tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Politico

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bartolomeo di Rolando Veralducii

Bartolomeo di Rolando Veralducii - Politico (m. ante 1237). Padre di Raniero Gatti, capostipite della potente famiglia viterbese, ricoprì la carica di console a Viterbo prima del 1212. Scarse sono le notizie su di lui. É noto soltanto che nel 1226 entrò in possesso, assieme al fratello Leonardo, di Valcena (presso il lago di Bolsena), [...]

2023-11-14T19:11:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Politico, Viterbo|

Vitelleschi Manfredi

Vitelleschi Manfredi (Manfredo) - Notabile (Tarquinia, sec. XIV). Figlio di Bocca di Graziano, della sua vita è noto che, arricchitosi durante la tirannia del congiunto Matteo, dovette restituire quanto depredato dopo la restaurazione guelfa; nel 1311 fu testimone in una compravendita di terre effettuata tra il Comune di Corneto e Altisciana. Nel 1344 presenziò alla restituzione [...]

2023-11-14T19:16:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Politico, Tarquinia|

Pocci Cesare (da Viterbo)

Pocci Cesare - Amministratore (Viterbo, 16 set. 1810 – ivi, 17 set. 1876). La famiglia, originaria di Roma ma stabilitasi nella Tuscia dalla metà del sec. XV, fu aggregata alla nobiltà di Viterbo nel dic. 1754. Figlio del conte Pier Giovanni e di Olimpia Gual­terio, alla dedizione al pontefice improntò la sua condotta nel corso degli [...]

2023-11-14T19:17:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Politico, Viterbo|

Duranti Valentini Domenico

Duranti Valentini Domenico - Politico (Roccantica, 21 set. 1821 – ivi, 9 ago. 1890). Avvocato, liberale di destra, fu sindaco di Roccantica. Venne eletto deputato nel collegio di Poggio Mirteto nell’XI legislatura. Fu consigliere comunale di Roma nello schieramento liberale di destra e tra il 1871 e il 1872 presidente del Consiglio provinciale: in quel breve [...]

2023-11-14T19:18:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Politico, Roccantica|

Della Porta Onio

Della Porta Onio - Senatore (Vallerano, 9 ott. 1924 - San Martino al Cimino, 28 apr. 1984). Dopo essersi diplomato nell’Istituto tecnico, entrò nella dc nel 1946. Attivo militante, partecipò alla cam­pagna del 1948 e fu attivo tra i contadini. Entrò come dipendente nell’Ente Maremma. Divenne di­rigente provinciale del partito e poi consigliere co­munale di [...]

2023-11-14T19:19:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Politico, Vallerano|

Bartolomeo di Ser Giovanni

Bartolomeo di Ser Giovanni - Politico ( Tuscania, sec. XV) Vicario di Civita­vecchia nel 1451, a lui si deve la traduzione degli statuti di Civitavecchia dal latino al volgare (pub­blicata in appendice alla Storia di Civitavecchia dalla sua origine fino all ’anno 1848 di Vincenzo Annovazzi, Roma, Tipografia Ferretti, 1853), com­piuta tra il 13 apr. [...]

2023-11-14T19:20:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Politico, Tuscania|
Go to Top