tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Castro

Home » LOCALITÀ » Castro » Page 3

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cabelli Marco

Cabelli, Marco – Vescovo (Secc. XIV - 5 dic. 1455) Dopo che vi era stato un vescovo Pietro nominato nel 1420, un vescovo Angelo, eletto nel 1429, un vescovo Gerardo eletto nel 1432, nel 1437 troviamo vescovo di Castro Marco Cabelli (per altri Cebelli o Caballi, Cobelli) che era stato Priore di S. Maria di [...]

2023-11-14T18:59:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Castro, Vescovo|

Bonfili Giorgio (Gregorio)

Bonfili, Giorgio (Gregorio) – Vescovo (Sec. XIV) Dopo brevi (e non sicuri) episcopati di Giovanni (1295), di Pietro (1308) e di Giacomo (1310), il 9 maggio del 1311 veniva creato vescovo di Castro l’agostiniano Giorgio Bonfili, di famiglia nobile di Siena che resse la diocesi per un decennio. Gli successe un altro agostiniano, fra Pietro, [...]

2023-11-14T18:59:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Castro, Vescovo|

Adamo

Adamo – Vescovo (Sec. XII) Adamo fu vescovo di Castro nel 1142 quando una vertenza sorta tra di lui e l’abate Alberto del Monastero di S. Colombano per il Casale di Camerone fu risolta con l’intervento dei vescovi di Sovana e di Tuscania e alla presenza del papa. Un successore di Adamo fu quel Pietro [...]

2023-11-14T18:59:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, Castro, Vescovo|

Franciotti Della Rovere Lucrezia

Franciotti Della Rovere, Lucrezia - Signora feudale (1485 - 1552). Nacque dall’unione, celebrata con le nozze il 3 giugno 1480, tra Giovanni Francesco e Luchina Della Rovere, la quale era al secondo matrimonio, essendo rimasta vedova nel 1479 del marito Gabriele Garra, nativo di Savona, da cui aveva avuto Francesco (notaio apostolico), Sisto (cardinale di [...]

2023-11-14T19:08:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Castro, Feudatario|

Canensi Michele

Canensi, Michele - Vescovo, letterato (Viterbo, 1421 – Castro, ante nov. 1480). Le uniche notizie sulla sua vita sono ricavabili dai suoi scritti, dove si definisce «viterbiensis» e orfano di padre, e ricorda di essersi trasferito a Roma, in cerca di fortuna. Si sa che si diresse verso la vita ecclesiastica, ottenendo prima il priorato [...]

2023-11-14T19:10:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Castro, Vescovo|

Caccia Giovanni Ambrogio

Caccia, Giovanni Ambrogio (Andrea) – Vescovo (1544-1630) Nato a Novara dal patrizio Pier Francesco e da Ludovica Longhi, ricevette la prima tonsura dal cardinale Giovanni Morone allora vescovo di Novara; a Pavia ottenne la laurea in utroque jure e fu ordinato prete il 10 marzo 1571 dal vescovo Ippolito Rossi (vescovo di Pavia dal 1561 [...]

2023-11-14T19:10:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Castro, Vescovo|

Bernardo da Bagnoregio

Bernardo da Bagnoregio – Vescovo (sec. XIII – Castro, 1294). Molto scarse sono le nostre conoscenze su questo personaggio. Un «Bernardus canonicus balneoregensis» è ricordato come vescovo di Umana in una bolla di Niccolò III del 1280. Dopo cinque anni venne trasferito alla sede diocesana di Castro, come traspare da una bolla di Onorio IV: [...]

2023-11-14T19:10:54+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, Castro, Vescovo|

Farnese Ottavio

Farnese, Ottavio  - Duca (n. Valentano, 9 ott. 1524 – Parma, 18 sett. 1586). Figlio di Pier Luigi e di Girolama Orsini del ramo di Pitigliano, ebbe tre fratelli, Alessandro, Ra­nuccio e Orazio, e una sorella, Vittoria. Nel 1534, mentre Ottavio e il fratello Alessandro studiavano a Parma, il nonno paterno, il cardinale Alessandro, salì [...]

2023-11-14T19:15:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Duca, Castro|

Farnese Odoardo

Farnese, Odoardo - Cardinale, mecenate (Par­ma, 8 dic. 1573 – ivi, 11 feb. 1626). Era figlio di Alessandro (Roma 1545 - Fiandre 1592), duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Braganza-Guimarães (Portogallo 1542 - Parma 17 luglio 1577), im­parentata con la casata inglese dei Lancaster; i ge­nitori si erano uniti in matrimonio a [...]

2023-11-14T19:15:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Castro|
Go to Top