tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIII

Home » SECOLO » XIII » Page 7

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Capocci Pandolfo

Capocci, Pandolfo - Arcivescovo (Viterbo, secc. XIII-XIV). Detto Pandolfuccio per distinguerlo dal padre, che aveva lo stesso nome, era pronipote del cardinale Raniero e discendente da una nobile famiglia viterbese, possidente di proprietà all’interno della città e di estese terre nei dintorni, ma non imparentata con l’omonima famiglia romana. C. è menzionato per la prima [...]

2023-11-14T19:09:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Vescovo, Viterbo|

Bertoldo di Giovanni

Bertoldo di Giovanni - Marmoraro (Secc. XII-XIII). Di questo artista si sa che insieme al fratello Pietro scolpì la Fontana Grande in Viterbo, i cui lavori iniziarono nel 1212. La Fons Sepalis, così chiamata dal nome di una fontana precedente che era forse circondata da una siepe, venne poi com­pletata nel 1279. BIBL. - Guida [...]

2023-11-14T19:10:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Marmorario, Viterbo|

Bernardo da Bagnoregio

Bernardo da Bagnoregio – Vescovo (sec. XIII – Castro, 1294). Molto scarse sono le nostre conoscenze su questo personaggio. Un «Bernardus canonicus balneoregensis» è ricordato come vescovo di Umana in una bolla di Niccolò III del 1280. Dopo cinque anni venne trasferito alla sede diocesana di Castro, come traspare da una bolla di Onorio IV: [...]

2023-11-14T19:10:54+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, Castro, Vescovo|

Bartolomeo di Rolando Veralducii

Bartolomeo di Rolando Veralducii - Politico (m. ante 1237). Padre di Raniero Gatti, capostipite della potente famiglia viterbese, ricoprì la carica di console a Viterbo prima del 1212. Scarse sono le notizie su di lui. É noto soltanto che nel 1226 entrò in possesso, assieme al fratello Leonardo, di Valcena (presso il lago di Bolsena), [...]

2023-11-14T19:11:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Politico, Viterbo|

Angelo da Rieti

Angelo da Rieti, o.f.m. - Inquisitore, vescovo (Rieti Sec. XIII). Appartenente all’Ordine dei Frati Minori, A. è attestato come inquisitore della Pro­vincia Romana dal 1282. In tale data fu redatto nel chiostro dei Frati Minori di Rieti un atto con cui A. alienò un pezzo di terra appartenente a Paolo di Pietro, ricco eretico defunto [...]

2023-11-14T19:11:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Nepi, Vescovo, Viterbo|

Alemanni – Famiglia

Alemanni – Famiglia (Secc. XIII-XVII) Antica famiglia patrizia di origine fiorentina, stabilita nel sec. XIII a Bagnoregio, fiorendovi fino al XVII secolo. Forse fuggita dalla Toscana per motivi politici, ebbe a Ba­gnoregio costante presenza con notai, ecclesiastici, medici, militari. Alcuni membri della famiglia vis­sero a Viterbo o a Roma. Un Alemanno (seconda metà del sec. [...]

2024-06-05T17:36:55+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, XIV, XV, XVI, XVII|

Rosa da Viterbo (santa)

Rosa da Viterbo, t.o.f. - Santa (Viterbo, ca. 1233 – ivi, 6 marzo 1251). Due sono i documenti più antichi relativi alla santa: il primo è la bolla Sic in Sanctis suis emanata da Innocenzo IV  il 25 nov. 1252, con la quale fu ordinato al priore dei Frati Predicatori del convento di Gradi e [...]

2023-11-14T19:12:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Santo, Viterbo|

Goffredo da Viterbo

Goffredo (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo - Ecclesiastico, storico (n. Viterbo ca. 1125). Le fonti dirette che lo riguardano sono piut­tosto scarse: nel 1169, insieme con il fratello Guarnerio e il nipote Ramberto, ricevette in beneficio da Federico Barbarossa il palatium che egli stesso ave­va costruito a Viterbo. Da alcuni cenni autobiografici si evince l’apprendistato culturale [...]

2023-11-14T19:15:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Storico, Viterbo|
Go to Top