tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Tarquinia

Home » LOCALITÀ » Tarquinia » Page 12

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Rigogli Girolamo

Rigogli Girolamo, o.e.s.a. - Religioso (Tarquinia, 1562 – Roma, 15 lug. 1637) Entrato nell’Ordine di S. Agostino, divenne mae­stro di sacra teologia e reggente a Roma; esercitò il priorato nei principali conventi dell’Ordine e quindi fu amministratore della Provincia Romana. Nel 1624 venne eletto generale dell’Ordine; du­rante il sesto anno del suo generalato Urbano VIII confermò [...]

2023-11-14T19:21:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Tarquinia|

Petrosellini Domenico Ottavio

Petrosellini Domenico Ottavio -  Letterato ( Tarquinia, 10 ott. 1683 – Roma, 14 mag. 1747) Figlio di Cesare, studiò nel Semina­rio di Montefiascone e prese l’abito sacerdotale. Visse a Roma esercitando la professione di procu­ratore legale e insieme coltivando le lettere sotto la guida di Gian Vincenzo Gravina, cui rimarrà lega­tissimo (come riferisce il Fabroni, [...]

2023-11-14T19:21:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Letterato, Tarquinia|

Petrosellini – Famiglia

Petrosellini – Famiglia (Tarquinia, secc. XVII-XVIII) Originaria di Tarquinia, assunse un importante ruolo dal sec. XVII, quando da Cesare e da Caterina di Bernardino Gabriellis nacque il 10 ott. 1683 Do­menico Ottavio (v.), primogenito di dieci figli. Il giovane studiò nel seminario di Montefiascone, che conserva un suo ritratto. Sacerdote, coltivò la pas­sione per la [...]

2023-11-14T19:21:24+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Tarquinia|

Lelij – Famiglia

Lelij (Lely, Leli, Lelli) – Famiglia (Secc. XV-XVI) Illustre e antica casata residente a Corneto (Tarquinia) dalla fine del sec. XV, probabilmente legata alla famiglia Nicoli, che aveva uno stemma simile, (di rosso alla co­lomba con nel becco un ramo d’olivo); la stessa arme si ritrova nel palazzo di Tarquinia dei L. poi passato alla [...]

2023-11-14T19:23:01+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, Tarquinia|

Landi Venturello

Landi Venturello - Prelato (Tar­quinia, secc. XIV-XV). Nel 1413 risiedeva a Roma, dove veniva nominato consigliere e ministro del re Ladislao. Fu eletto ventesimo commendatario di Corneto (Tarquinia)  dell’ordine di S. Spirito in Saxia, e ricoprì la carica di gran maestro dell’ordine a seguito del­la sua elezione del 1417, conservando tale incarico per un solo [...]

2023-11-14T19:23:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Ecclesiastico, Tarquinia|

Giovanni di Gerardo

Giovanni di Gerardo - Giurista (Tarquinia, secc. XIV-XV). Dottore in legge e decre­tali, nel 1415 venne inviato come ambasciatore al Concilio di Costanza; in quella sede promise asso­luta fedeltà alla Chiesa da parte dei suoi concittadi­ni e lamentò i danni prodotti dallo scisma. Fu cita­to come teste in occasione di un pagamento negli atti della [...]

2023-11-14T19:23:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Giurista, Tarquinia|

Forcella Vincenzo

Forcella Vincenzo - Bibliotecario, erudito (Tarquinia, 1837 - Milano, 25 genn. 1906). Appartenente a una nobile e cospicua fami­glia, era il settimo figlio di Costantino, notaio pub­blico, poi cancelliere vescovile e dal 1836 procura­tore dei poveri, e di Anna Maria Bruschi. Entrato nel 1847 nel Seminario diocesano di Montefiasco­ne, Vincenzo interruppe gli studi per la [...]

2023-11-14T19:23:22+00:00Categories: Bibliotecario, BIOGRAFIE, XIX, XX, Tarquinia|

Fiorani Pacifico

Fiorani,   Pacifico – Vescovo (Collestellano,  19 nov. 1855 – Osimo, 24 giugno 1924). Nato a Collestellano nella Diocesi di Fabriano, il 19 novembre 1855, dopo aver completato gli studi nel Seminario diocesano, fu dottore in teologia e, per molti anni, fu professore poi economo e retto­re del Seminario di Fabria­no e Canonico teologo nella Cattedrale della [...]

2023-11-14T19:23:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|
Go to Top