tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 62

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Andreotti – Famiglia

Andreotti – Famiglia (Secc. XVI-XVII) Famiglia nobile di Civitavecchia, originaria di Pisa, dove è documentata dal sec. XIV. A Civitavecchia fiorì nei secc. XVI-XVII, godendo di cariche civiche e militari. Furono devoti di san Francesco e il primo insediamento di Francescani a Civitavecchia avvenne su un terreno a un quarto di miglio dalle mura, donato [...]

2023-11-14T19:11:50+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Civitavecchia|

Alemanni – Famiglia

Alemanni – Famiglia (Secc. XIII-XVII) Antica famiglia patrizia di origine fiorentina, stabilita nel sec. XIII a Bagnoregio, fiorendovi fino al XVII secolo. Forse fuggita dalla Toscana per motivi politici, ebbe a Ba­gnoregio costante presenza con notai, ecclesiastici, medici, militari. Alcuni membri della famiglia vis­sero a Viterbo o a Roma. Un Alemanno (seconda metà del sec. [...]

2024-06-05T17:36:55+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, XIV, XV, XVI, XVII|

Aldobrandini Pietro

Aldobrandini, Pietro  - Cardinale (Roma, 31 mar. 1571 – ivi, 10 feb. 1621) Nipote di papa Clemente VIII, fu fatto cardinale dallo zio nel 1593. Ne divenne in breve il braccio destro nel governo dello Stato. Fu abate delle Tre Fontane e, come tale, signore di Sant’Oreste sul Monte Soratte; ivi concesse il palazzo abbaziale [...]

2024-06-05T17:27:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Sant'Oreste|

Albani – Famiglia

Albani - Famiglia  (Secc. XV-XIX) Di origine urbinate e presente anche in Roma ed ivi definitivamente stabilita quando nell’anno 1700 il cardinal Giovanni Francesco divenne papa Clemente XI. Nel Lazio ebbero il fèudo di Soriano nel Cimino, per acquisto dei tre nipoti del papa, Annibale (v.), Carlo (1687­-1724) e Alessandro (1692-1779), dalla famiglia Altemps (20 [...]

2024-01-27T10:54:00+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Soriano nel Cimino|

Albertoni Paolo

Albertoni, Paolo - Pittore (Sec. XVII). Formatosi nell’ambiente romano, molto probabilmente nella bottega del Baciccio, eseguì accanto al suo maestro, nella chiesa di S. Marta al Collegio Romano, le Sto­rie della santa (1671-1672). Affiancato dal pittore Gerolamo Troppa realizzò la Temperanza che raf­forza la volontà in Sant’Ambrogio e Carlo al Corso. Al servizio della famiglia [...]

2024-06-05T16:49:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, Campagnano, XVII, Pittore|

Vecchiarelli Vincenzo

Vecchiarelli, Vincenzo - Vescovo (Rieti, 11 lu­g. 1667 - 24 gen. 1740). Figlio di Bartolomeo, nato in una famiglia che era di origine reatina ma già inserita nel patriziato romano dal 1697, studiò in questa città e nel 1694 fu ordinato sacerdote; si addottorò alla Sapienza di Roma in diritto civile e canonico. Fu governatore [...]

2023-11-14T19:11:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Mazzanti Ludovico

Mazzanti, Ludovico - Pittore. (Roma, 5 dic. 1686 – Viterbo, 29 ag. 1775). Dopo aver trascorso l'infanzia ad Orvieto, dal 1700 all'età di 14 anni, si trasferisce a Roma per compiere l'apprendistato artistico presso la bottega di G. B. Gaulli detto il Baciccia. Si inserisce quindi nell'ambiente culturale romano del primo Settecento caratterizzato dal complesso [...]

2023-11-14T19:11:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Mari Giovanni Maria

Mari, Giovanni Maria – Pittore (Viterbo, Secc. XVII-XVIII).  Sono poche le notizie su questo pittore viterbese: lo storico viterbese Coretini, colloca la sua attività artistica nel XVIII secolo, attribuendogli le lunette della cappella dei santi martiri Valentino ed Ilario, nella cattedrale di Viterbo. Il Signorelli colloca questa commissione intorno al 1722. Successivamente continuò a lavorare [...]

2023-11-14T19:11:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Sermattei Adriano

Sermattei, Adriano - Vescovo (Assisi, ca. 1680 – Viterbo, 9 apr. 1731). Uditore e vicario generale del cardinale Michelangelo Conti a Viterbo, il 12 feb. 1713 fu eletto vescovo di S. Donnino e il 15 marzo 1719 trasferito nella diocesi di Viterbo, dove fece il solenne ingresso l'11 maggio. Il 14 apr. fu nominato da [...]

2023-11-14T19:12:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo, Viterbo|

Santacroce Andrea

Santacroce, Andrea - Cardinale (Roma, 22 nov. 1655 – ivi, 10 maggio 1712). Discendente di una fa­miglia nobile, figlio di Scipione, marchese di Pietraforte, e di Ottavia Corsini, dopo avere seguito gli studi di diritto fu governatore a Tivoli sotto il pontificato di Clemente X. Designato da Innocenzo XI alla vicegerenza della legazione di Bologna, [...]

2023-11-14T19:12:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|
Go to Top