tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Bolsena

Home » LOCALITÀ » Bolsena

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Dottarelli Consalvo

Dottarelli, Consalvo – Sacerdote, storico (24 ott. 1866 – Corbara, 12 sett. 1940) Secondo in una famiglia con tredici figli dopo gli studi a Bolsena completa il suo percorso nel Seminario di Orvieto e viene ordinato sacerdote nel 1889. Dopo brevi esperienze pastorali a Bolsena, San Venanzo, Rotecastello e Torre San Severo, dal 1903 fu [...]

2023-12-03T10:23:24+00:00Categories: Bolsena, XIX, XX, Storico|

Rubbi Ruben (Rubens)

Rubbi, Ruben (Rubens)  – Eroe di guerra (Bolsena, 30 giug. 1895 – Debrata, 20 lugl. 1919) Era nato a Bolsena il 30 giugno 1895, figlio di Rufo. Tenente del 137° Reggimento di fanteria, durante la Prima guerra mondiale aveva operato sia sul fronte del Carso che sul Montello. Era stato insignito di una Medaglia d’argento [...]

Tarquini Raveggi Paolo

Tarquini Raveggi, Paolo – Chirurgo  (Secc. XIX-XX) Nel suo percorso professionale era passato per l’Ospedale Grande degli Infermi di Viterbo sotto la direzione di Ugo Rosi; poi nel 1901 si era trasferito a Bolsena come direttore del reparto chirurgico del locale Ospedale. Nel 1903 aveva scritto e pubblicato la Relazione circa la necessità e l’urgenza [...]

2023-11-08T19:04:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, Medico, XIX, XX, Tuscania|

Vannini Giulio

Vannini, Giulio – Sacerdote (Bolsena, 12 ott. 1962 – Ivi, 23 lug. 1943) Era figlio di Giuseppe e di Clementina Mancini ed era nato a Bolsena il 12 ottobre 1862. Come i suoi fratelli Pietro e Paolo abbracciò lo stato ecclesiastico e, dopo gli studi compiuti nel seminario di Orvieto fu ordinato prete nel 1885. [...]

2023-11-08T19:17:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XIX, XX, Sacerdote|

Tamburini Baldassarre

Tamburini, Baldassarre – Sacerdote (Bolsena, 4 sett. 1880 – Ivi, 5 giu. 1968) Era figlio di Andrea e di Maria Calandrelli ed era nato a Bolsena il 4 settembre 1880. Quando viene denunciato allo stato civile del Comune di Bolsena il matrimonio religioso è già avvenuto ma, come avveniva spesso in quegli anni, non essendo [...]

2023-11-08T19:17:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XIX, XX, Sacerdote|

Tamburini Alessandro

Tamburini, Alessandro – Podestà (Bolsena, 20 ago. 1867 – Ivi, 3 apr. 1961) Figlio di Sante e Caterina Luciani, aveva studiato presso i Fratelli delle scuole cristiane a Bolsena e poi a Montefiascone e Orvieto dove aveva completato gli studi superiori. Sposato con Caterina Leoncini nel 1894 si inserì presto nell’amministrazione pubblica svolgendo le funzioni [...]

2023-11-08T19:17:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XIX, XX, Podestà|

Lorenzi Pilade

Lorenzi, Pilade – Veterinario (Pisa, 26 ott. 1897 – post 1947) Era figlio di Orfeo; partecipò come Sottotenente di complemento alla Prima guerra mondiale. Si laureò in veterinaria a Pisa poi fu Veterinario condotto del comune di Bolsena dal 1925 allo scoppio della Seconda guerra mondiale quando fu richiamato in servizio con il grado di [...]

2023-11-08T19:17:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, Veterinario, XIX, XX|

Catalini Giuseppe

Catalini, Giuseppe – Sindaco, Podestà (Bolsena, 29 ago. 1887 – Gondar, 21 nov. 1941) Figlio di Francesco e Geltrude Tamburini era nato a Bolsena il 29 agosto 1887. Durante la Prima guerra mondiale aveva combattuto come ufficiale. Era di famiglia benestante e nel 1919 aveva sposato Africa Narducci. La sua professione era commerciante di tessuti. [...]

2023-11-08T19:17:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XIX, XX, Podestà, Sindaco|

Brancavalerio Michelangelo

Brancavalerio, Michelangelo - Ecclesiastico (Bolsena, ottobre 1617 – Anagni, 25 mar. 1683) E’ stato Chierico beneficiato della Basilica di S. Pietro in Roma dal 5 agosto 1634, poi Beneficiato dal 29 agosto 1640 con dimissioni prima del 26 giugno 1648 perché eletto vescovo di Alatri (il 4 maggio 1648). Era diventato prete nel marzo 1647. [...]

2023-11-08T19:21:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XVII, Ecclesiastico|

Cizio Bartolomeo

Cizio, Bartolomeo – Pittore (Padova, Sec. XVI) Dal 1555 era presente ad Orvieto dove si offrì di dipingere alcuni fondali per il Duomo della Città. Dal 24 agosto 1556 è documentata la sua attività a Bolsena dove, per conto del cardinale Tiberio Crispo, compilò una nota di consegna di materiali lapidei destinati alla costruzione di [...]

2023-11-08T19:22:07+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, Bolsena, XVI, Pittore|
Go to Top