Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 93

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Zelli Costantino

Zelli Costantino — Pittore (Viterbo, secc. XV-XVI). Appartenente alla nobile famiglia viterbese, figlio di Jacopo che fu priore tra il 1475 e il 1471, appare citato per la prima volta nei documenti nel 1509, anno in cui prese parte alla commissione, composta da Luca Signorelli e Monaldo Trofi detto il Truffetta, incaricata di giudicare l’operato di [...]

2023-11-14T19:16:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Zelli Jacobuzzi Leopoldo

Zelli Jacobuzzi Leopoldo, o.s.b. - Abate (Viterbo, 1818 – Roma, 11 nov. 1895). Di nobile famiglia attestata dal sec. XVIII che vantava da un ramo discendenza dai nobili tedeschi Zeli giunti in Italia al seguito dell’imperatore Ottone, dall’altro parentele con gli Antici e i Tolomei di Siena, a diciannove anni pronunciò i voti entrando tra i [...]

2023-11-14T19:16:27+00:00Categories: Abate, BIOGRAFIE, XIX, Viterbo|

Vipera Giovanni Carlo

Vipera Giovanni Carlo, o.f.m.conv. - Religioso (Viterbo, 1706 – Roma, 10 dic. 1793). Appartenne ad una nobile famiglia di ascendenza normanna, originaria di Benevento. La casata derivava il suo nome dalla contea della Vipera, di cui era proprietaria. Tra i possedimenti vi erano anche i feudi di Coffiano, Montenegro, Riba e Santacroce. La famiglia, a causa [...]

2023-11-14T19:16:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Religioso, Viterbo|

Spreca – Famiglia

Spreca – Famiglia (secc- XV- XX) Famiglia nobile originaria di Viterbo, ivi documentata a partire dalla prima metà del sec. XV con il capostipite Giovanni di Paolo, detto Spre­ca, che nel 1428 ricopriva la carica di priore. Co­niugato con Andreina Fajani, ne ebbe Domenico e Antonio, dai quali discesero rispettivamente il ramo di Viterbo, estintosi [...]

2023-11-14T19:16:42+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vallerano, Viterbo|

Vico Pietro Di (V)

Vico Pietro Di (V) - Signore feudale, prefetto (secc. XIII-XIV). Fratello di Manfredi, nel 1278 fu rettore del popolo e del Comune di Corneto (oggi Tarquinia). Approfittò della rivolta dei Viterbesi contro gli Orsini, sorta dopo la morte di Nicolò III, per saccheggiare Corchiano e Rocca Alta e per distruggere il palazzo degli Orsini a [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Pietro Di (IV)

Vico Pietro Di (IV) - Signore feudale, prefetto (sec. XIII). Erede dei possedimenti di Pietro III, mantenne il controllo per conto della Chiesa dei principali castelli della Tuscia: Viterbo, Civitavecchia, Vetralla, Soriano nel Cimino. Come gran parte dei membri della sua famiglia ricopri la carica di prefectus Urbis e nel 1258 quella di podestà a [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Viterbo|

Vico Pietro Di (III)

Vico Pietro Di (III) - Signore feudale, prefetto (sec. XIII). Figlio di Giovanni II e nipote di Pietro II, secondo il Calisse va individuato nel Pietro, prefetto di Roma e conte di Anguillara, citato in un privilegio di Federico II del 1244. Inizialmente ghibelli­no, cedette alle promesse del pontefice che gli confermò i beni e [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Viterbo|

Vico Pietro Di (II)

Vico Pietro Di (II) - Signore feudale, prefetto (secc. XII-XIII). Figlio di Giovanni I, nel 1186 era presente a Orvieto, come prefetto di Roma, assieme ad altri nobili che lì incontrarono Arrigo VI, il quale era in aperta lotta con Urbano III per la successione del Regno di Sicilia e per le investiture dei prelati. Come il padre [...]

2023-11-14T19:16:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Feudatario, Viterbo|

Vico Pietro Di (I)

Vico Pietro Di (I) - Signore feudale, prefetto (sec. XII). Figlio di Giacomo I, succedette al padre nella prefettura di Roma; nel 1155 fu alleato di Adriano IV nella lotta contro Arnaldo da Brescia. Scortò il pontefice fino a Viterbo e lo convinse a chiedere a Federico Barbarossa, tra le altre cose, anche la consegna [...]

2023-11-14T19:16:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, Feudatario, Viterbo|

Vico Manfredi Di

Vico Manfredi Di - Signore feudale, prefetto (secc. XIII-XIV). Figlio di Pietro IV, in una delle sue prime imprese strinse alleanza con il Comune di Viterbo, insorto contro gli Orsini durante il conclave in cui vennero presi prigionieri i cardinali Matteo Rosso e Giordano Orsini, e con il fratello Pietro si impegnò a fornire una cinquantina [...]

2023-11-14T19:16:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Feudatario, Viterbo|
Go to Top