XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 16

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Carafa Ottaviano

Carafa, Ottaviano – Governatore, Arcivescovo (Napoli, sec. XVI – Roma, 14 apr. 1666) Era figlio di Eligio, duca di Jelsi, e di Girolama De Capua; nipote del cardinale Decio Carafa e fratello di Girolamo, vescovo di Crotone, aveva abbracciato la carriera ecclesiastica ed era diventato Referendario delle Segnature di grazie e di giustizia (delle quali [...]

2023-11-08T19:13:29+00:00Categories: Arcivescovo, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Governatore, Viterbo|

De Auro Gaspare

De Auro, Gaspare – Vicario generale (Secc. XVII-XVIII) E’ Vicario generale e Convisitatore nella prima visita pastorale di Adriano Sermattei (alla diocesi di Viterbo-Tuscania nel 1720). Nel sinodo di Viterbo-Tuscania del 1724 è indicato tra i Giudici sinodali e tra gli Esaminatori sinodali. E’ nominato Visitatore apostolico e compie una visita all’Abazia di San Martino [...]

Ricci Luca Antonio

Ricci, Luca Antonio – Abate (Sec. XVI – Sec. XVII) Luca Antonio Ricci è presente con la qualifica di Abate ad una riunione del Capitolo dell’Abazia di San Martino al Cimino il 1° settembre 1657, poi nel maggio 1658, nel giugno 1658, nel maggio 1659 e nel dicembre 1660 fino al luglio 1661. E’ morto [...]

2023-11-08T19:13:32+00:00Categories: Abate, BIOGRAFIE, XVI, XVII, San Martino al Cimino|

Organanti Girolamo

Organanti, Girolamo – Abate (Noto, Sec. XVII -  S. Martino al Cimino, 18 ott. 1718) Era originario di Noto. E’ in carica dal dicembre 1699. L’O. aveva nominato Pietro Mattia Baronio (o Baroni) suo Vicario nello spirituale e nel temporale nel 1704 adducendo la motivazione delle sue cattive condizioni di salute. Nello stesso anno aveva [...]

2023-11-08T19:13:52+00:00Categories: Abate, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, San Martino al Cimino|

Dolcini Silvestro Maria

Dolcini, Silvestro Maria – Prelato (Sec. XVII-XVIII) Nel gennaio 1751 l’abate Silvestro Maria Dolcini è nominato Visitatore apostolico e conduce la visita all’Abazia di San Martino al Cimino. BIBL. e FONTI - Cedido, Archivio dell’Abazia di San Martino al Cimino, “Editti, Bolle, Lettere, Patenti”, Fld. 1 (1715-1774): “Registrum Litterarum Patentorum…Ab anno 1715 usque ad annum [...]

De Michelis Stefano

De Michelis, Stefano – Abate (Sec. XVII- 22 apr. 1699) Nel 1662 Stefano De Michelis è Abate di San Martino al Cimino: con tale titolo è presente nel “Libro delle  ricevute” del Capitolo di San Martino al Cimino da quella data; continua a sottoscrivere ricevute sino al gennaio 1693. Tra il 1679 e il 1686 [...]

2023-11-08T19:13:53+00:00Categories: Abate, BIOGRAFIE, XVII, San Martino al Cimino|

Corradini Giacomo

Corradini, Giacomo – Abate (Sec. XVII –  7 nov. 1751) Nel maggio 1738 è creato Abate di San Martino al Cimino Giacomo Corradini (forse di Vitorchiano) che il 22 marzo 1739 pubblica l’”Editto per la Visita” condotta all’Abazia. Nel “Libro delle congregazioni” della Confraternita del SS.mo Sacramento si legge che i confratelli si erano impegnati [...]

2023-11-08T19:13:53+00:00Categories: Abate, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, San Martino al Cimino|

Bisciano Francesco Antonio

Bisciano, Francesco Antonio – Abate (Sec. XVII – 2 mag. 1738) Alla morte di Pietro Mattia Baronio (1731) viene nominato Abate di S. Martino al Cimino Francesco Antonio Bisciano che è Protonotario apostolico. Il Protettore di quegli anni era stato prima Camillo Pamphili Aldrobrandini de Facchinetti e poi Fabrizio Colonna. E’ Abate sino al 2 [...]

2023-11-08T19:13:53+00:00Categories: Abate, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, San Martino al Cimino|

Baronio (Baroni) Pietro Mattia

Baronio (Baroni), Pietro Mattia – Abate (Viterbo, Sec. XVII – 27 nov. 1731) Viterbese di origine, diviene laureato in utroque iure e poi Protonotario apostolico. Era stato nominato suo Vicario da Girolamo Organanti, Abate di San Martino al Cimino nell’aprile 1715. Alla morte dell’O. (ottobre 1718) egli diviene il nuovo Abate per designazione fatta dall’allora [...]

2023-11-08T19:13:54+00:00Categories: Abate, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, San Martino al Cimino|

Vaini Enea

Vaini, Enea – Governatore (Sec. XVI – Viterbo, 30 apr. 1633) Era originario di Imola, figlio di Guido, che sarà Vicecastellano di Castello di S. Angelo a Roma, e di Lucrezia Magalotti, sorella del cardinale Lorenzo Magalotti e sorella di Costanza che era moglie di Carlo Barberini, fratello di papa Urbano VIII. Laureatori in utroque [...]

2023-11-08T19:13:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Governatore, Viterbo|
Go to Top