tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Governatore

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Petrignani Fantino

Petrignani, Fantino – Governatore, Vescovo (Amelia, sec. XVI – Roma, 1605) Figlio di Angelo e di Tarsia Ferratini, nobili di Amelia e signori di Attigliano, baroni di Tenaglie, entrato nella carriera prelatizia, fu Referendario abbreviatore e Maestro dei Palazzi apostolici con Gregorio XIII. Creato vescovo di Cosenza nel 1577, fu Nunzio nel Regno di Napoli [...]

2023-11-08T19:15:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Governatore, Vescovo, Viterbo|

Caracciolo Giovanni Antonio

Caracciolo, Giovanni Antonio – Governatore (Secc. XVI-XVII) Dice il Weber che dal 1589 la Provincia del Patrimonio di San Pietro in Tuscia ebbe per alcuni anni due Governatori: uno che aveva competenza su Viterbo e l’altro su tutto il territorio rimanente e comprendente le Diocesi di Sutri-Nepi, Civitacastellana-Orte-Gallese, Montefiascone-Corneto e Acquapendente. Su questo territorio è [...]

2023-11-08T19:15:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Governatore, Nepi, Sutri, Tuscia|

Corsignani Antonio

Corsignani, Antonio – Ecclesiastico (Celano, sec. XVI) Di famiglia nobile toscana che si era trasferita in Abruzzo, fu Governatore della Provincia del Patrimonio di San Pietro in Tuscia tra fine 1559 e il 1560, all’indomani dell’ascesa al pontificato di Pio IV e fino alla scelta del cardinale Ippolito d’Este quale Legato della Provincia, a fine [...]

2023-11-08T19:16:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Governatore, Viterbo|

Albergotti Marcellino

Albergotti, Marcellino – Governatore (Sec. XVII- Macerata, 14 ago. 1710) Ha svolto la sua carriera prelatizia per conto della Curia romana nel governo di città e territori dello Stato pontificio (Cesena, Rieti, Romagna, Montalto, Orvieto, Spoleto, Campagna, Viterbo, Macerata). Di famiglia originaria di Arezzo ma trapiantata in molte città tra le quali Firenze, si dice [...]

Nuzzi Giuseppe

Nuzzi, Giuseppe - Governatore (Orte? 1730 ca. – Modena? 1812 ca.). Figlio del conte Innocenzo e di Virginia Nobili Vitelleschi, si trasferì nei primi anni Cinquanta da Roma, dove risiedeva la sua famiglia, a Modena dove, con le rendite di cui disponeva, poteva vivere con maggior decoro, ponendosi sotto la protezione e al servizio di [...]

2023-11-14T19:04:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Governatore, Orte|

Ricci Achille Maria

Ricci, Achille Maria - Prelato (Napoli, 12 mar. 1814 – Roma, 15 gen. 1872). Figlio del celebre letterato Angelo Maria, patrizio reatino, aquilano e camerinense, e segretario di Gioacchino Murat, terminati nel 1833 gli studi al Collegio Nazareno di Roma entrò in prelatura come prelato domestico e referendario di Segnatura (1835). Nel 1838 ricevette la [...]

Guglielmotti Pietro

Guglielmotti, Pietro - Patriota, Sindaco (Civitavecchia, 1812 – ivi, 30 apr. 1873). Fratello minore di Alberto, vicino agli ambienti liberali della città, prese parte attiva ai moti rivoluzionari ed era noto ai patrioti romani che a Civitavecchia frequentavano la spezieria «al Fiore» con il significativo soprannome di «Ciceruacchio». Consigliere governativo di Civitavecchia (partecipò il 17 [...]

2024-10-31T19:00:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Governatore, Civitavecchia|

Libriani Lepido

Libriani Lepido -  Amministratore pubblico (Vasanello,  1 mar. 1579 – Velletri, 1646) Nasce a Bassanello (oggi Vasanello) il primo di marzo del 1579 da Bernardina Sprechimi e Giovan Francesco, fratello di don Bartolomeno, rettore della chiesa di San Salvatore, dove la famiglia godeva  di patronato sull’altare di Santa Maria de Febribus. Studia a Roma nel [...]

2023-11-14T19:23:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Governatore, Vasanello|
Go to Top