XX

Home » SECOLO » XX » Page 2

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Villa Pietro

Villa, Pietro – Vescovo  (Milano, 18 gen. 1889 – Roma, 13 nov. 1960) Aveva studiato nel Seminario di Monza e poi in quello di Milano ed era stato ordinato sacerdote nel giugno 1911. Svolse la sua prima attività pastorale nella parrocchia di S. Vittore in Corpo a Milano, poi fu richiamato e prestò servizio come [...]

2025-05-04T17:00:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Vescovo, Porto, S. Rufina|

Tisserant Eugenio

Tisserant,  Eugenio – Cardinale (Nancy, 24 mar. 1884 – Albano Laziale, 21 feb. 1972) Dopo gli studi nel Seminario di Nancy e prima ancora di diventare sacerdote aveva fatto studi alla Scuola biblica e archeologica di Gerusalemme, poi all’Istituto cattolico di Parigi, poi ancora a Gerusalemme divenendo esperto nelle lingue del Medio oriente al punto [...]

2025-05-04T16:57:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, XX, Porto, S. Rufina|

Rosi Giovanni

Rosi,  Giovanni –  Vescovo (Camisano, 27 giu. 1872 –  Montefiascone, 5 apr. 1951) Nato a Camisano il 27 giugno 1872 da Aquilino e Maddalena Perola fece le scuole nel suo paese natio e poi le completò a Crema nel Seminario diocesano. Il 27 gennaio 1895 fu ordinato sacerdote e subito dopo mandato a Roma a completare gli [...]

2025-05-04T16:55:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Montefiascone, Vescovo|

Pangrazio Andrea

Pangrazio, Andrea – Vescovo (Budapest, 1 set. 1909 – Roma, 2 giu. 2005) Nato a Budapest dove la sua famiglia si trovava per ragioni di lavoro del padre, studiò nel Seminario vescovile di Padova e fu ordinato sacerdote il 3 luglio 1932. Fu Segretario personale dell’allora vescovo di Padova Carlo Agostini poi fu Assistente regionale [...]

2025-05-04T16:53:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Vescovo, Porto, S. Rufina|

Mancini Tito

Mancini Tito - Vescovo (Bologna, 24 nov.1901 - Sutri, 4 mag. 1969) Tito Mancini nacque a Bologna il 24 novembre 1901. Trasferitosi a Firenze entrò giovanissimo nel Convitto della Calza che era allora Seminario diocesano e fu ordinato sacerdote il 25 luglio 1925. Svolse per alcuni anni il suo ministero pastorale a Coverciano dove si [...]

2025-05-04T16:46:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Nepi, Vescovo, Porto, S. Rufina, Sutri|

Boggiani Tommaso Pio

Boggiani, Tommaso Pio – Cardinale (Boscomarengo, 19 gen. 1863 – 26 feb. 1942) Nato a Boscomarengo, diocesi di Alessandria, il 19 gennaio 1863, era entrato nell’Ordine dei Domenicani; è stato creato Vescovo di Adria nell’ottobre 1908; nel 1912 è trasferito alla chiesa titolare di Edessa; dal marzo 1919 è vescovo di Genova e si dimette [...]

2025-05-04T16:42:05+00:00Categories: Agro romano, BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, XX, Porto, S. Rufina|

Moncelsi Galliano

  Moncelsi, Galliano – Canonico, Vicario generale, Archivista (Sermugnano, 10 mar. 1903 – Montefiascone, 25 mag. 1987) Era nato a Sermugnano il 10 marzo 1903 figlio di Eusebio che era possidente e di Maria; dopo aver studiato nel Seminario diocesano, aveva completato gli studi nel Seminario regionale di Anagni ed era stato ordinato sacerdote il [...]

Antonazzi Domenico

Antonazzi Domenico – Parroco (1903 – Sec. XX) Ordinato sacerdote nel 1926 dopo aver completato gli studi nel Seminario regionale di Anagni, nel 1934 era Vice-parroco a Campagnano e Canonico della cattedrale di Sutri; nel 1938 è parroco di Castel S. Elia dove resterà per il resto della sua vita. Era stato l’animatore dei gruppi [...]

2025-04-16T10:41:08+00:00Categories: Antifascista, BIOGRAFIE, XX, Parroco, Nepi|

Zaccherini Goffredo

Zaccherini,  Goffredo -  Vescovo  (Imola, 17 nov. 1871 – Roma, 7 dic. 1938) Nato ad Imola il 17 novembre 1871, dopo aver compiuto gli studi nel locale Seminario viene ordinato sacerdote il 22 settembre 1894. Si era laureato in filosofia, teologia e diritto canonico a Roma e nel 1918 è nominato Vicario generale della abazia [...]

2025-04-08T18:06:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civita Castellana, Gallese, Orte, Vescovo|

Ruspoli Francesco Maria

Ruspoli, Francesco Maria –  Principe, Nobile (1839-1907) Era figlio di Giovanni Nepomuceno e di Barbara Massimo e sposerà Egle Franceschi. Durante il suo governo della tenuta di Cerveteri (è il VI Principe di Cerveteri) prosegue la campagna di scavo che vede interessata la stessa famiglia Ruspoli questa volta in collaborazione con i fratelli Boccanera e [...]

2025-04-08T17:59:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Cerveteri, Nobile, Principe, Vignanello|
Go to Top