tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Vescovo

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Benigno

Benigno – Vescovo (Acquaviva, Secc. V-VI) La diocesi di Acquaviva sorgeva a nord di Roma, sulla Via Flaminia, probabilmente tra Riano e Rignano Flaminio e dopo il 502 fu assorbita dalla diocesi di Lorio e poi di S. Rufina e infine da quella di Porto-S. Rufina. Un vescovo Paolo è forse presente nel 465, certamente [...]

2023-11-14T19:00:12+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, VI, Vescovo, Porto, S. Rufina|

Apuleio

Apuleio – Vescovo (Tarquinia, Sec. V) Dice il Lanzoni che un’iscrizione cristiana a Tarquinia risale al 419 mentre altri resti di epoca anteriore sono difficilmente attribuibili ad una comunità cristiana. Anche la presenza di un Euticius confessor del III o IV secolo solleva molti dubbi. Un vescovo di Tarquinia sarebbe stato Apuleio che nel 465 [...]

2023-11-14T19:00:12+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, Vescovo, Tarquinia|

Secondino

Secondino – Vescovo (Bolsena, Sec. V) Nella catacomba detta di s. Cristina a Bolsena, venuta alla luce alla fine dell’Ottocento, si leggono iscrizioni cristiane del IV secolo. Questo ha fatto pensare alla presenza di una comunità cristiana fin da quell’epoca. E consente di formulare l’ipotesi che un vescovo Secondino, con la qualifica di episcopus Vulsinii, [...]

2023-11-14T19:00:13+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, Bolsena, Vescovo|

Redento

Redento – Vescovo (Ferento, Sec. VI) Scrive il Lanzoni che san Gregorio Magno nei Dialoghi (I, 9; III, 38) ricorda un vescovo di Ferentis vissuto nella seconda metà del VI secolo e di nome Redento che, mentre visitava la sua Diocesi, una notte aveva sostato in una “ecclesia beati martyris Eutychii” presso il “sepulchrum martyris” [...]

2023-11-14T19:00:13+00:00Categories: VI, BIOGRAFIE, Ferento, Vescovo, Viterbo|

Massimino

Massimino – Vescovo (Ferento, Sec. V) Scrive il Lanzoni che un vescovo Maximinus ferentiensis avrebbe occupato la sede di Ferento sul finire del secolo V firmandosi con questo nome nei concili del 487 e del 495. I romani chiamavano il territorio dove poi sorgerà Viterbo ager ferentiensium et surrinensium. Non si trovano vescovi di Ferento [...]

2023-11-14T19:00:13+00:00Categories: VI, BIOGRAFIE, Ferento, Vescovo, Viterbo|

Marziano

Marziano – Vescovo (Ferento, Sec. VI) Un vescovo Martianus di Ferento avrebbe partecipato al Concilio del 595, come scrive il Lanzoni. Un secolo più tardi troviamo vescovi che non sono titolari solo di Ferento ma anche di Bomarzo (Ferentum et Polymartium) e gli studiosi spiegano il fatto con l’invasione dei Longobardi che avrebbe costretto il [...]

2023-11-14T19:00:13+00:00Categories: VI, BIOGRAFIE, Ferento, Vescovo, Viterbo|

Gaudenzio

Gaudenzio – Vescovo (Bolsena, Sec. V) Nel concilio romano del 499, indetto da papa Simmaco per regolamentare i criteri per l’elezione del vescovo di Roma, è presente e si firma episcopus ecllesiae Vulsinensis un Gaudenzio che quindi sarebbe il secondo vescovo di Bolsena. Un Gaudenzio aveva anche partecipato al concilio romano di papa Gelasio I [...]

2023-11-14T19:00:14+00:00Categories: V a.C., BIOGRAFIE, Bolsena, Vescovo|

Candido

Candido – Vescovo (Bolsena, Sec. VI) Un vescovo di Bolsena di nome Candido prese parte al Concilio romano indetto da papa Gregorio Magno nel 595. A proposito di questo vescovo si discute sul fatto che vi sono due lettere di Gregorio Magno, una del 591 e un’altra del 596, dove si parla di Candido episcopus [...]

2023-11-14T19:00:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, VI, Bolsena, Vescovo|

Stampa Donato

Stampa, Donato – Vescovo (Sec. XVI) Era milanese di origine, era stato Commissario dell’Inquisizione e poi Assessore della Congregazione del S. Ufficio, infine Canonico di S. Pietro quando fu nominato vescovo di Nepi-Sutri il 14 dicembre 1569. Nel 1572, alla morte di Pio V, fu nominato Governatore di Borgo e quindi direttamente responsabile della tranquillità [...]

2023-11-14T19:00:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Spalletti Francesco

Spalletti, Francesco – Vescovo (Montebufo (PG), 5 dic. 1792 – Norcia, 12 gen. 1850) Nato a Montebufo, un tempo nella Diocesi di Spoleto il 5 dicembre 1792, fu ordinato prete il 21 settembre 1816. Dottore in teologia alla Sapienza e dottore utroque iure all’Università di Camerino nel 1822, fu prima parroco a Cesena, poi Vicario [...]

2023-11-14T19:00:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Nepi, Vescovo, Sutri|
Go to Top