tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Scrittore

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ricci Armando

Ricci, Armando – Scrittore, Disegnatore (Orvieto, 21 ago. 1889 – Ivi, 29 nov. 1943) Nato ad Orvieto, è stato ufficiale durante la Prima guerra mondiale; si è laureato in lettere presso l’Università di Pisa, si dedicò all’arte da autodidatta. Fu insegnante di storia e lingua italiana presso Istituti tecnici. Coltivò gli studi letterari e pubblicò [...]

2022-04-02T16:34:26+00:00Categories: Incisore, XIX, XX, Scrittore, Orvieto|

Gouzy Tartufari Clarice

Gouzy Tartufari, Clarice – Scrittrice (Roma, 13 genn. 1861 – Bagnore di S. Fiora, 2 set. 1933) Figlia di Giulio Gouzy (giovane svizzero convertitosi al cattolicesimo che fu nello Stato pontificio in qualità di ufficiale dell'esercito papale) e della contessa Maria Luigia Servici di Novilara (Pesaro) era nata il 13 gennaio 1861 e battezzata un mese [...]

2021-12-07T20:04:06+00:00Categories: XIX, XX, Scrittore, Tuscia|

Zucconi Angela

Zucconi, Angela – Docente, Scrittrice (Terni, 2 nov. 1914 – Anguillara Sabazia, 17 nov. 2000) Nata a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario (che era magistrato) e di Virginia Cecca, passò i primi anni in Libia dove il padre era stato trasferito poi a Trieste dove A. frequentò il Liceo classico imparando il [...]

2021-10-07T17:26:51+00:00Categories: Anguillara Sabazia, Educatore, XX, Scrittore|

Iacoponi Cesare

Iacoponi, Cesare – Poeta (Montefiascone, 28 mag. 1918 – Viterbo, 20 mag. 2002) Nato a Montefiascone e figlio di Arturo e di Angela Bartoleschi, dopo aver frequentato le scuole elementari nel suo paese si era trasferito con la famiglia a Viterbo. Già combattente della Seconda guerra mondiale, è stato impiegato del Ministero della difesa prima [...]

2021-07-16T19:25:17+00:00Categories: XX, Poeta, Scrittore, Montefiascone|

Canevari Enrico

Canevari, Enrico – Pittore (15 mar. 1861 – 30 dic. 1947) Nato in una famiglia originaria di Rapallo ma presente in diverse città italiane e giunta a Roma  nel XVII secolo e a Viterbo nel XIX secolo con Bartolomeo che fu avvocato di grande fama (1825-1913), Enrico era figlio  di Angelo e di Carlotta Ottati [...]

2021-03-24T19:23:20+00:00Categories: XIX, XX, Scrittore, Pittore, Viterbo|

Panzadoro Giovanni

Panzadoro, Giovanni - Poeta, drammaturgo, politico (Civitanova Marche, 1777 o 1778 – Post 1849) Nato a Civitanova-Marche (Fermo) tra il 1777 e il 1778 da una famiglia agiata: "Fermano e cellenese" (come egli stesso scriveva) poiché la prima città ne vide i natali e l'altra – Celleno -  fu quella di elezione. Il padre, Domenico, [...]

2020-08-12T09:03:18+00:00Categories: XVIII, XIX, Celleno, Scrittore|

Fabbri, Giuseppe

Fabbri, Giuseppe – Studioso, Ricercatore (Vetralla, 11 ago. 1910 – Viterbo, 26 mag. 1986) Figlio di Romeo e Lucia Geltrude Fiorani, Giuseppe era nato l’11 agosto 1910 a Vetralla. Il padre era Segretario comunale e poeta dilettante. Conseguì il diploma di geometra e cominciò a lavorare presso il comune di Civitavecchia. Fece il servizio militare [...]

2020-12-20T15:58:01+00:00Categories: XX, Scrittore, Storiografo, Vetralla|

Orlandi Lanno Alfonso

Orlandi, Lanno Alfonso – Artigiano (Vasanello, 16 lug. 1891 – Ivi, 19 mar. 1985) Figlio di Giovanni e di Erminia Federici era nato a Vasanello il 16 luglio 1891. Il suo soprannome fu Nanno i’vappo (il padre era stato Giuanni i’vappo) ed aveva una bottega dove lavorava il legno. Nel 1919 aveva sposato Desdemona Marruco [...]

2020-02-21T19:49:24+00:00Categories: Artigiano, XIX, XX, Scrittore, Vasanello|

Falzacappa Pietro

Falzacappa, Pietro  - Possidente (1788 – Tarquinia, 16 apr. 1875) Figlio del conte Ranieri e di Margherita Querciola, apparteneva ad una delle famiglie più importanti di Tarquinia. Viaggiò molto visitando la Francia e l’Inghilterra e altri paesi in Europa. Ebbe due mogli e lasciò una Cronaca Cornetana rimasta manoscritta che copre il periodo 1829-1832 ma [...]

2020-12-20T15:58:18+00:00Categories: XVIII, XIX, Scrittore, Tarquinia|

Sindici Augusto

Sindici, Augusto - Scrittore (Roma, 8 mar. 1839 – ivi, 19 sett. 1921). Patriota, prese parte alle campagne del 1859, del 1866 e del 1870. Fu poeta dialettale e, in qualità di ufficiale di cavalleria, si distinse per una serie di azioni patriottiche nel 1858 e nel 1870. Il suo esordio da poeta fu con [...]

2020-12-20T15:58:25+00:00Categories: XIX, XX, Scrittore, Lazio|
Go to Top