Fortiguerra Monaldo di Pietro
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Bonucci Alessandro - Partigiano, Politico (Viterbo, 22 sett. 1925 – Ivi, 3 aprile 1994) Nato nel quartiere popolare di Pianoscarano, nel 1943 veniva assunto come fattorino presso le Poste. Diplomatosi ragioniere, arriverà ad essere Segretario della Direzione provinciale delle Poste. Sarà insignito del titolo di Cavaliere proprio per i meriti acquisiti sul lavoro. Sempre nel [...]
Mechelli Mario - Militante politico (Carbognano 7 ag. 1915 - Roma 7 mar. 1944). Figlio di Filippo, durante l’occupazione nazista di Roma militava nel MCd’I-Bandiera Rossa; accusato di attività antitedesca, incarcerato a Regina Coeli e condannato a morte dall'Aussen Kommando di Roma, fu ucciso a Forte Bravetta. BIBL. - Troisio 1944, p. 49; Pompeo 2000, [...]
La Bella, Angelo - Politico (Roma, 6 dic. 1918 – Viterbo, 26 feb. 2005) E’ nato in Via Arco della Ciambella, nei pressi del Pantheon, da una famiglia numerosa di piccoli artigiani: il padre è un falegname (ebanista), professione che L. inizia ad apprendere. Nel 1940, ottenuta la specializzazione di tecnico in radiologia, è richiamato [...]
Grispigni Augusto – Politico, Storico (Castel Sant’Elia 5 nov. 1887 - ivi 21 nov. 1959). Era figlio di Liborio (di antica famiglia viterbese) e di Augusta Cardarelli (originaria di Nepi). Il padre era segretario comunale e aveva svolto il suo ufficio in diversi paesi del viterbese prima di giungere a Castel Sant’Elia dove si era [...]
Calandrelli Enrico - Architetto, Ingegnere (Viterbo, 2 febbr. 1833 – Ivi, 9 genn. 1902). Membro di un’illustre famiglia del capoluogo, fu attivo a Viterbo nella seconda metà del sec. XIX. Nel mese di sett. 1857 curò l’allestimento degli apparati effimeri per la venuta del pontefice Pio IX (con C. Bonagente); nel 1866 vennero realizzate su [...]
Ildebrandino di Burgundio - Politico (Viterbo [?] sec. XIII). Discendeva da una famiglia che partecipava attivamente alla vita comunale di Viterbo; infatti il padre Burgundio e il fratello Ugolino furono consoli. Lo stesso I. ebbe un ruolo politicamente rilevante, che lo portò a contrapporsi al pontefice Gregorio IX al punto da incorrere nella scomunica papale. [...]
(in lavorazione)
Valentini Vincenzo - Patriota (Canino 1808 - Porretta Terme 1858). Nacque da una famiglia di proprietari terrieri appartenente alla borghesia locale, vicina a Luciano Bonaparte che da poco tempo aveva acquistato dal papa Pio vii il feudo di Canino e Musignano. Dopo gli studi nel seminario di Montefiascone e la laurea in legge conseguita all’Archiginnasio [...]