tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 297

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cordelli Giovan Giacomo

Cordelli Giovan Giacomo — Pittore, ingegnere (Viterbo, batt. 6 mag. 1584 - ivi 4 ago. 1622). Appartenente alla nobile famiglia viterbese, figlio del magistrato e conservatore della città (1598) Cesare - presso il cui palazzo avevano luogo le riunioni dell’Accademia degli Ardenti - e di Modesta Sacchi, nacque nel 1584 (Angeli p. 168; secondo altre fonti [...]

2023-11-14T19:24:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Cordelli Carlo

Cordelli Carlo - Pittore (Viterbo sec. XVI). Figlio illegittimo di Giacomo di Pietro della nobile famiglia viterbese e di Camilla di Leonardo da Bologna. Nel 1577, in occasione della visita a Viterbo di Gregorio XIII,  partecipò alla decorazione di Porta Santa Lucia (oggi Porta Fiorentina), in particolare coadiuvò Francesco Monaldi nell’ esecuzione delle colossali statue raffiguranti la [...]

2023-11-14T19:24:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Pittore, Viterbo|

Flaminio Maria da Latera

Flaminio Maria da Latera, O.F.M. (al secolo Girolamo Clemente) - Storico (Latera nov. 1733 - Viterbo 27 febbr. 1813). Figlio di Annibale Annibali e di Flaminia Nusarelli, ebbe per maestro il sacerdote Paolo Ferranti, divenuto poi parroco di Latera. Vestì il saio dei Francescani Minori nel convento di S. Bernardino presso Orte il 23 genn. [...]

2023-11-14T19:24:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Storico, Latera, Religioso|

Colli Antonio

Colli Antonio - Pittore (Torino, 1660 – Viterbo, 23 lug. 1723 ). Allievo del celebre pittore gesuita padre Andrea Pozzo, risiedette a Roma dal 1691 al 1725, dove sposò Maddalena Lorenzani, figlia dell'ottonaro ed erudito Giovanni Andrea, introdotto nel patriziato romano, e suocero del pittore Gaspare Vanvitelli. Dal matrimonio ebbe otto figli fra i quali [...]

2023-11-14T19:24:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Cola da Orte

Cola da Orte - Pittore (Roma sec. XV). Originario di Roma, la sua residenza in Orte è documentata dal 1474; qui contrasse matrimonio e ben si inserì nella comunità, dove nel 1492 ricopriva la carica di rettore del locale Ospedale dei Disciplinati. La formazione romana di C., databile intorno agli anni Settanta del Quattrocento, viene [...]

2023-11-14T19:24:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Pittore, Orte|

Simonetti Raniero Felice

Simonetti Raniero Felice - Cardinale (Cingoli [Mc] 12 dic. 1675 - Viterbo 20 ago. 1749). Di famiglia aristocratica e nipote del cardinale Prospero Marefoschi, originario di Cingoli, dopo aver studiato giurisprudenza a Macerata si dedicò alla carriera ecclesiastica. Clemente XI lo fece entrare tra i famigliari e i camerieri d’onore; ricevette un canonicato nella Basilica [...]

2023-11-14T19:24:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|

Cianti Giuseppe

Cianti Giuseppe - Vescovo (Roma, 28 lug. 1663 – Nepi, nov. 1708). Discendente da una famiglia pa­trizia romana, si laureò in utroque iure alla Sapien­za di Roma il 22 apr. 1689; conservatore (1° ott. 1686), quindi governatore di Todi, Rieti e S. Seve­rino, fu ordinato sacerdote il 29 sett. 1692 e otten­ne quello stesso anno [...]

2023-11-14T19:24:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Nepi, Vescovo, Sutri|
Go to Top