tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 15

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Madonna Immacolata, statua, sec. XVIII, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XVII, Madonna immacolata, legno dorato, cm 150.0 (H) L'abside della Basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente conserva una stata della Vergine Immacolata. L’inventario di tutte le robbe appartenenti alla cattedrale che da Castro furono portate ad Acquapendente comprende anche l'immagine dell’Immacolata[1] a rilievo di legno, con il suo angelo e con [...]

2025-01-06T15:46:00+00:00Categories: Acquapendente, Scultura|

Madonna Addolorata, statua, sec. XIX

Bottega italiana, sec. XIX, Madonna addolorata, legno, cm 170.0 (H) A destra della navata centrale della chiesa di S. Giovanni Battista a Tuscania, è conservato il simulacro della Madonna Addolorata, collocato all’interno di una nicchia incorniciata di marmo e sormontata da un festone di fiori in stucco dorato che scende anche lungo i lati. Maria [...]

2025-01-06T15:46:55+00:00Categories: Scultura, Tuscania|

Crocifisso e santi, sec. XVIII, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XX, Crocifisso del secolo XX e affresco con santi del sec. XVIII, legno, cm 90.0 (H) Nella chiesa di S. Giovanni Battista a Tuscania è una scultura lignea del Crocifisso[1], descritta da Maria Luisa Sini, attorno alla quale sono dipinti quattro santi[2]. Inginocchiata sulla sinistra si trova la Maddalena, con i capelli [...]

2025-01-06T15:47:57+00:00Categories: Affresco, Scultura, Tuscania|

S. Antonio di Padova, altare, sec. XVII, maestranze locali

Bottega italiana, sec. XIX, Sant'Antonio da Padova, legno, cm 145.0 (H) Maria Luisa Sili descrive l’altare di S. Antonio di Padova nella chiesa di S. Giovanni Battista a Tuscania, datato al sec. XVII, realizzato in nefro probabilmente da un artigiano locale e composto da due piedistalli rettangolari sui quali si impostano due semicolonne con decorazione [...]

Madonna del Triponte o Madonna della Salute, sec. XV, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XV, Madonna della Salute, affresco, cm. 126 (L) La sacra Immagine della Madonna del Triponte o Madonna della Salute nella chiesa di S. Giovanni Battista a Tuscania è costituita da un affresco di scuola umbro-toscana del sec. XV con influssi del Perugino e del Signorelli, secondo quanto affermato da Giuseppe Cerasa agli [...]

2025-01-06T15:51:26+00:00Categories: Affresco, Tuscania|

Decollazione di San Giovanni Battista, sec. XVIII, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XVIII, Decollazione di San Giovanni Battista, olio su tela, cm 160.0 (L) L’altare maggiore della chiesa di S. Giovanni Battista a Tuscania, in stile barocco policromo, risale alla prima metà del Seicento. La datazione coincide con gli importanti lavori di ristrutturazione intrapresi nel 1592 quando il Capitolo della Cattedrale di Tuscania decide [...]

2025-01-06T15:52:09+00:00Categories: Dipinto, Tuscania|

S. Giovanni Battista decollato, Santuario della Madonna Addolorata (Chiesa e santuario, Tuscania)

Chiesa di S. Giovanni decollato, Santuario della Madonna Addolorata  Sita nel centro storico, è citata fin dal 1221, in origine dedicata a Santa Maria Nuova; cambia nome in San Giovanni quando diviene sede dell’omonima confraternita. Ristrutturata nel XIX secolo. La facciata è semplice, con portale architravato e sormontato da un rosone ottagonale mentre il timpano è retto da paraste [...]

2024-12-31T15:14:04+00:00Categories: Chiesa, Santuario, Tuscania|

Fonte battesimale, 1470, Francesco D’Ancona

Il Fonte battesimale della chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo. Pochi anni dopo il prodigio del 1442 fu rinnovato il battistero, risale al 1471 il cottimo per la pregevole opera affidato ai maestri Francesco di Ancona e di Lazzaro da Carrara. Il lavoro costò 200 ducati e ne fece la spesa Niccolò Bussi. Alle [...]

2024-12-31T13:21:16+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Crocifisso, 1590-1610, bottega italiana

bottega italiana, 1590-1610, Crocifisso, legno scolpito dipinto (cm 210x110) Il Crocifisso in origine collocato nella omonima cappella della chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo è datato XVI-XVII secolo. A. Pampalone descrive  il Cristo in Croce con il capo reclinato, gli occhi chiusi, il sangue uscente a destra del costato, e coperto di un perizoma [...]

2025-02-20T19:11:35+00:00Categories: Scultura, Viterbo|
Go to Top