Jacopo di Lorenzo
(in lavorazione)
(in lavorazione)
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Anniano, Falisco - Poeta (Sec. II d. C.). Poeta latino del 2° secolo d.C., amico di Aulo Gellio, è considerato il caposcuola di quel gruppo di letterati dell'età adrianea definiti dal metricista Terenziano Mauro (sec. II-III d. C.) poetae novelli (Ter. Maur., 2528). Scrisse Carmina Falisca , composti in un verso anomalo (il cosiddetto falisco: [...]
Angelelli, Francesco - Cantante (Civita Castellana, Sec. XVIII). Originario di Civita Castellana fu cantante attivo nell'ultimo quarto del Settecento nei teatri di Roma, interpretando ruoli femminili di «seconda donna» o «seconda buffa». Fu legato in particolare ai teatri di casa Capranica (Valle e Capranica). A Roma rimase fino al 1791, interpretando intermezzi, farsette, drammi [...]
Lanucci, Sante - Vescovo (n. Mondavio, Pesaro, 25 set. 1688 –Ivi, 20 feb. 1767). Sacerdote dal 1713, dottore in utroque iure dal 1717, poi lettore di Diritto canonico nell’Archiginnasio di Roma, fu fatto prelato domestico e assistente al soglio pontificio, poi eletto vescovo di Civita Castellana e Orte il 2 dic. 1748. Operò attivamente nella [...]
Gozzadini, Angelo — Vescovo (Bologna, sec. XVI- Civita Castellana, 29 mar. 1653). Dopo avere intrapreso gli studi di legge in patria divenne suffraganeo del cardinale Ludovisi vescovo di Bologna. Dottore in utroque iure, già canonico e vicario della Diocesi di Creta, fu nominato arcivescovo di Naxos e Paros in partibus nel 1616; venne eletto vescovo [...]
Longhi (Longo), Andrea - Vescovo (Parma, sec. XVI- 18 ago. 1607). Erudito e celebre poeta, venne eletto vescovo di Orte e Civita Castellana il 2 apr. 1582. Nel 1584 avviò una prima visita pastorale alle diocesi che ripeté negli anni successivi. Negli anni finali del suo governo accadde l’evento straordinario del miracolo della Madonna del [...]
Ciotti, Paolo - Vescovo (Civita Castellana, 29 giu. 1736 – Segni, 22 apr. 1819). Dopo l’ordinazione sacerdotale il 22 sett. 1759, conseguì la laurea in utroque iure alla Sapienza di Roma il 23 feb. 1770. Già vicario generale a Cingoli nelle Marche, fu vicario generale di Velletri. Nominato vescovo di Segni il 20 sett. 1794 [...]
Pulcini Giacomo – Ecclesiastico, Storico (Leonessa, 10 luglio 1921 – Civita Castellana, 11 dic. 1998). Dopo aver studiato nel Seminario regionale “Pio XI” a La Quercia (Viterbo), fu ordinato sacerdote il 22 luglio 1944; ben presto fu nominato parroco della chiesa di S. Gregorio Magno a Civita Castellana dal 1945 e poi di quella di San [...]