tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LUOGHI

Home » LUOGHI » Page 5

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Martino (chiesa, Valentano)

Chiesa di S. Martino Posta all’inizio della strada di Santa Maria, sul lato sinistro, appena dopo l’ingresso della omonima porta settentrionale. Era eretto già nel XVI secolo, con un unico altare, nel 1578 è definita spoglia[1]. La chiesa di S. Martino, unitamente a quella di S. Maria delle Nempe a Villa Fontane, apparteneva ai cavalieri [...]

2024-12-27T15:10:33+00:00Categories: Chiesa, Valentano|

S. Barnaba (chiesa, Valentano)

Chiesa di S. Barnaba Ubicata nella strada di Santa Maria pressoché di rimpetto alla stessa chiesa di S. Maria e dell’Ospedale di S. Maria della Pietà. Documentato nella seconda metà del XVI secolo, nel 1578 viene visitata dal vescovo di Montefiascone che la descrive quasi spoglia[1]. Fin dal 1609 vi è eretta la Confraternita femminile [...]

2024-12-27T15:09:00+00:00Categories: Chiesa, Valentano|

S. Antonio di Padova (chiesa, Valentano)

Chiesa di Sant’Antonio di Padova Ubicata sul lato destro della strada di Santa Maria, pressoché contigua all’Ospedale di S. Maria della Pietà. Piccola ma di elegante forma, fondata per disposizione testamentaria di Antonio Ricci nel 1649[1]. Nel secolo successivo la chiesa risulta di diritto patronato della casa Vitozzi che l’aveva dotata, nel 1747, di un [...]

2024-12-27T15:06:49+00:00Categories: Chiesa, Valentano|

S. Antonio abate (chiesa, Valentano)

Chiesa di Sant’Antonio Abate Ubicata vicino alla porta australe di Valentano, nella piazza detta del Comune e corrispondente oggi al fabbricato contiguo al palazzo Vitozzi. Di modeste dimensioni, di forma allungata, con un solo altare dedicato alla Madonna dei Sette Dolori detto anche della santissima Concezione[1]. È documentata già nel 1578 di diritto patronato della [...]

2024-12-27T15:04:38+00:00Categories: Chiesa, Valentano|

SS. Crocifisso (cappella, Valentano)

Cappella del Crocifisso (di Fabrone) Posta a circa 2 km dall’abitato di Valentano, ai piedi del Monte Altieri, sul bordo sinistro della Strada Castrense, pressoché diruta. È documentata nel 1834 quando il governatore supplente di Valentano, Battefolli, scrive al vicario generale di Montefiascone per chiedere l’autorizzazione a rimuovere un cadavere di un uomo rinvenuto nella [...]

2024-12-27T15:02:45+00:00Categories: Saccello, Valentano|

S. Maria del Rosario (chiesa e convento, Valentano)

Chiesa della Madonna del Rosario Esisteva a Valentano, fin dai primi del ‘700, un Conservatorio dove, oltre  alla fondatrice A. Maria Starnini da Valentano, si erano riunite diverse ragazze adatte al vivere ritirato e agli esercizi della cristiana pietà. Vista la crescita del numero delle giovani, la Starnini coinvolge suor Maria Geltrude Salandri, domenicana presso [...]

2024-12-27T14:59:39+00:00Categories: Chiesa, Convento, Valentano|

S. Maria dell’Eschio (chiesa e convento, Valentano)

Chiesa di S. Maria dell’Eschio La chiesa, con annesso convento Carmelitano, è posta a circa 500 passi fuori dall’abitato di Valentano, sul margine sinistro della Strada castrense, ai piedi del Montenero. Rispetto all’attuale piano stradale il complesso resta oggi completamente infossato ma tale non appariva col tracciato del vecchio livello stradale sul quale si apriva [...]

2024-12-27T14:54:54+00:00Categories: Chiesa, Convento, Valentano|

S. Maria del Tempio (chiesa, Valentano)

Chiesa di S. Maria del Tempio (o Madonna delle Nempe) Il complesso religioso di S. Maria del Tempio, localmente detta Madonna delle Nempe è situata sul versante est di Villa Fontane e si presenta composto da due edifici comunicanti tra loro e dei quali il primo era dedicato al culto, il secondo era adibito ad [...]

2024-12-27T14:51:24+00:00Categories: Chiesa, Valentano|

S. Giovanni battista (chiesa, Valentano)

Chiesa di S. Giovanni Battista Oggi ubicata al di sotto della strada statale Castrense (Via dell’Eschio) e sul margine sinistro della strada provinciale di Mezzano, all’altezza del fontanile. Può ritenersi la chiesa madre di Valentano perché ad essa spettava il titolo di Pieve che, nel 1253, Innocenzo IV traferisce a quella omonima posta dentro le [...]

2024-12-27T14:47:34+00:00Categories: Chiesa, Valentano|
Go to Top