BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 92

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Farnese Diofebo

Farnese, Diofebo – Vicelegato, Vescovo (Latera – Roma, 1622) Figlio di Mario, duca di Latera, e di Camilla Lupi di Soragna, era fratello maggiore di Girolamo Farnese, poi Cardinale, e nipote di Ferrante che sarà Vescovo di Parma. Si è laureato in utroque iure a Parma nel 1604. E’ Vicelegato di Viterbo nel 1609 durante [...]

2023-11-08T19:15:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vescovo, Vicelegato, Viterbo|

Fabbri Tommaso

Fabbri, Tommaso – Militare (Roma, 15 feb. 1908 – Lago Ascianghi, 4 apr. 1936) Nel 1936, per decisione del Capo del Governo Benito Mussolini, Viterbo fu dotata di un aereoporto militare in località Campo delle Rose, in direzione di Montefiascone. Dall’ottobre 1937 vi venne di stan za il 9° Stormo di bombardamento terrestre a significare [...]

2023-11-08T19:15:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Militare, Viterbo|

Bonvisi Bonvisio

Bonvisi, Bonvisio -  Governatore, Cardinale (Lucca, 1551 – Bari, 1° sett. 1603) Di antica famiglia lucchese fu Governatore di Civitavecchia nel 1588, nel 1591 e nel 1595, Governatore della Provincia del Patrimonio nel 1596. Dal 1591 era Chierico di Camera, il 3 marzo 1599 fu creato Cardinale e nel 1602 fu nominato Arcivescovo di Bari [...]

2023-11-08T19:15:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Governatore, Viterbo|

Bastianini Domenico

Bastianini, Domenico - Militare (Tuscania, 24 fa. 1900 – Mediterraneo Orientale, 28 marzo 1941) Nacque a Tuscania (Viterbo) il 24 agosto 1900, figlio di Enrico e di Maria Pelliccioni. Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Navale presso la Scuola Superiore Politecnica di Napoli nell'agosto del 1922, nel settembre dello stesso anno nominato Tenente del [...]

Taverna Ferdinando

Taverna, Ferdinando (Ferrante) – Governatore, poi Cardinale (Milano, 8 apr. 1563 – Novara, 26 ago 1619) Originario di famiglia patrizia milanese che ebbe responsabilità di governo a livello cittadino, era figlio di Cesare e di Caterina Antonia Beccaria. Entrato nella carriera prelatizia, fu Referendario della Segnatura di giustizia, Governatore di Viterbo nel 1591, di Città [...]

2023-11-08T19:15:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Governatore, Viterbo|

Spoglia Alessandro Paolo

Spoglia, Alessandro Paolo – Vescovo (Priverno,  5 feb. 1816 - 13 feb. 1887) Nato a Priverno il 5 febbraio 1816, è ordinato sacerdote nel 1841; sarà rettore del seminario di Amelia e Vicario generale della stessa Diocesi, poi Vicario generale nella Diocesi di Camerino. E’ creato vescovo di Ripatransone il 23 marzo 1860. Il 18 [...]

2023-11-08T19:15:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Montefiascone, Vescovo|

Rotelli Luigi

Rotelli, Luigi – Vescovo (Corciano, 26 lug. 1833 – Roma, 15 sett. 1891) Nato a Corciano il 26 luglio 1833, ordinato sacerdote a Perugia nel  1856,  laureato in teologia in quella università, insegna nel Seminario di Perugia dal 1857 al 1878. Canonico e poi Arcidiacono della cattedrale di Perugia, Prelato domestico dal 1878, è nominato [...]

2023-11-08T19:15:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Montefiascone, Vescovo|

Petrignani Fantino

Petrignani, Fantino – Governatore, Vescovo (Amelia, sec. XVI – Roma, 1605) Figlio di Angelo e di Tarsia Ferratini, nobili di Amelia e signori di Attigliano, baroni di Tenaglie, entrato nella carriera prelatizia, fu Referendario abbreviatore e Maestro dei Palazzi apostolici con Gregorio XIII. Creato vescovo di Cosenza nel 1577, fu Nunzio nel Regno di Napoli [...]

2023-11-08T19:15:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Governatore, Vescovo, Viterbo|

Pellegrini Camillo

Pellegrini, Camillo – Vicelegato (Verona, Secc. XVI-XVII) Nato in una famiglia nobile di Verona sarà Governatore in Romagna nel 1580, di Viterbo nel 1587-1589, di Spoleto nel 1591 e di Benevento nel 1592. Auditore della S.R. Rota dal 1597. E’ prima Vicelegato nell’ultimo scorcio della Legazione di Alessandro Farnese e poi Governatore dopo la sua [...]

2023-11-08T19:15:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Millini Pietro

Millini (Mellini), Pietro – Vicelegato (Roma, Secc. XVI-XVII) Figlio di Mario Millini. Governatore di Borgo, e di Ortensia de’ Jacovacci, era nipote del Cardinale Cristoforo Jacovacci. In famiglia un fratello di Pietro fu il Cardinale Giovanni Garsia Millini che ebbe un ruolo assai importante nella vita della Curia negli anni di Paolo V e Urbano [...]

2023-11-08T19:15:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|
Go to Top