tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 2

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Fontana Flaminio

Fontana, Flaminio – Parroco (1599 – S. Lorenzo Nuovo, 1 ago. 1675) E’ Arcipresbitero di San Lorenzo a San Lorenzo Nuovo per quattro anni, dal 1671 al 1675. Muore 1 agosto 1675 quando ha 76 anni. Fonti e Bibl.: Cedido, Archivio della parrocchia di San Lorenzo in San Lorenzo Nuovo, serie Registro dei morti, 1874-1898: [...]

2024-01-04T15:59:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Parroco, San Lorenzo Nuovo|

Ippolita da Bagnoregio

Ippolita da Bagnoregio – Religiosa (Bagnoregio, Secc. XV-XVI) Ippolita era nata a Bagnoregio ed era diventata Terziaria francescana. Aveva vissuto a Orvieto dove i cittadini l’avevano onorata e ammirata per le sue virtù e la sua santità di vita. Molti dicevano di aver ricevuto grazie per la sua intercessione e questo accadeva anche dopo la [...]

2023-11-08T18:55:32+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XV, XVI, Religioso|

Crasso Giampietro

Crasso (Grassi), Giampietro – Vescovo (Cologna Veneta, sec. XV- fa. 1538). Era nato a Cologna (oggi Cologna Veneta) da Guglielmo che era un mercante; aveva studiato a Padova in quei primi decenni del XVI secolo quando quella città e quell'università furono crocevia di intelligenze superiori. Fu in amicizia con Iacopo Sadoleto che di lui tesseva [...]

2023-11-08T18:55:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Nebbia Cesare

Nebbia, Cesare - Pittore (Orvieto, 1536 ca. – 1614  o forse post 1622) Nato ad Orvieto intorno al 1536, era figlio di Tommaso esponente di una delle famiglie della nobiltà cittadina. Si formò nella bottega di Girolamo Muziano tra  Orvieto (dove ha lasciato molte opere) e Roma. Qui si era trasferito secondo alcuni già prima [...]

2023-11-08T18:58:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore, Orvieto, Viterbo|

Madonna col Bambino e angeli, sec. XVI, ambito viterbese

Ambito viterbese, sec. XVI, Madonna col Bambino e angeli, affresco, Viterbo, ch. S. Marco, navata, parete di sinistra. L’affresco che decora la parete della navata della chiesa di S. Marco evangelista a Viterbo, raffigura la Vergine col Bambino e un angelo inginocchiato dietro una predella. La datazione al XVI secolo fa probabilmente riferimento agli anni [...]

2023-11-09T13:39:06+00:00Categories: Affresco, XVI, Viterbo|

Bernardo Orazio

Bernardo, Orazio – Pittore (Viterbo sec. XVI) Le notizie su di lui sono scarsissime, la maggior parte delle quali dovute a ritrovamenti documentari. Di origine viterbese, così è ricordato in un documento del 1577 «Magister Horatio Bernardus de Viterbio pictor», fu lungamente attivo nella Teverina viterbese, ai confini tra il  Lazio e l’Umbria, lavorando come decoratore [...]

2023-11-08T19:03:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Pittore, Roccalvecce, Sipicciano|

Giustiniani Vincenzo

Giustiniani, Vincenzo – Banchiere, Mecenate (Chio, 13 sett. 1564 – Roma, 27 dic. 1637) Era nato nell’isola di Chio il 13 settembre 1564, appena due anni prima che l’Isola fosse conquistata dai Turchi. Era figlio di Giuseppe e Girolama Giustiniani Banca.  Dopo l’occupazione turca dell’Isola di Chio nel 1566, la famiglia si trasferì a Roma [...]

2023-11-08T19:03:38+00:00Categories: Banchiere, Bassano Romano, BIOGRAFIE, XVI, XVII|

Giustiniani Giuseppe

Giustiniani, Giuseppe – Banchiere (Chio, 1525 – Roma, 9 gen. 1600) Era figlio di Benedetto e di Girolama Giustiniani Moneglia ed era nato a Chio nel 1525. La sua attività si sviluppò all’interno di quella società – la Maona – che aveva l’appalto del mastice e dell’allume che trasferiva dal Medio oriente all’Europa sotto le [...]

2023-11-08T19:04:36+00:00Categories: Banchiere, Bassano Romano, BIOGRAFIE, XVI, XVII|

Giustiniani Benedetto

Giustiniani, Benedetto – Cardinale (Chio, 5 lug. 1554 – Roma, 27 mar. 1621) Nato a Chio il 5 luglio 1554, era figlio di Giuseppe e di Girolama Giustiniani Recanelli-Banca. Dopo la conquista dell’Isola di Chio da parte dei turchi la sua famiglia si trasferì prima a Venezia, poi a Genova e infine a Roma dove [...]

2023-11-08T19:04:36+00:00Categories: Bassano Romano, BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII|

Castello Bernardo

Castello, Bernardo – Pittore (Genova, 1557-1629) Nella committenza dei fratelli Vincenzo e Benedetto Giustiniani anteriore al 1606 e relativa al Palazzo di Bassano Romano acquistato dal loro padre Vincenzo nel 1595 c'è l'incarico dato a Bernardo Castello che eseguirà le pitture del salone dedicate alle Storie di Amore e Psiche e la decorazione dell'arcone di [...]

2023-11-08T19:04:37+00:00Categories: Bassano Romano, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore|
Go to Top