tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 7

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pellegrini Camillo

Pellegrini, Camillo – Vicelegato (Verona, Secc. XVI-XVII) Nato in una famiglia nobile di Verona sarà Governatore in Romagna nel 1580, di Viterbo nel 1587-1589, di Spoleto nel 1591 e di Benevento nel 1592. Auditore della S.R. Rota dal 1597. E’ prima Vicelegato nell’ultimo scorcio della Legazione di Alessandro Farnese e poi Governatore dopo la sua [...]

2023-11-08T19:15:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Millini Pietro

Millini (Mellini), Pietro – Vicelegato (Roma, Secc. XVI-XVII) Figlio di Mario Millini. Governatore di Borgo, e di Ortensia de’ Jacovacci, era nipote del Cardinale Cristoforo Jacovacci. In famiglia un fratello di Pietro fu il Cardinale Giovanni Garsia Millini che ebbe un ruolo assai importante nella vita della Curia negli anni di Paolo V e Urbano [...]

2023-11-08T19:15:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Caracciolo Giovanni Antonio

Caracciolo, Giovanni Antonio – Governatore (Secc. XVI-XVII) Dice il Weber che dal 1589 la Provincia del Patrimonio di San Pietro in Tuscia ebbe per alcuni anni due Governatori: uno che aveva competenza su Viterbo e l’altro su tutto il territorio rimanente e comprendente le Diocesi di Sutri-Nepi, Civitacastellana-Orte-Gallese, Montefiascone-Corneto e Acquapendente. Su questo territorio è [...]

2023-11-08T19:15:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Governatore, Nepi, Sutri, Tuscia|

Acquaviva Ottavio

Acquaviva, Ottavio – Vicelegato, poi Cardinale (Napoli, 1560 – Ivi, 5 dic. 1612) Figlio di Giovanni Girolamo, duca di Atri, e di Margherita di Pio di Carpi, era fratello del cardinale Giulio, nipote di Andrea Matteo, Arcivescovo di Cosenza, e di Claudio, Generale dei Gesuiti. Nel 1582 si laurea in utroque iure all’Università di Perugia. [...]

2023-11-08T19:15:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Vivoli Antonio

Vivoli, Antonio (al secolo Gaspare) – Religioso (Tarquinia, 1550 – Ravenna, 18 apr. 1613) Nato a Tarquinia (allora Corneto) nel 1550, entrò nell'ordine dei Servi di Maria in seguito ad una visione quando era già adulto. Fece il suo noviziato a Perugia e pure la sua professione solenne. Divenne Maestro in Teologia e fu docente [...]

2023-11-08T19:15:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Corneto, Religioso, Tarquinia|

Pasquali Francesco

Pasquali (Pascali),  Francesco – Musicista (Cosenza, sec. XVI – Ancona, c. 1633) Nella sua prima pubblicazione è chiamato “nobile cosentino”. Aveva studiato a Roma e nel 1624 era Maestro di Cappella  a Viterbo durante l’episcopato di Tiberio Muti; nel 1632 era ancora attivo ad Ancona. Ha pubblicato diverse raccolte di Madrigali, Concertati e Mottetti. Bibl.: [...]

2023-11-08T19:15:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Musicista, Viterbo|

Vittori Antonio

Vittori, Antonio – Vicelegato (Roma, sec. XVI – Ivi, 2 mar. 1623) Figlio di Giovanni Battista (nobile romano e “capitano coraggioso”) e di Diana Cosciari, era stato prima Canonico di S. Giovanni in Laterano e poi di San Pietro. Fu Referendario di entrambe le Segnature, Vicelegato del Patrimonio con il Cardinale Alessandro Farnese nel 1577 [...]

2023-11-08T19:16:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Landriani Marsilio

Landriani, Marsilio – Vicelegato (Milano, secc. XVI – 27 ago. 1609) Figlio di Francesco, patrizio milanese, e di Leggiadra Della Torre, era nipote di Fabrizio Landriani che fu vescovo di San Marco Argentano; fu abate commendatario di S. Antonio di Milano e di Piacenza alla morte dello zio Fabrizio. Fu Protonotario apostolico e successivamente Nunzio [...]

2023-11-08T19:16:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|
Go to Top