Civitella d’Agliano

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Sebastiano (chiesa, Civitella D’Agliano)

Sita all’inizio dell’omonima frazione, sul lato destro della strada che da Civitella conduce a Castiglione in Teverina. Ha una forma trapezoidale; sull’altare una edicola con l’effige a fresco della Vergine in trono col Bambino. Sulla facciata una epigrafe dedicata al Card. Dolci (consacrato vescovo di Gubbio nel 1900 e cardinale nel 1933)[1]. La chiesa è [...]

2025-08-25T13:03:20+00:00Categories: Chiesa, Civitella d'Agliano|

S. Callisto (chiesa, Civitella D’Agliano)

Di remota costruzione, anticamente chiesa parrocchiale, risulta già consacrata in una sacra visita del vescovo Onofrio Elisei (1705-1721)[1]. Ha un’unica navata, anticamente aveva una croce affrescata sul muro, oggi sull’altare maggiore è un affresco raffigurante Gesù crocifisso con la Maddalena, S. Giovanni, la Madonna e Gerusalemme sullo sfondo[2]. La facciata ha un occhio sulla porta. [...]

2025-08-25T13:47:06+00:00Categories: Chiesa, Civitella d'Agliano|

SS. Pietro e Callisto (chiesa, Civitella D’Agliano)

La chiesa dei ss. Pietro e Callisto sorge sulla piazza dell’antico castello di Civitella, costruita in epoca cinquecentesca grazie alla generosità dei fedeli sul luogo di un precedente edificio dedicato a S. Pietro e divenuto troppo piccolo per l’aumento della popolazione[1]. Ha tre navate con colonne ottagonali a sostegno di quattro archi a tutto sesto, [...]

2025-08-25T13:48:16+00:00Categories: Chiesa, Civitella d'Agliano|

S. Maria delle Grazie, Santuario (chiesa, santuario, Civitella D’Agliano)

Sita nel centro storico di Civitella D’Agliano, passando per l’antica porta, è collocata a circa un metro di altezza sopra il livello stradale[1]. La chiesa accoglie l’immagine della Madonna col Bambino in braccio anticamente collocata in una edicola esterna e “che cominciò a fare miracoli di sei marzo 1677 …”[2]. In seguito alla crescente devozione [...]

2025-08-25T13:17:09+00:00Categories: Chiesa, Santuario, Civitella d'Agliano|

Vignaroli Sante

Vignaroli, Sante – Bracciante, Antifascista (Civitella d’Agliano, 15 feb 1874 – Post 1942) Era stato condannato a 10 mesi di reclusione e 600 lire di multa nel luglio 1926 per offese al capo del governo. E’ cancellato dagli elenchi dei sospettati nel 1942. Bibl.: ANPPIA, Antifascisti nel Casellario politico centrale, Vol. 19, Roma 1995, p. [...]

Monaldeschi – Famiglia

Monaldeschi – Famiglia  (secc. XIII-XVIII) Importante famiglia umbro­-laziale, fiorita nei secc. XIII-XVII, ascesa per la pa­rentela con Bonifacio VIII, ottenendo il dominio su Orvieto con Buonconte (1315) e in seguito molti feudi nella zona della Valle Tiberina e Bisenzio e Capodimonte intorno al Lago di Bolsena oltre che l’inclusione nella nobiltà vi­terbese (1356). Nel Lazio [...]

Cori Luigi

Cori, Luigi – Sacerdote (S. Michele in Teverina, 2 mar. 1874 – San Michele in Teverina, 23 nov. 1944) Luigi Cori era originario di San Michele in Teverina dove era nato il  2 marzo 1874 da  Giovanni e Angela Sanni e battezzato il 4 marzo a Roccalvecce. Era stato ordinato prete nel 1898 da Eutizio [...]

Mecarolo Rosa

Mecarolo, Rosa - Insegnante (S. Michele in Teverina, 6 mar. 1933 – Ivi, 18 lug. 2010) Nata a San Michele in Teverina di Civitella d'Agliano (Viterbo) il 6 marzo 1933, deceduta a San Michele in Teverina il 18 luglio 2010, insegnante, è stata presidentessa onoraria dell'ANPI di Viterbo. Insieme al marito Angelo La Bella (che [...]

2023-11-14T18:51:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, Insegnante, XX, Civitella d'Agliano|

Venturini – Famiglia

Venturini – Famiglia (Civitella d’Agliano, Secc, XVI-XIX) Famiglia originaria probabilmente di Todi o di Amelia si trasferì a Civitella d’Agliano nel XVII secolo e da qui poi fu a Civita di Bagnoregio e a Viterbo. Un Silvio Gorgonio Venturini di Bonaventura si era sposato con Lodovica Cenci nel 1686 a Civitella e suo figlio Giovan [...]

Profili, Rodolfo (Ludovico)

Profili, Rodolfo (Ludovico) - Religioso (Civitella d'Agliano, 4 lug. 1911 - Perugia, 12 sett.2008) Nato a Civitella d'Agliano il 4 luglio 1911, era entrato nello studente francescano di Celleno nel 1927 e in quell'anno aveva emesso la sua professione religiosa prendendo il nome di Ludovico. Fu ordinato sacerdote il 31 marzo 1934 e fu destinato [...]

2023-11-14T18:52:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Civitella d'Agliano, Religioso|
Go to Top