tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Castro

Home » LOCALITÀ » Castro » Page 2

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Simone

Simone – Vescovo (Secc. XIV-XV) Dopo un anno di episcopato di Benedetto (che fece a tempo però a pagare il tributo alla Camera Apostolica dovuto dai suoi tre predecessori), papa Bonifacio IX eleggeva a vescovo di Castro un Simone (secondo altri Lincone) che resse la diocesi per un venticinquennio. Erano questi gli anni durante i [...]

2023-11-14T18:59:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Castro, Vescovo|

Ottone

Ottone – Vescovo (Sec. XI) Un vescovo di nome Alberto sottoscrisse il Concilio romano del 1036 convocato da Benedetto IV. Suo successore fu Ottone che nel 1053 è vescovo di Castro al quale Leone IX conferma i privilegi di ritenere i possessi e i confini giurisdizionali diocesani detenuti sino ad allora e che in particolare [...]

2023-11-14T18:59:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XI, Castro, Vescovo|

Michele da Viterbo

Michele da Viterbo – Vescovo (Sec. XV) Dopo tre vescovi che si erano succeduti nel corso di tre anni, il 18 agosto 1469 fu eletto vescovo di Castro Michele da Viterbo che era canonico della chiesa di S. Lorenzo in Damaso di Roma. Alcuni autori lo chiamano Michele Canese o Michele Canisio. Pochi anni prima [...]

2023-11-14T18:59:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Castro, Vescovo|

Magnaschi Ludovico

Magnaschi, Ludovico – Vescovo (Sec. XVI) Tra il 1529 e il 1532 furono nominati vescovi di Castro prima Leone dei Leoni e poi Francesco Boscheni e in questo periodo i vescovi di Castro cominciarono a tenere in commenda la Basilica del S. Sepolcro di Acquapendente. Alla morte del Boscheni fu eletto Ludovico Magnaschi di Santa [...]

2023-11-14T18:59:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Castro, Vescovo|

Lautfredo

Lautfredo – Vescovo (Sec. VIII) Si discute se la sede episcopale di Castro nasca dal trasferimento di un episcopato sorto sulle rive del Lago di Bolsena (Visentium) e poi abbandonato all’arrivo dei Longobardi oppure da un episcopato che aveva avuto sede a Vulci, presso il Mare Tirreno e abbandonato all’arrivo dei Saraceni. Mentre vi è [...]

2023-11-14T18:59:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, VIII, Castro, Vescovo|

Fosco Gabriele

Fosco, Gabriele – Vescovo (Sec. XVI) Dopo il governo del Veltri, alla sede di Castro fu nominato fra Gabriele Fosco, agostiniano, forse originario di Ancona. Era teologo e sacrista del papa (prima Giulio II e poi Leone X) e fu spesso lontano dalla sua sede per gli impegni ricevuti dai pontefici. Era stato eletto il [...]

2023-11-14T18:59:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Castro, Vescovo|

Guiducci Paolo

Guiducci, Paolo – Vescovo (Sec. XIV) Dopo il vescovo Stefano (1363) e Raimondo, nel 1364 fu vescovo Paolo, già archipresbitero della chiesa di Civita Castellana, che resse la diocesi di Castro fino al 1378. Suoi successori saranno Giovanni, poi Angelo Gozzadini (1383) e poi un altro Giovanni.  Questi sono anni importanti per la Diocesi di [...]

2023-11-14T18:59:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Castro, Vescovo|

Giovanni

Giovanni – Vescovo (Sec. X) Dopo l’episcopato di Bernardo originario di Bagnoregio, troviamo a Castro un vescovo Giovanni che sottoscrisse la bolla di istituzione dell’Arcivescovado di Benevento avvenuta durante il Concilio romano convocato da Giovanni XIII nel 769. La bolla fu sottoscritta da ventiquattro vescovi presenti all’evento e definiva quali erano le diocesi suffraganee di [...]

2023-11-14T18:59:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, X, Castro, Vescovo|

Ermanno

Ermanno – Vescovo (Sec. XIII) Nel 1278 viene eletto vescovo di Castro Ermanno (durante il pontificato di Nicolò III) che avrebbe retto la diocesi di Castro fino al 1284 quando fu designato a succedergli dal Capitolo della cattedrale Cristoforo, Priore della chiesa di Sanctiano, che però non accettò la nomina. Al suo posto fu eletto [...]

2023-11-14T18:59:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Castro, Vescovo|

Calcagni (Calcagnini) Ruggero

Calcagni (Calcagnini), Ruggero – Vescovo (Sec. XIII) Nel 1206 c’era stato un vescovo di Castro, Rolando, che era intervenuto insieme ad altri vescovi alla consacrazione della chiesa di S. Maria Maggiore a Tuscania. Segue un cinquantennio senza notizie e poi nel 1249 troviamo a Castro il fiorentino Ruggero Calcagni che l’Ughelli dice fosse stato allievo [...]

2023-11-14T18:59:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Castro, Vescovo|
Go to Top