tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 13

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Antonio di Padova, sec. XVI, maestranze locali

Maestranze locali, sec. XVI, S. Antonio di Padova, affresco Sull'Altare S. Antonio di Padova nel Santuario del SS. Crocifisso di Castro è raffigurato il patrono di poveri e affamati. Il dipinto ad affresco in origine occupava il lato sinistro della pietra triangolare intorno alla quale è stato costruito ed ampliato il Santuario. Probabilmente intorno alla [...]

2025-01-06T15:09:03+00:00Categories: Affresco, Castro, Ischia di Castro|

S. Maria del Carmine, sec. XVI, maestranze locali

Maestranze locali, sec. XVI, Madonna del Carmine, affresco L'Altare della Madonna del Carmine nel Santuario del SS. Crocifisso di Castro risale probabilmente alla metà del XIX secolo, all'epoca dell'erezione della nuova chiesa. In quella occasione il dipinto ad affresco che occupava in origine il lato destro della pietra triangolare intorno alla quale viene costruito ed [...]

2025-01-06T15:09:54+00:00Categories: Affresco, Castro, Ischia di Castro|

Crocifisso di Castro, sec. XVI, maestranze locali

Maestranze locali, sec. XVI, Gesù Cristo Crocifisso, affresco Nelle tre facce dell’originario triangolo in pietra intorno al quale viene costruito il Santuario del SS. Crocifisso di Castro erano dipinte: il Crocifisso (a sud), la Madonna del Carmine (a destra) surrogata poi con l’immagine della Madonna di Loreto, e S. Antonio di Padova (a sinistra)[1]. Fin [...]

2025-01-06T15:11:00+00:00Categories: Affresco, Ischia di Castro|

SS. Crocifisso di Castro (Santuario, Ischia di Castro)

L’Immagine del SS. Crocifisso sorge fuori da quelle che erano state le mura dell'antica città di Castro, dove si incontrano le strade provenienti da Ischia, Farnese e Pitigliano. Poche le famiglie residenti nelle aree limitrofe al Crocifisso dopo la distruzione di Castro[1]. Nel 1658 nell’area della distrutta città di Castro, la cura delle anime è [...]

2025-01-06T14:52:18+00:00Categories: Chiesa, Santuario, Castro, Ischia di Castro|

Natività di Gesù, sec. XIV, ambito laziale

Ambito laziale, sec. XIV, Natività di Gesù, affresco, cm 140x820 (HxL) A destra della scala della cappella di S. Bernardo nella basilica con-cattedrale del santo Sepolcro ad Acquapendente è raffigurata una Natività[1] che potrebbe risalire al XIV secolo[2]: Gesù Bambino, avvolto in fasce riposa sopra un grande letto mentre, in primo piano, la Madonna e [...]

2025-01-06T15:13:00+00:00Categories: Acquapendente, Affresco|

S. Caterina d’Alessandria e s. Michele arcangelo, sec. XV-XVI, ambito senese

Ambito senese, sec. XV-XVI fine/inizio, Santa Caterina d'Alessandria e San Michele Arcangelo, affresco, cm 200x130 (HxL) La cappella di S. Bernardo vescovo, nella basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente, attigua alla cripta, ha un altare, con cippo, mensa e pedana in pietra di Bagnoregio, sul davanti del piccolo cippo che regge la mensa sono [...]

2025-01-06T15:15:33+00:00Categories: Acquapendente, Affresco|

Gesù Cristo morto, sec. XVII, Pietro Scarsella

Scarsella Pietro, sec. XVII, Gesù Cristo morto, legno dipinto, cm 153.0x42.0 (HxL) La cappella di S. Lucia nella basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente ha una finestra ad occhio di bue al centro dell’abside sotto il quale ha preso posto un gruppo statuario di indiscusso valore artistico. Il gruppo scultoreo comprende un “Cristo morto” [...]

2025-01-06T15:16:35+00:00Categories: Acquapendente, Scultura|

S. Lucia, sec. XIV, ambito laziale

Ambito laziale, sec. XIV, Santa Lucia, affresco, cm 130 (H) Nelle aperture di accesso alle cappelle laterali della cripta della basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente, rese agibili dopo la ricostruzione del 1950, esistevano in origine due piccole nicchie. In quella di sinistra c’è un altare dedicato a santa Lucia[1] martire e vergine siracusana. [...]

2025-01-06T15:17:17+00:00Categories: Acquapendente, Affresco|

Santo Sepolcro (Santuario del Sangue Prezioso), edicola, sec. X-XI

La cripta della basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente venne realizzata in maniera tale che la parte superiore del sacello del santo Sepolcro emergesse e fosse visibile attraverso un'apertura delle volte, nella zona antistante l'abside della chiesa soprastante. Tutto ciò per permettere ai fedeli transitanti in chiesa la visione del sacello e mantenere costante [...]

Coro dei canonici, 1685-1688, Matteo Monsù

Monsù Matteo, 1685-88, Coro dei Canonici, legno di noce intagliato, cm 380x500x132 Nel presbiterio centrale, alle spalle dell’Altare maggiore della basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente, è il Coro dei canonici[1], commissionato dal vescovo Giovan Battista Febei ed attribuito ad un certo Matteo “Monsù”, detto anche Matteo tedesco. È stato portato a termine tra [...]

2025-01-06T15:23:11+00:00Categories: Acquapendente, Scultura|
Go to Top