tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Nepi

Home » LOCALITÀ » Nepi

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Leonardi Francesco

Leonardi, Francesco – Governatore (Fano, secc. XVI-XVII) Di famiglia nobile di Fano. Si laurea in utroque iure ed è Commissario di Matelica nel 1584, Governatore di Forlì nel 1585, di Todi nel 1587, di Rimini nel 1591, della Provincia del Patrimonio (esclusa Viterbo) nel 1592, di Norcia nel 1593, di Jesi nel 1594. Bibl.: C. [...]

2022-01-31T18:20:24+00:00Categories: XVI, XVII, Governatore, Civita Castellana, Nepi, Orte, Sutri|

Caracciolo Giovanni Antonio

Caracciolo, Giovanni Antonio – Governatore (Secc. XVI-XVII) Dice il Weber che dal 1589 la Provincia del Patrimonio di San Pietro in Tuscia ebbe per alcuni anni due Governatori: uno che aveva competenza su Viterbo e l’altro su tutto il territorio rimanente e comprendente le Diocesi di Sutri-Nepi, Civitacastellana-Orte-Gallese, Montefiascone-Corneto e Acquapendente. Su questo territorio è [...]

2022-01-31T18:17:35+00:00Categories: XVI, XVII, Governatore, Nepi, Sutri, Tuscia|

Flamini Francesco

Flamini, Francesco (Angelo Maria) – Religioso (Sutri, 30 ago. 1883 – Nepi, 26 feb. 1939) Nato a Sutri il 30 agosto 1883, figlio di Giovanni e di Francesca Gentili,  rimasto presto orfano di entrambe i genitori è stato educato dallo zio paterno che era Canonico della cattedrale di Sutri. Fece i suoi studi a Monte [...]

2022-01-29T16:59:53+00:00Categories: XIX, XX, Religioso, Nepi, Sutri|

Zaccardini Girolamo

Zaccardini, Girolamo – Sacerdote (Nepi, 1600 – Roma, 14 mar. 1655) Nato a Nepi nel 1600, abbracciata la carriera ecclesiastica, è nominato Canonico del Capitolo della Basilica di San Pietro in Vaticano il 17 novembre 1618  e Beneficiato dello stesso Capitolo il 23 giugno 1624   e rimane in tale ruolo fino alla morte avvenuta a [...]

2021-10-07T17:23:33+00:00Categories: XVII, Morlupo, Sacerdote, Nepi|

Galligani Rodomonte

Galligani, Rodomonte – Ecclesiastico (Nepi, 7 mar. 1917 – Roma, 23 ago. 2007) Nato a Nepi il 7 marzo 1917, aveva studiato nel Seminario regionale della Quercia (Viterbo) ed  era stato ordinato prete nel 1941. Dall’anno successivo risultava Vice Rettore del Seminario diocesano di Sutri, dal 1948-1949 aveva cominciato ad insegnare nel  Seminario regionale sia [...]

2021-08-07T14:21:34+00:00Categories: Campagnano, Ecclesiastico, XX, Nepi|

Celsi Francesco

Celsi, Francesco – Ecclesiastico (Nepi. 1552 – Roma, 21 nov. 1597) Lui e il fratello Orazio erano figli di Giovanni e di Atalanta della Corbara, esponenti della importante famiglia che aveva le sue basi a Nepi (v.) e che ebbe – in quegli anni - tra suoi esponenti anche Lorenzo (che fu vescovo, v.) e Celso [...]

2021-08-01T18:41:11+00:00Categories: XVI, Ecclesiastico, Nepi|

Harding James Duffield

Harding, James Duffield – Disegnatore (Deptford, 1797 – Barnes, 1863) E’ autore del disegno poi servito per l’incisione intitolata “Castle of Nepy” di J.B. Allen pubblicata a Londra nel 1831 e ora in copia conservata nella Collezione Bertarelli al Castello Sforzesco a Milano, con il numero 5024. Ha fatto numerosi disegni della Campagna romana e [...]

2021-05-19T18:50:40+00:00Categories: Illustratore, XIX, Nepi|

De Vegni Leonardo Massimiliano

De Vegni, Leonardo Massimiliano – Incisore (Chianciano, 12 ott. 1731 – Roma, 22 sett. 1801) Nasce a Chianciano il 12 ottobre 1731 e fin da giovane dimostra una spiccata attenzione per lo studio del disegno, la poesia e le scienze. Per seguire la volontà dei genitori si laurea in utroque iure nel 1750 a Siena. [...]

2021-05-19T18:30:11+00:00Categories: Architetto, Incisore, XVIII, XIX, Nepi|

Aubert Eugène-Pierre

Aubert, Eugène-Pierre  – Incisore (Parigi 1789 – 1847) E’ autore dell’incisione intitolata “Nepi” pubblicata a Torino nel 1837, oggi conservata in copia  nella collezione Bertarelli al Castello Sforzesco a Milano con numero  5019 insieme ad altre sue incisioni riguardanti Roma e i Colli Albani. Ha lavorato in Italia, soprattutto in Campania e nel Lazio. La [...]

2021-05-16T18:11:39+00:00Categories: Incisore, XIX, Nepi|
Go to Top