BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 186

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Glicerio

Glicerio – Vescovo (Sec. V) Glicerio, secondo una narrazione, era stato costretto dall’imperatore Nepote ad accettare il vescovado di Porto e a tenerlo per poco tempo perché tradotto su di una nave dallo stesso Nepote fu portato in Dalmazia e insediato nella Diocesi di Salona. Tutto ciò accadeva negli anni tra il 473 e il [...]

2023-11-14T19:01:59+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, Vescovo, Porto, S. Rufina|

Eulalio

Eulalio – Vescovo (Sec. V) Eulalio fu proclamato antipapa da un concilio di 52 vescovi contro Bonifacio ma si dimise e ritiratosi fuori Roma fu vescovo di Nepi nel 419; secondo altri non a Nepi ma in Campania dove morì. BIBL. - F. Lanzoni, Le Diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. [...]

2023-11-14T19:01:59+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, Nepi, Vescovo|

Adeodato

Adeodato – Vescovo (Sec. V) Una diocesi di Caere (insieme a Lorium e forse a Silva Candida) risulta attiva dal IV al VI secolo e Adeodato che la reggeva sottoscrive il sinodo romano del 499 (Adeodatus Cerrensis) mentre nel 501 si firma Adeodatus ecclesiae Silvae Candidae. In precedenza si trovano indicazioni di un vescovo Felice [...]

2023-11-14T19:01:59+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, Vescovo, Porto, S. Rufina|

Monaldo

Monaldo – Vescovo (Secc. XII-XIII) Nel 1217 era vescovo di Bagnoregio Monaldo che ricevette da papa Onorio III la facoltà di poter dispensare coloro che avevano fatto voto di partire per una crociata per la liberazione del Santo Sepolcro e poi, perché vecchi o malati, non avevano potuto tener fede alla promessa. Nello stesso anno [...]

2023-11-14T19:02:00+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XII, XIII, Vescovo|

Martino

Martino – Vescovo (Sec. XIII) Alla metà del XIII secolo si dibatteva tra Raniero di Persano e il Comune di Viterbo a proposito del possesso di Selva Pagna, una tenuta tra Sipicciano, Roccalvecce e Civitella d’Agliano, nella Diocesi di Bagnoregio. I testimoni sentiti nel processo che ne scaturì affermarono che tra il 1250 e il [...]

2023-11-14T19:02:00+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, Vescovo|

Mangano Gino

Mangano, Gino - Militare (Civitavecchia, 2 gen. 1896 – Fronte di guerra, 11 ott. 1916) Figlio di Tito e di Adele d’Eramo, fratello gemello di Ettore morto e decorato anche lui nella Grande Guerra, era Sottotenente di fanteria di complemento ed era impegnato sul Carso Comeno, a Nad Logem quando, alla testa del suo plotone, [...]

2023-11-14T19:02:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Militare|

Mangano Ettore

Mangano, Ettore - Militare (Civitavecchia, 2 gen. 1896 – Fronte di guerra, 17 giu. 1916) Figlio di Tito e di Adele d’Eramo, fratello gemello di Gino morto e decorato anche lui nella Grande Guerra, era aspirante ufficiale quando sul fronte dolomitico, a nord di Cortina d’Ampezzo, nel tentativo di arrivare alla conquista del rilievo del [...]

2023-11-14T19:02:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Militare|

Guglielmotti Alberto

Guglielmotti, Alberto - Militare (Civitavecchia, 14 ago.1896 – Fronte di guerra, 29 ott. 1916) Era nato a Civitavecchia ma vissuto poi a Montalto di Castro dove il padre Giulio Cesare era stato Sindaco. Sottotenente di complemento aveva frequentato la Scuola bombardieri di Susegana nel gennaio 1916 e poi mandato al fronte. Nell’ottobre di quell’anno, nel [...]

2023-11-14T19:02:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Militare|

Burgundio

Burgundio – Vescovo (Secc. XII-XIII) Un vescovo di Bagnoregio, Burgundio, assiste assieme ad altri vescovi del Patrimonio alla riconsacrazione della chiesa di S. Maria Maggiore a Tuscania il 6 ottobre del 1206 e, il 20 maggio 1208, alla riconsacrazione della chiesa di S. Maria in Castello di Tarquinia, entrambe celebrate da Raniero, vescovo di Viterbo. [...]

2023-11-14T19:02:01+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XII, XIII, Vescovo|

Vannini Bernardino

Vannini, Bernardino – Musicista (Barbarano, sec. XVI -  Viterbo, 8 mar. 1612) Era nato a Barbarano da Biagio e Menica e fu battezzato il 1° settembre 1590. Nel 1597 aveva ricevuto l’incarico di Maestro di cappella dal vescovo di Viterbo Matteucci e dai canonici della cattedrale di San Lorenzo, a patto che insegnasse il canto [...]

2023-11-14T19:02:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Musicista, Viterbo|
Go to Top