tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Vescovo

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Martini Bartolomeo

Martini, Bartolomeo -  Vescovo (Sec. XV - 25 apr. 1500). B. era nato a Valencia ed era stato creato cardinale nel febbraio 1496 da papa Alessandro VI. Era già Governatore di Bagnoregio dal maggio 1496 quando il 2 marzo 1497 fu creato vescovo della Diocesi, lui che già era vescovo di Segovia. Si riunivano così [...]

2023-11-14T19:01:16+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XV, Vescovo|

Lorenzo

Lorenzo – Vescovo (Sec. XIII) Il vescovo Lorenzo nel 1266 ebbe il merito di consacrare la cattedrale di Nepi dedicata a S. Maria Assunta che era stata ricostruita (dopo la distruzione avvenuta durante l’invasione dei Longobardi) a partire dal IX secolo per opera del vescovo Innocenzo Pegatesco ma poi continuamente ritoccata. I lavori che le [...]

2023-11-14T19:01:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Nepi, Vescovo|

Lituardo dei Cervati

Lituardo dei Cervati – Vescovo (Sec. XIII) Era di origini cornetane, già priore di S. Maria di Castello in quella città. Era Rettore della Provincia del Patrimonio quando il 29 luglio 1285 fu fatto vescovo di Nepi. Dopo dodici anni fu trasferito alla chiesa di Cagli, nelle Marche. Ci sono molte lettere di questo vescovo [...]

2023-11-14T19:01:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Nepi, Vescovo|

Giovanni

Giovanni – Vescovo (Sec. VIII) Un Giovanni che si sottoscrive come Vescovo di Nepi è presente al Concilio romano del 743; l’anno successivo sottoscrive un decreto di papa Paolo I; è presente anche ad un altro Concilio romano dell’anno 770 e  in quell’anno muore, il 21 agosto. Era sepolto nella chiesa di San Saba, a [...]

2023-11-14T19:01:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, VIII, Nepi, Vescovo|

Cancellieri Giacomo

Cancellieri, Giacomo – Vescovo (Secc. XIII-XIV) La famiglia Cancellieri, poi Cancellieri-Del Bufalo, era originaria di Pistoia ma presenta a Roma dal sec. XIII. Giacomo era arciprete di S. Maria di Subiaco quando fu designato dal Capitolo della Cattedrale e fu confermato da Benedetto XII il 21 maggio 1338 vescovo di Nepi. Morì a Roma nel [...]

2023-11-14T19:01:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Nepi, Vescovo|

Bernardo (o Berardo o Bernardino)

Bernardo (o Berardo o Bernardino) – Vescovo (Sec. XII) Era monaco cistercense il vescovo di Nepi Bernardo che il 25 marzo 1186 consacrò l’altare dei santi Nicolò e Benedetto nella chiesa di Santa Maria di Falleri. La chiesa e l’abazia, secondo alcuni autori, è databile alla metà del XII secolo, costruita su commissione cistercense o [...]

2023-11-14T19:01:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, Nepi, Vescovo|

Bentivenga Gentile

Bentivenga, Gentile, o.p. – Vescovo (Secc. XIII-XIV) Era originario di Todi ed era entrato nell’Ordine domenicano. Fu creato vescovo di Nepi da Giovanni XXII il 2 ottobre 1322. Il suo nome è ricordato sia negli elogi degli uomini illustri di Todi di Panfilo Cesi (dice il Ranghiasci) sia nel volume di Vincenzo Maria Domenico Fontana [...]

2023-11-14T19:01:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Nepi, Vescovo|

Zacchia Paolo Emilio

Zacchia, Paolo Emilio – Cardinale (Vezzano, 1554 – Roma, 31 mag. 1605) La famiglia Zacchia era originaria di Vezzano Ligure e fu ascritta nel Libro d’oro della nobiltà di Genova all’inizio del 1600. Paolo Emilio, fratello di Laudivio, erano figli di Gaspare e di Veronica Nobili. Dopo aver studiato a Pisa fu chiamato a Roma [...]

2023-11-14T19:01:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|

Landolfi Gian Filippo

Landolfi, Gian Filippo -  Vescovo (Bagnoregio, Sec. XIV -  Bagnoregio, agosto 1459). Originario di Pavia, il 5 settembre 1459 era stato eletto vescovo di Bagnoregio da papa Pio II. Nel dicembre 1460 era stato chiamato come arbitro in una contesa che opponeva due possidenti bagnoresi a proposito della proprietà di un bufalo. Nel dicembre 1461 [...]

2023-11-14T19:01:18+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|

Fuscherio Vincenzo

Fuscherio, Vincenzo – Vescovo (Roma, Sec. XVI – Montefiascone, 1580) Romano di origine, fu Referendario utriusque Signaturae e Luogotenente dell’auditore della Camera apostolica quando fu nominato vescovo di Montefiascone-Corneto il 29 gen. 1578. Entrò in diocesi dopo qualche mese e nell’ottobre dello stesso anno era già in Visita pastorale a Montefiascone, proseguita poi in tutti [...]

2023-11-14T19:01:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|
Go to Top