tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Tarquinia

Home » LOCALITÀ » Tarquinia » Page 4

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Falzacappa Augusto

Falzacappa, Augusto – Eroe di guerra (Tarquinia, 20 aprile 1894 – Sec. XX)  Nato a Tarquinia il 20 aprile 1894 figlio di Pietro era partito per combattere durante la Prima guerra mondiale con il grado di Tenente effettivo del 1° Reggimento di artiglieria e aveva meritato una Medaglia d'argento e una Medaglia di bronzo al [...]

2023-11-08T19:12:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Eroe di guerra, Tarquinia|

Vivoli Antonio

Vivoli, Antonio (al secolo Gaspare) – Religioso (Tarquinia, 1550 – Ravenna, 18 apr. 1613) Nato a Tarquinia (allora Corneto) nel 1550, entrò nell'ordine dei Servi di Maria in seguito ad una visione quando era già adulto. Fece il suo noviziato a Perugia e pure la sua professione solenne. Divenne Maestro in Teologia e fu docente [...]

2023-11-08T19:15:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Corneto, Religioso, Tarquinia|

Berti Gian Lorenzo

Berti, Gian Lorenzo – Religioso, Teologo (Serravezza, 28 mag. 1696 – Pisa 27 mar. 1766) Figlio di Luca e Domenica Bencia, era nato a Serravezza in Versilia il 28 maggio 1696. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga; nel 1721 o 1722 fu ordinato sacerdote. Fu lettore di filosofia e di teologia e poi [...]

2023-11-08T19:18:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Religioso, Tarquinia|

Rivelanti Alessandro

Rivelanti, Alessandro – Incisore (Italia, XIX secolo) Un’incisione intitolata “Parte delle catacombe o sotterranei etruschi dell’antica Tarquinia presso Corneto” è opera di A. Rivelanti ed è pubblicata nel 1820. Una copia con n. 5031 è nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco a Milano. Tra le sue opere un ritratto di Leone XII stampato nel 1823 [...]

2023-11-08T19:21:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Incisore, Tarquinia|

Bonamore Antonio

Bonamore, Antonio – Disegnatore, Incisore (Abbiategrasso, 1845 – Milano, 1 nov. 1907) E’ l’autore del disegno dal quale è stata tratta l’incisione di F. Canedi intitolata “Portico superiore nel Palazzo Vitelleschi, ora Soderini, in Corneto-Tarquinia” pubblicata nel 1878, ora nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco con numero 5033. Il Bonamore è stato professore di disegno [...]

2023-11-08T19:22:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, Illustratore, XIX, XX, Tarquinia|

Canedi Francesco

Canedi, Francesco – Incisore (Milano, 1841- Lione, 1910) E’ stato un celebre incisore attivo a Milano, a Roma, poi in Francia dove è morto.  Autore dell’incisione “Il Chiostro del Paradiso a Viterbo” (Piante, 4955) e di “Portico superiore del Palazzo Vitelleschi … in Corneto Tarquinia” (Piante, 5033) e di diverse riguardanti Roma e momenti della [...]

2023-11-14T18:49:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Incisore, XX, Tarquinia, Viterbo|

Piergiovanni Luca

Piergiovanni, Luca – Vescovo (Novilara, 14 mar. 1876 – Ivi, 21 sett. 1925). Nato a Novilara, diocesi di Pesaro, il 14 marzo 1876, dopo aver studiato nel Seminario della sua Città e poi nel Seminario Pio di Roma, aveva conseguito la laurea in filosofia, in teologia e in utroque iure. Ritornato in Diocesi nel 1902, aveva [...]

2023-11-14T18:52:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|

Tartaglia – Famiglia

Tartaglia – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) Aggregata alla nobiltà viterbese nel 1702, era originaria di Siena da dove si era spostata prima a Corneto (Tarquinia) e poi a Viterbo con Pietro Antonio, Cavaliere di Santo Stefano. Nel 1707 egli aveva fatto società con alcuni di Pian Castagnaio perché trasferissero a Viterbo “quattro some” di neve [...]

2023-11-14T18:52:45+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Tarquinia, Viterbo|

Cottafavi Emilio Maria

Cottafavi, Emilio Maria – Vescovo (Gazzata, 1 febb. 1869 – Roma, 21 sett. 1925). Nato a Gazzata, in Diocesi di Reggio Emilia, il 1° febbraio 1869, aveva compiuto gli studi in quel seminario diocesano. Si era ben presto occupato della storia della sua chiesa scrivendo una storia della devozione alla Madonna della Ghiara (La B. V. [...]

2023-11-14T18:52:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|

Bianconi Giulio

Bianconi, Giulio – Vescovo (Priverno, 6 apr. 1886 – Roma, 5 sett. 1981). Nato a Priverno il 6 aprile 1886, aveva completato i suoi studi nel Pontificio Collegio Leoniano di Anagni dove aveva conseguito la laurea in filosofia e teologia. Ordinato sacerdote il 9 aprile 1912, dapprima insegnò nel Seminario di Montecassino poi fu richiamato nella [...]

2023-11-14T18:53:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|
Go to Top