tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Carbognano

Home » LOCALITÀ » Carbognano

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Martinozzi-Carosi Giovanni

Martinozzi-Carosi, Giovanni – Ecclesiastico (Carbognano, 12 sett. 1789 – Ivi, 12 sett. 1869) Giovanni Martinozzi-Carosi fu Beneficiato coadiutore (dal 1820) e poi Beneficiato (dal 20 maggio 1821) della Basilica di San Pietro in Vaticano e in questo ruolo è rimasto sino alla morte avvenuta a Carbognano il 12 settembre 1869. E’ stato Camerlengo minore nel 1848 [...]

2021-08-07T14:34:16+00:00Categories: Carbognano, XVIII, Ecclesiastico, XIX|

Carosi Tommaso Maria

Carosi, Tommaso Maria - Cantore (Carbognano, 1° feb. 1810 – ivi, 23 ott. 1880). Figlio di Angelo e di una Margherita della quale non è noto il cognome, fu sacerdote e cantò con voce di contralto. Dal 1832 fu «prefetto degli alunni» del Seminario Vaticano. Nel 1835 prese parte alle prove preliminari («esperimenti») del concorso [...]

2019-04-10T19:08:35+00:00Categories: Cantore, Carbognano, XIX|

Eutizio (santo)

Eutizio - Santo, martire (Ferento, sec. IV d. C.). La più antica  e unica certa menzione di E. si trova in Gregorio Magno (Dial., I, 9; III, 38), che racconta che il ve­scovo di Ferento, Redento, durante una visita pa­storale alla diocesi “pervenit ad ecclesiam beati martyris Eutychii” e volle trascorrere la notte presso la [...]

2020-12-20T15:59:45+00:00Categories: IV, Carbognano, Martire, Santo, Soriano nel Cimino|

Riccio Giovanni Giacomo

Riccio (Ricci) Giovanni Giacomo — Letterato (Carbognano, secc. XVI-XVII) Poeta cieco, fu al ser­vizio di Giulio Cesare Colonna duca di Bassanello, poi di Francesco Colonna principe di Carbognano. Accademico umorista (1627), appartenente alla corrente poetica dei marinisti, tra le sue opere si ri­cordano: Thalia overo Gradi d'Amore, divisi in Scherzi, Desiderij, Prieghi, Pianti, Sdegni e Fan­tasie [...]

2018-06-14T18:45:24+00:00Categories: XVI, XVII, Carbognano, Letterato|

Mechelli Mario

Mechelli  Mario - Militante politico (Carbognano 7 ag. 1915 - Roma 7 mar. 1944). Figlio di Filippo, durante l’occupazione nazista di Roma mi­litava nel MCd’I-Bandiera Rossa; accusato di atti­vità antitedesca, incarcerato a Regina Coeli e con­dannato a morte dall'Aussen Kommando di Roma, fu ucciso a Forte Bravetta. BIBL. - Troisio 1944, p. 49; Pompeo 2000, [...]

2018-01-01T14:20:07+00:00Categories: Carbognano, XX, Partigiano, Politico|
Go to Top