Uberti Giorgio (Gregorio)
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Raniero I – Vescovo (Tuscania, Secc. XII-XIII) Raniero fu vescovo di Tuscania e Viterbo tra il 1199 e il 1222 e di lui conosciamo molti particolari attraverso le sue lettere e altri documenti pubblicati dall’Egidi nel 1899. Quello che emerge in primo piano sono i difficili rapporti che ebbe con Viterbo, nonostante fosse più volte [...]
Nicolò I – Vescovo (Tuscania, Sec. XII) Il Signorelli afferma che nel 1140 reggeva la diocesi di Tuscania un vescovo Nicolò che avrebbe preso parte al 2° Concilio Lateranense del 1139 (al quale parteciparono tra cinquecento e mille vescovi, abati, rappresentanti di capitoli) e che discusse la repressione degli abusi ecclesiastici, l’ordine pubblico, la restrizione [...]
Matteo I (Sappolini) – Vescovo (Sec. XIII) Raggiunta la pace con Roma con la mediazione del papa Gregorio IX, questi nominò vescovo di Viterbo e Tuscania Matteo, che era stato prima vescovo di Città di Castello. Si pose fine così ad una vacanza nella quale l’amministrazione delle due diocesi era stata affidata al cardinale Raniero [...]
Giovanni VII – Vescovo (Tuscania, Sec. XII) Giovanni lombardo (Ioannes Tuscanae civitatis episcopo) appare con questo titolo per la prima volta nel 1188. Nel 1189 è creato cardinale prete del titolo di S. Clemente. Nel 1191 fu presente all’incoronazione imperiale di Enrico VI. “Il 3 agosto 1192, per l’ultima volta, il card. Giovanni si sottoscrive [...]
Gensone – Vescovo (Tuscania, Sec. XII) Nel “Catasto di S. Stefano” di Viterbo si legge un atto datato 7 marzo 1160 rogato ex mandato domini Gensonis Tuscanensis religiosi episcopi. In quegli anni, essendo papa Alessandro III, con il favore di Federico “Barbarossa” gli si contrapposero in successione tre antipapi e due di questi, Vittore IV [...]
Pietro II – Vescovo (Tuscania, sec. XII) Calisto II, dopo il concordato di Worms che segnava la fine della lotta per le investiture, recuperò i suoi possedimenti con il consenso dell’imperatore e quindi fu più volte nelle città della Tuscia tra il novembre 1123 e il giugno 1124, comprese Tuscania e Viterbo. Dai documenti non [...]
Guido – Vescovo (Tuscania, sec. XII) Un atto di donazione datato 1108 è sottoscritto da un vescovo, secondo la versione del Turriozzi che avrebbe visto il documento nell’Archivio capitolare di Tuscania. Il documento in questione non esiste più ma certamente il vescovo doveva essere Guido che compare in un documento dell’11 giugno 1111 o 1112 [...]
Benedetto – Vescovo (secc. X-XI). Di lui si conoscono solo le opere fatte durante il suo vescovato di Tuscania, di cui era già a capo nel 1046; nell’apr. del 1048 figura tra i testimoni nella sentenza che decise in favore di Farfa una controversia tra questo monastero e quello dei SS. Cosma e Damiano di [...]
Riccardo – Vescovo (Tuscania, sec. XI) Riccardo, vescovo di Tuscania aveva concesso a livello ai fratelli Signoretto e Rolando, figli del defunto giudice Gezzo, ai loro nipoti Guido, Berizzo e Pietro figli del defunto giudice Anselmo alcune terre al canone di 3 denari da pagarsi nel mese di dicembre: era il settembre 1086. La sottoscrizione [...]