tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

De Martini Francesco

De Martini, Francesco – Argentiere (Roma, 1661 – Ivi, 1740) Sono numerose le reliquie di san Nicola diffuse nel territorio che va dal Monte Soratte ai Monti Cimini poiché quest’area fu sede di molti monasteri benedettini, ordine al  quale papa Urbano II aveva affidato la cura delle spoglie del Santo appena giunte da Myra a [...]

Bouchard Goffredo

Bouchard, Goffredo – Argentiere (Liegi, 1658 – Roma, 1712) Goffredo Bouchard era nato a Liegi ma fu attivo a Roma dal 1690 al 1712. Ricevette la commissione dal vescovo di Sutri-Nepi Savo Mellini per un reliquiario di san Pio V che era stato a suo tempo vescovo di Sutri. Il reliquiario fu realizzato tra il [...]

2023-11-08T19:17:40+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Sutri|

Bartolomeo di Russolino

Bartolomeo di Russolino  – Orafo (Secc. XV-XVI) A Bartolomeo di Russolino e a Giovanni Antonio viene commissionato nel 1480  dalla Comunità di Blera il busto reliquiario di san Vivenzio. Ai due artisti viterbesi si attribuisce anche il braccio di san Vivenzio (sempre dello stesso committente), con caratteri di sorprendente arcaicità soprattutto se accostato al braccio [...]

2023-11-08T19:17:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, Blera, XV, XVI, Orefice|

Bartalesi Urbano

Bartalesi, Urbano – Argentiere (Siena, 1641- Roma, 1726) Nel 1683 Domenico Petrucci, nobile di Capranica, commissionò a Urbano Bartalesi argentiere nato a Siena ma attivo a Roma dove aveva compiuto i suoi studi di apprendistato, la realizzazione di un reliquiario a forma di braccio per contenere la reliquia di san Terenziano che era stata donata [...]

2023-11-08T19:17:41+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, Campagnano, XVII, Capranica, XVIII|

Beatrizet Nicolas (Beatricetto)

Beatrizet, Nicolas (Beatricetto) – Incisore (Lunèville, 1515 – Roma 1572) Incisore di soggetti sacri, mitologici, allegorici, storici, ritratti con alcune vedute di città. Incide una veduta prospettica di Acquapendente che è ora nella raccolta della Calcografia nazionale (Inventario: FC5662) BIBL. - G. Milesi, Dizionario degli incisori, Milano, Minerva italica, 1989, p. 65; http://calcografica.ing.beniculturali.it/index.php?page=default&id=6&lang=it&item_id=153963&schemaType=S&schemaVersion=2.00. [Scheda di [...]

2023-11-08T19:18:35+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVI, Incisore|

Bartoli Pietro Santi

Bartoli, Pietro Santi – Incisore (Perugia, 1635 ca. – Roma, 7 nov. 1700) Nato a Perugia intorno al 1635 si trasferisce presto a Roma  dove è attivo come incisore  a partire dalla metà del secolo XVII. Incide presso la Calcografia della Camera apostolica  la “Veduta de nuovi acquedotti di Civitavecchia delineata dal Cavalier Carlo Fontana [...]

2023-11-08T19:18:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Incisore, Civitavecchia|

Balzar Giovanni Battista

Balzar, Giovanni Battista– Incisore (Roma 1777 – Ivi 1831) E’ autore di numerose incisioni che riguardano la Roma antica e particolari degli edifici come i capitelli. Una stampa intitolata “Veduta di Corchiano situato sopra di un’antica rocca” è presente nella collezione della Calcografia nazionale con Inventario FC52117. E’ attivo a Roma nella prima metà dell’Ottocento. [...]

2023-11-08T19:18:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Incisore, Corchiano|

Toselli Egidio

Toselli, Egidio – Stampatore (Ronciglione, 1630 c. – Ivi, tra 1697 e 1712) Nato a Ronciglione verso il 1630, nel 1652 rivolgeva una istanza al Comune di Rieti per potervi aprire una tipografia: la sua istanza fu rigettata e allora egli decise di aprire una stamperia nel suo paese natale. Lo troviamo attivo già nel [...]

2023-11-08T19:20:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Stampatore, Ronciglione|

Landini Antonio

Landini, Antonio – Stampatore (Siena 1606 c. -  Roma, 23 luglio 1646) Nato a Siena da Cristoforo Landini intorno al 1606 si trasferì a Roma almeno dal 1631 quando aveva casa e bottega alla Rotonda (nei pressi del Pantheon) e poi a Piazza Navona. A partire dal 1639 ebbe una sua tipografia a Ronciglione, affittata [...]

2023-11-08T19:20:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Stampatore, Ronciglione|

Fei – Famiglia

Fei – Famiglia (Roma, sec. XVI – Ivi, sec. XVII) Famiglia di origine senese con il capostipite, Giovanni Battista, che si trasferisce a Roma prima del 1585; suo figlio Andrea probabilmente lavorò nella tipografia dei Zanetti e poi, nel 1599, aprì una sua tipografia; collaborò successivamente con i Zanetti e nel 1603 gli fu proposto [...]

2023-11-08T19:20:09+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, Bracciano, XVI, XVII, Stampatore|
Go to Top