tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 253

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Seiano Lucio Elio

Seiano Lucio Elio (L. Aelius Seianus) - Politico (Bolsena, ca. 20/16 a. C. – Roma, 18 ott. 31 d. C.). L’origine bolsenese è chiaramente attestata da Ta­cito (Ann., IV, 1: genitus Vulsiniis; Ann., VI, 8, 3: Vulsiniensem). Il padre Lucio Seio Strabone appar­teneva all’ordine equestre e fu prefetto del pretorio sotto Augusto, la madre, invece, proveniva [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: I a.C., I d.C., BIOGRAFIE, Bolsena, Politico|

Vico Pietro Di (V)

Vico Pietro Di (V) - Signore feudale, prefetto (secc. XIII-XIV). Fratello di Manfredi, nel 1278 fu rettore del popolo e del Comune di Corneto (oggi Tarquinia). Approfittò della rivolta dei Viterbesi contro gli Orsini, sorta dopo la morte di Nicolò III, per saccheggiare Corchiano e Rocca Alta e per distruggere il palazzo degli Orsini a [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Pietro Di (IV)

Vico Pietro Di (IV) - Signore feudale, prefetto (sec. XIII). Erede dei possedimenti di Pietro III, mantenne il controllo per conto della Chiesa dei principali castelli della Tuscia: Viterbo, Civitavecchia, Vetralla, Soriano nel Cimino. Come gran parte dei membri della sua famiglia ricopri la carica di prefectus Urbis e nel 1258 quella di podestà a [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Viterbo|

Vico Pietro Di (III)

Vico Pietro Di (III) - Signore feudale, prefetto (sec. XIII). Figlio di Giovanni II e nipote di Pietro II, secondo il Calisse va individuato nel Pietro, prefetto di Roma e conte di Anguillara, citato in un privilegio di Federico II del 1244. Inizialmente ghibelli­no, cedette alle promesse del pontefice che gli confermò i beni e [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Viterbo|

Vico Pietro Di (II)

Vico Pietro Di (II) - Signore feudale, prefetto (secc. XII-XIII). Figlio di Giovanni I, nel 1186 era presente a Orvieto, come prefetto di Roma, assieme ad altri nobili che lì incontrarono Arrigo VI, il quale era in aperta lotta con Urbano III per la successione del Regno di Sicilia e per le investiture dei prelati. Come il padre [...]

2023-11-14T19:16:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Feudatario, Viterbo|

Vico Pietro Di (I)

Vico Pietro Di (I) - Signore feudale, prefetto (sec. XII). Figlio di Giacomo I, succedette al padre nella prefettura di Roma; nel 1155 fu alleato di Adriano IV nella lotta contro Arnaldo da Brescia. Scortò il pontefice fino a Viterbo e lo convinse a chiedere a Federico Barbarossa, tra le altre cose, anche la consegna [...]

2023-11-14T19:16:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, Feudatario, Viterbo|

Vico Manfredi Di

Vico Manfredi Di - Signore feudale, prefetto (secc. XIII-XIV). Figlio di Pietro IV, in una delle sue prime imprese strinse alleanza con il Comune di Viterbo, insorto contro gli Orsini durante il conclave in cui vennero presi prigionieri i cardinali Matteo Rosso e Giordano Orsini, e con il fratello Pietro si impegnò a fornire una cinquantina [...]

2023-11-14T19:16:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giovanni Di (IV)

Vico Giovanni Di (IV) - Signore feudale (secc. XIV-XV). Figlio di Sciarra, nel 1390 ricevette l’offerta dalla popolazione di Viterbo, stremata dalla fame, abbandonata dall’amministrazione pontificia e in totale balia dei mercenari bretoni, della signoria sulla città. Fu signore di Viterbo e di Civitavecchia dal 1391 al 1395. Nel 1396 rinunciò, almeno formalmente, alla signoria [...]

2023-11-14T19:16:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giovanni Di (III)

Vico Giovanni Di (III) - Signore feudale, prefetto (sec. XIV). Signore di Viterbo e Civitavecchia dal 1338 al 1354, occupò militarmente Viterbo, Vetralla, Corneto (oggi Tarquinia), Bagnoregio e Bolsena approfittando della lontananza del papa, allora ad Avignone. La sua signoria si estese anche ai centri di Orvieto, Terni, Narni, Amelia, Tuscania, Tolfa, Blera, Ronciglione, Vallerano,Vignanello [...]

2023-11-14T19:17:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giovanni Di (I)

Vico Giovanni Di (I) - Signore feudale, prefetto (sec. XII). Figlio di Giacomo I e fratello di Pietro I, nel 1169 permutò Tuscolo, di cui era signore Rainone, con Montefiascone e Borgo San Flaviano, da poco avuto in pegno da papa Alessandro III. Venne però assalito dai Romani, nemici acerrimi di Tuscolo, e trovò rifugio [...]

2023-11-14T19:17:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Viterbo|
Go to Top