tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Marta

Home » LOCALITÀ » Marta » Page 2

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Stefano (chiesa, Isola Martana [Marta])

Chiesa di S. Stefano (Isola Martana) Il primo ricordo della chiesa di S. Stefano sull'Isola Martana risale al principio del IX secolo[1]. Secondo alcune testimonianza sull’isola, oltre alla chiesa, era presente un piccolo monastero[2]. Nel 1259 l’isola diviene proprietà dei signori di Bisenzio che l’assoggettano alla signoria della città di Orvieto[3]. Il castello e la [...]

2024-12-11T14:38:47+00:00Categories: Chiesa, Marta|

S. Maria del Castagno (chiesa, Marta)

Chiesa della Madonna del Castagno. A poche centinaia di metri dall’abitato di Marta, sul limitare della Strada Verentana che da Marta conduce verso Capodimonte, costruita intorno alla seconda metà del XVII secolo, ma i documenti ci dicono che sul luogo sorgeva già una piccola cappella[1]. Di forme semplici, ha una facciata in pietra a faccia [...]

2024-12-11T14:32:56+00:00Categories: Chiesa, Marta|

S. Maria del Monte (Santuario, Marta)

Santuario della Madonna del Monte. A poca distanza dall’abitato di Marta, su un colle, sorge il santuario con annesso convento della Madonna del Monte. Non si conosce l’epoca di costruzione della chiesa, si sa però che il convento era dei Benedettini. Quando i Benedettini lasciano il convento del Monte, si presume intorno al XII secolo, [...]

2024-12-11T14:18:17+00:00Categories: Chiesa, Santuario, Marta|

SS. Crocifisso (chiesa, Marta)

Chiesa del Crocifisso (o Oratorio di S. Giovanni Decollato). Sul lato opposto al palazzo comunale, all’inizio di Via Bixio, sorge la piccola chiesa del Crocifisso, o Oratorio della Misericordia o chiesa di S. Giovanni Decollato[1].  Edificata fuori dalla cinta muraria dell’antico borgo intorno al XVI secolo. Nella chiesa ha sempre avuto sede la Confraternita della [...]

2024-12-09T14:12:04+00:00Categories: Chiesa, Marta|

S. Biagio e S. Marta (chiesa, Marta)

Chiesa parrocchiale e collegiata di S. Biagio e S. Marta. Nel 1600 cade la chiesa di S. Marta che sorgeva sul luogo dell’attuale e tutto il clero di Marta si deve trasferire nell’antica chiesa parrocchiale di S. Biagio. La chiesa primitiva crolla nei primi anni del 1600[1]. Ricostruita, viene benedetta nel 1627 da mons. Cecchinelli, [...]

2024-12-09T14:09:14+00:00Categories: Chiesa, Marta|

Sassara Agostino

Sassara, Agostino – Operaio, Antifascista (Marta, 26 ago. 1896 – Post 1940) Era figlio di Enrico, possidente, e di Amabile Ricci ed era nato il 26 agosto 1896. Arrestato nel novembre 1938 per critiche al regime fascista, era stato confinato per cinque anni a Ventotene e a Pisticci. Liberato nel marzo 1940. BIBL.: ANPPIA, Antifascisti [...]

2024-06-02T07:07:56+00:00Categories: Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Operaio, Marta|

Cempanari Luigi

Cempanari, Luigi – Canonico (10 ott. 1854 – Marta, 27 apr. 1929) Nato il 10 ottobre 1854, aveva compiuto i suoi studi nel Seminario di Montefiascone. Era stato ordinato sacerdote nel 1880 ed era stato poi Rettore della parrocchia di Capodimonte, poi in quella di Bisenzo. Nominato  Priore e Cappellano della Confraternita della Misericordia e [...]

2023-11-08T19:01:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canonico, XIX, XX, Marta|

Ramazzini Bernardino

Ramazzini, Bernardino – Medico. Scienziato (Carpi, 4 ott. 1633 – Padova, 5 nov. 1714) Nato a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo e da Caterina Federzoni, dopo gli studi compiuti a Parma dove si era laureato in filosofia e medicina si era trasferito a Roma dove aveva seguito le lezioni di Antonio Maria De’ [...]

2023-11-17T07:09:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, Canino, XVII, XVIII, Marta|

Angelotti Dante

Angelotti, Dante – Docente (Marta. 17 feb. 1889 – Roma, 9 ott. 1955) Nasce a Marta il 17 febbraio 1889 ed è figlio di Giovanni e di Virgina Farmeschi. Ufficiale durante la Prima guerra mondiale è poi avvocato e infine docente di Diritto all'Università di Pavia. E' autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto [...]

2023-11-08T19:04:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, Docente, XIX, XX, Marta|
Go to Top