tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

OPERE D’ARTE

Home » OPERE D'ARTE » Page 6

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ss. Ilario e Valentino, sec. XVII, bottega italiana

La cappella dei Santi Ilario e Valentino nella chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo è ornata da due dipinti raffiguranti rispettivamente san Valentino[1] e sant’Ilario[2]: nel primo, entro un pannello rettangolare si situa, in tutta la sua lunghezza, la figura di san Valentino vestito di corazza con elmo piumato e scudo sul fianco destro. [...]

2025-01-06T10:22:33+00:00Categories: Affresco, Viterbo|

Reliquiario di s. Lorenzo, 1489, Domenico Aloisi

  La cappella di S. Carlo Borromeo nella chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo presenta una iscrizione posta sull’architrave della porta che indica Reliquiae sanctorum. E' una stanzetta che Giovani Mazzaroni così descrive: “Il piccolo uscio dorato – a destra, nella Cappella dei Santi martiri Valentino e Ilario – apre una cameretta lunga e [...]

2025-02-20T19:46:39+00:00Categories: Oreficeria, Viterbo|

Colonna del Salvatore

La colonna del Salvatore Sopra la porta della cappella della Madonna nella cattedrale di San Lorenzo a Viterbo, dentro una cornice ovale, si trovava un segmento della colonna (in origine vicina alla porta) che fu asportato insieme all’immagine dell’Ecce Homo ivi dipinta, in seguito ad un prodigio straordinario tramandatoci da Niccolò Della Tuccia: nel 1442 [...]

2024-12-28T16:49:53+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Nozze mistiche di santa Caterina da Siena, sec. XV, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XV, Nozze mistiche di Santa Caterina da Siena, dipinto murale, cm 165.0x160.0 (HxL) Nella cappella della Madonna della chiesa cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo è raffigurato lo Sposalizio mistico di santa Caterina. A. Pampalone descrive la composizione al centro della quale è la Vergine – seduta su un trono a pilastrini [...]

2025-02-20T19:41:47+00:00Categories: Affresco, Viterbo|

S. Francesco e s. Bernardino, sec. XV, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XV, San Francesco d'Assisi e San Bernardino da Siena, dipinto murale, cm 165.0x190.0 (HxL) [EMJ0108] A sinistra del rosone della cappella della Madonna nella chiesa cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo è san Francesco, in piedi, in abito monastico, con le braccia aperte per ricevere le stimmate. A destra del rosone è [...]

2025-01-06T10:18:05+00:00Categories: Affresco, Viterbo|

Madonna in trono con Bambino, sec. XIII, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XIII, Madonna in trono con Bambino, affresco (cm 150x180) La cappella della Madonna o del Salvatore (o di S. Caterina) nella chiesa cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo è abbellita da alcuni affreschi, tra cui quello raffigurante la Vergne assisa su un trono[1], recante la scritta “Ave Maria gra.”. Pampalone lo descrive [...]

2024-12-28T16:45:18+00:00Categories: Affresco, Viterbo|

Croce astile, 1436, Pietro lo Giudice

Pietro lo Giudice, 1446, Croce astile, metallo dorato (cm. 66x41), Celleno, chiesa di S. Donato, Sacrestia. Nel 1436 a Pietro di Giovanni Anastasio di Viterbo detto Giudice, viene commissionata la realizzazione di una Croce astile processionale per la chiesa di S. Donato a Celleno. L’opera presenta, al centro, la figura del Cristo a tutto tondo [...]

2025-01-11T14:32:26+00:00Categories: Oreficeria, XV, Celleno|

S. Rosa, urna, 1683-1699, Giardini Giovanni

Urna di S. Rosa, 1683-1699, Giardini Giovanni, metallo/argentatura/doratura/sbalzo/fusione, (252x218x104), Viterbo, Monastero di S. Rosa. L'urna che ospita il corpo di s. Rosa da Viterbo è opera di Giovanni Giardini, fu terminata il 20 dicembre 1699 e costò la somma di 4.548 scudi e baj 40, sulla base lo stemma del card. Urbano Sacchetti, vescovo di [...]

2025-01-06T10:25:03+00:00Categories: Scultura, XVII, Viterbo|

Polittico della Madonna in trono con Bambino, 1440-1460, Zacchi Francesco d’Antonio (Balletta)

Polittico della Madonna in trono con Bambino, 1440-1460, Zacchi Francesco d’Antonio detto Balletta, legno/doratura/intaglio (240x240), Viterbo, Chiesa Santa Rosa Secondo una notizia tratta da un libro di Memorie dell'Archivio di S. Rosa (Signorelli G., 1934) L’opera, oggi conservata nella chiesa di S. Rosa a Viterbo, venne pagata cento ducati. Nessuna indicazione, tuttavia, deriva dalle Memorie [...]

2023-12-17T14:56:26+00:00Categories: Dipinto, XV, Viterbo|
Go to Top