tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Piroli Tommaso

Piroli, Tommaso  – Incisore (Roma, 1750 – Ivi, 22 mar. 1824) Si è formato nella bottega di suo padre che era argentiere a Roma. Ha avuto esperienze nel campo della scultura e poi si è specializzato nelle incisioni in rame diventata la sua attività prevalente. Divenne amico dei Piranesi con i quali collaborò sia a [...]

2023-11-08T19:22:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Incisore, Civitavecchia|

Parboni Achille

Parboni, Achille – Incisore (Roma, Secc. XVIII - XIX) Insieme al fratello Pietro (e forse ad un altro fratello-cugino di nome Antonio) fu attivo a Roma nella prima metà del XIX secolo. La Calcografia nazionale  conserva molte opere dovute ai due Parboni. Achille in particolare è autore di una “Carta topografica di Civitavecchia nella proporzione [...]

2023-11-08T19:22:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Incisore, Civitavecchia|

Pacini Michele

Pacini, Michele  – Incisore (Firenze, Secc. XVII-XVIII) I Pacini furono attivi a Firenze nel XVIII secolo sia come pittori (Francesco Maria Pacini) che come pittori, restauratori e incisori (Sante Pacini). Alla famiglia doveva appartenere anche Michele che è l’autore di una incisione intitolata “Vulusinij Lacus prospectum graphidem eximii Ant. Gabbiani Florentini opus…" inciso nel 1732 [...]

2023-11-08T19:22:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XVII, XVIII, Incisore|

Martini Michelangelo

Martini, Michelangelo – Incisore (Roma, 1806-1882) Autore dell’incisione intitolata “Civita Castellana” pubblicata ad Hildburghausen intorno al 1840, ora in copia nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco a Milano con n. 5000. Sue incisioni riguardano soggetti sacri ed eventi dell’antichità. Dovrebbe aver operato prevalentemente a Roma. BIBL. - G. Milesi, Dizionario degli incisori, Bergamo 1989, p. [...]

2023-11-08T19:22:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Incisore, Civita Castellana|

Lauro (Lauri) Giacomo

Lauro (Lauri), Giacomo - Incisore (Roma, attivo tra 1583-1645) E’ l’autore delle incisioni  intitolate  “Viterbo”,  “Descriptio accuratiss. horti amaeniss. qui vulgo dicitur Barco di Bagnaia” e “Palatium Farnesiorum Terrae Caprarolae” pubblicate a Roma tra il 1638 e il 1641 e ora in copia nella collezione  Bertarelli del Castello Sforzesco con numeri 4939, 4972, 4983. Nella [...]

2023-11-08T19:22:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Caprarola, Incisore, Viterbo|

Jeavons Thomas

Jeavons, Thomas - Incisore (Birmingham, 1795 – 1867) E’ l’autore della incisione intitolata “Civita Castellana” disegnata da W. Brockedon e pubblicata nel 1835 a Londra e ora in copia nella collezione  Bertarelli del Castello Sforzesco con numero 5001. Si era formato alla scuola di William Radclyffe ed aveva acquisito esperienza nell’incisione diventando un eccellente esecutore. [...]

2023-11-08T19:22:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Incisore, Civita Castellana|

Viali Giovanni

Viali, Giovanni – Legatore, Restauratore (Viterbo, 1863 – sec. XX) Giovanni Viali era figlio di Luigi di Giuseppe e di Maria Serfilippi ed era nato a Viterbo nel 1863. La sua famiglia probabilmente era di origini marchigiane ma già molto radicata a Viterbo. Il padre era “scatolaio” mentre suoi parenti erano pittori e un Omobono [...]

2023-11-08T19:22:29+00:00Categories: Artigiano, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Prout Samuel

Prout, Samuel - Pittore (Plymouth, 17 set. 1783 – Londra, 10 feb. 1852) Dapprima dipinse prevalentemente marine; poi, dopo avere viaggiato in Francia, Belgio, Svizzera e Italia, divenne noto acquerellista di paesaggi e maestro della pittura architettonica ad acquerello (Saint-Vincent a Rouen; il Colosseo, Londra, Victoria and Albert Museum; Veduta di Gand, Londra, British Museum; [...]

2023-11-08T19:22:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civita Castellana, Pittore|

Peruzzi Baldassarre

Peruzzi, Baldassarre – Pittore (Siena, 1481 – Roma, 6 gen. 1536) Pittore e architetto originario di Siena, figlio di Giovanni che era stato tessitore ed era originario di Volterra. Allievo di Francesco di Giorgio Martini, nel 1504 è a Roma sulle orme del Pinturicchio. Il suo lavoro più importante di questi primi anni è alla [...]

2023-11-08T19:22:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bomarzo, XV, XVI, Caprarola, Pittore|

Pannini (Panini) Francesco

Pannini (Panini), Francesco  –  Disegnatore (Piacenza, 1745  –   Roma 1812) E’ autore del disegno  dal quale è stata tratta l’incisione intitolata “Veduta principale della Villa Lante in Bagnaia. Architettura del celebre Giacomo Barozzi detto il Vignola” eseguita da Carlo Antonini (v.) datata intorno al 1780. E’ autore di molti disegni che riguardano Roma, in particolare [...]

2023-11-08T19:22:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Incisore, Viterbo|
Go to Top