tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIV

Home » SECOLO » XIV » Page 14

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Antonio da Viterbo

Antonio da Viterbo, O.S.M. - Religioso (Viterbo secc. XIII-XIV). Nato in un anno imprecisato, entrò nell’Ordine dei Servi di Maria nel monastero della sua città. Il suo nome figura nell’elenco degli addot­torati usciti dalla facoltà di teologia dell’università di Bologna dalla sua fondazione. La lista è posta alla fine degli anti­chi statuti della facoltà bolognese [...]

2023-11-14T19:24:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Religioso, Viterbo|

Cerrini – Famiglia

Cerrini – Famiglia (Tarquinia, secc. XIII-XVI) La famiglia risulta residente a Tarquinia (già Corneto) sin dal sec. XIII. Il primo esponente a es­sere ricordato negli atti della comunità il 1° apr. 1287 è Liutardo, fideiussore di Corneto. Nei 1441 è citato il gonfaloniere Antonio, e nel 1484 Gabriele, che il 22 ott. di quel' anno [...]

2023-11-14T19:24:24+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIII, XIV, XV, XVI, Tarquinia|

Andrea di Giovanni

Andrea di Giovanni - Pittore (Orvieto secc. XIV- XV). Attivo prevalentemente in Umbria (nei docu­menti è ricordato come nativo di Orvieto), fece par­te della scuola di artisti gravitanti intorno a Ugoli­no di Prete Ilario, attiva nel cantiere del duomo di Orvieto nell’ultimo quarto del sec. XIV, dove A. realizzò, insieme a Francesco di Antonio e [...]

2023-11-14T19:24:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Pittore, Orvieto, Tarquinia, Viterbo|

Pandolfini Verrocchio di Giorgio

Pandolfini Verrocchio di Giorgio - Uomo d’arme (Orte secc. XIV-XV). Personaggio di rilievo negli eventi politico-militari della Teverina tra la fine del sec. XIV e i primi anni del successivo, gli viene attribuito l’appellativo di nobile, miles, domicellus. La sua vicenda si fa nota a partire dal 1394, quando si impadronì della rocca di Orte, [...]

2023-11-14T19:25:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Militare, Orte|

Tancredi di Corneto

Tancredi di Corneto - Giudice (Corneto,  secc. XIII-XIV). Legum minister, era figlio di Rosso Malascorte (o dei Malascotti) di Tolfa Vec­chia. A Corneto fu attivo come giudice e intervenne in diversi atti tra il 1295 e il 1311. Nel 1314 e 1315 era presente a Siena, contemporaneamente a Cino da Pistoia, allora giudice collaterale del [...]

2023-11-14T19:26:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Giudice, Corneto|
Go to Top