Chialli, Vincenzo – Pittore (Città di Castello, 27 lug. 1787 – Cortona, 4 sett. 1840)

Inizia gli studi di disegno a Città di Castello e li prosegue poi a Roma, all’Accademia di San Luca con il Camuccini. Si afferma presto ed ottiene numerose commissioni da parte di varie corti europee. Si dedica a temi storici, mitologici e religiosi; numerosissimi anche i suoi ritratti. La sua pittura si volge all’ambito del naturalismo accademico e la sua ispirazione sarà la pittura toscana del XV e XVI secolo. Eseguì anche acqueforti.

Nel 1827 sono attribuite a lui un dipinto che riproduce un ostensorio sorretto da s. Alfonso Maria de’ Liguori e san Francesco di Sales, un dipinto che rappresenta s. Andrea e s. Lucia e un altro con s. Filippo Neri e s. Veronica Giuliani, tutti commissionati nella cattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente dal vescovo Concetto Focaccetti.

Bibl.: Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI a XX secolo, Vol. II, Torino, Giulio Bolaffi Editore, 1972; A. Agostini, Le chiese di Acquapendente, Acquapendente, 1987, pp. 23-28.

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]