tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Acquapendente

Home » LOCALITÀ » Acquapendente » Page 2

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Onesti Podalirio

Onesti, Podalirio - Falegname, Artista, Ebanista (Acquapendente, 2 dic. 1843 – Ivi, 30 mar. 1903) Podalirio era figlio di Alessio e di Maria Berini che abitavano nella parrocchia del S. Sepolcro ad Acquapendente ed era nato il 2 dicembre 1843. Era falegname ebanista ed aveva bottega in Largo S. Lorenzo ad Acquapendente. Nella sua giovinezza [...]

Consoli Rodolfo

Consoli, Rodolfo – Falegname,  Intagliatore (Acquapendente, 10 apr. 1876-1957) Era figlio di  Salvatore e di Adelaide Marelli ed era nato il 10 aprile 1876 abitando nella parrocchia di S. Vittoria ad Acquapendente. Componente di una famiglia tutta dedita all’artigianato artistico (il fratello Amleto fu artista del ferro battuto e Alfredo fu pittore e decoratore) egli [...]

Chialli Vincenzo

Chialli, Vincenzo – Pittore (Città di Castello, 27 lug. 1787 – Cortona, 4 sett. 1840) Inizia gli studi di disegno a Città di Castello e li prosegue poi a Roma, all’Accademia di San Luca con il Camuccini. Si afferma presto ed ottiene numerose commissioni da parte di varie corti europee. Si dedica a temi storici, [...]

2025-02-05T08:41:48+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Pittore|

Vidau Alessandro

Vidau, Alessandro – Canonico (Sec. XIX- Post 1930) La famiglia Vidau si era stabilita a Civitavecchia nella seconda metà del XVIII secolo; poi la troviamo presente a Viterbo  e ad Acquapendente nel XIX secolo. Alessandro era nato ad Acquapendente da Alessandro e da Lucia Barberini. Dopo aver ricevuto la prima tonsura nel 1869, era stato [...]

2025-01-09T08:56:09+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, Canonico, XIX, XX|

Trinchieri Giuseppe

Trinchieri, Giuseppe  - Canonico (Latera, 1825 circa – Acquapendente, 23 mar. 1898) Era figlio di Francesco e di Teresa Magnelli ed era nato a Latera nella Diocesi di Montefiascone; aveva ricevuto gli ordini minori nel 1844  ad Acquapendente da quel vescovo.  Si laurea in utraque iure. E’ Canonico dal 1859 e poi Arcipresbitero della Cattedrale [...]

2025-01-09T07:03:37+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, XIX, Latera|

Nardelli Ildefonso

Nardelli,  Ildefonso  - Vicario generale (1773 circa -  4 gen. 1828) E’ Arcidiacono del Capitolo della cattedrale di Acquapendente dal dicembre 1796 fino al dicembre 1827 Convisitatore nella Visita pastorale di Agostino De Rossi nel 1774-1776. Nella Diocesi di Acquapendente l’Arcidiacono era la prima dignità del Capitolo della Cattedrale ed era di nomina pontificia fino [...]

Fiani Giacomo

Fiani, Giacomo – Canonico, Arcipresbitero (Acquapendente, 23 ott. 1780  - 19 dic. 1834) Ordinato sacerdote da mons. Pierleoni, vescovo di Acquapendente nel dicembre 1803, è Canonico del Capitolo della cattedrale di Acquapendente dal 1806, dal  1817 Arcipresbitero della stessa cattedrale (dopo la morte dello zio Giacomo che aveva ricoperto la stessa funzione) fino al 1834. [...]

2025-01-09T09:21:47+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, XIX|

Costantini Vittorio

Costantini,  Vittorio  - Canonico, Vicario generale (Sec. XIX -  Post 1908) E’ ordinato prete il 5 aprile 1851. E’ Canonico del Capitolo della cattedrale di Acquapendente già nel 1853, nel 1862 è Canonico Teologo ed è Arcidiacono dal giugno 1879 fin dopo giugno 1908. Nella Diocesi di Acquapendente l’Arcidiacono era la prima dignità del Capitolo [...]

Natività di Gesù, sec. XIV, ambito laziale

Ambito laziale, sec. XIV, Natività di Gesù, affresco, cm 140x820 (HxL) A destra della scala della cappella di S. Bernardo nella basilica con-cattedrale del santo Sepolcro ad Acquapendente è raffigurata una Natività[1] che potrebbe risalire al XIV secolo[2]: Gesù Bambino, avvolto in fasce riposa sopra un grande letto mentre, in primo piano, la Madonna e [...]

2025-01-06T15:13:00+00:00Categories: Acquapendente, Affresco|

S. Caterina d’Alessandria e s. Michele arcangelo, sec. XV-XVI, ambito senese

Ambito senese, sec. XV-XVI fine/inizio, Santa Caterina d'Alessandria e San Michele Arcangelo, affresco, cm 200x130 (HxL) La cappella di S. Bernardo vescovo, nella basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente, attigua alla cripta, ha un altare, con cippo, mensa e pedana in pietra di Bagnoregio, sul davanti del piccolo cippo che regge la mensa sono [...]

2025-01-06T15:15:33+00:00Categories: Affresco, Acquapendente|
Go to Top