolamo - Geometra, tecnico militare (Bologna, ca. 1615 - Viterbo, 17 sett. 1686). Era già noto come agrimensore e tecnico di misurazioni a Bologna, dove aveva pubblicato I primi elementi dell’agrimensura (1643), quando fu chiamato nel Lazio allo scoppio della guerra di Castro, durante la quale fu tecnico di fiducia del generale dell’artiglieria pontificia. [...]
Origo, Francesco Maria - Militare (Roma, ca. 1705 – Civitavecchia, ott. 1780). (in lavorazione)
Brunotti, Giuseppe – Carabiniere (Arlena di Castro, 19 lug. 1888 – Sagorie, 29 ago. 1917) Figlio di Giovanni, arruolatosi tra i Carabinieri Reali, partecipò alla Guerra di Libia e poi alla Prima Guerra Mondiale dove trovò la morte. Fu decorato di Medaglia d’argento al valor militare con la motivazione: “Al seguito del comandante di una [...]
Frangipane, Antigono - Militare, storico (Roma, sec. XVIII). Era membro di una nobile e antica famiglia romana, a un ramo della quale appartennero anche Lodovico, sposato con Agnese di Gentile Orsini di Pitigliano, e il fratello Pietro, signori di Tolfa fino al 1469. In quell’anno Paolo II, a seguito della scoperta effettuata da Giovanni di [...]
(in lavorazione)
Carnevalini, Francesco – Militare (Viterbo, 7 ago. 1898 – Debra Sina, Africa orientale italiana, 12 mag. 1936) Figlio di Orazio e di Zenaide Betti, dopo aver fatto gli studi classici a Viterbo studiò giurisprudenza a Roma alla “Sapienza”. Partito come volontario nel Corpo nazionale dei volontari ciclisti, fu congedato a fine 1915 e richiamato nel [...]
Bussi, Antonio Domenico - Militare (Viterbo, 1650 - 8 marzo 1719). Figlio di Giovanni Battista e di Eleonora di Marsciano, fu battezzato il 22 giugno 1650 e fin da ragazzo prese parte ad azioni militari. Combatté nella guerra di Candia sotto il comando di Giovanni Francesco Villa, rimanendo ferito il 5 fa. 1667. Tre anni [...]
Bussi, Papirio - Militare (Viterbo, 1685 o 1686 – Roma, 19 luglio 1766). Nato a Viterbo, figlio cadetto del conte Giulio e di Cecilia Maidalchini, fu cavaliere dell'Ordine di Malta (Roma 19 sett. 1698) ed entrò nella Marina Pontificia. Nel 1715, come capitano della galera "S. Benedetto", prese parte alle azioni contro la flotta turca [...]