SECOLO

Home » SECOLO » Page 253

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vico Faziolo Di

Vico Faziolo Di - Signore feudale (sec. XIV). Fi­glio naturale di Manfredi, assieme a Silvestro Gat­ti assalì e saccheggiò Montegiove nell’ago. 1325, scatenando una lunga guerra tra Viterbo e Orvieto. Nel 1328, approfittando degli attacchi che le truppe pontificie muovevano contro il Gatti, nominato da Ludovico il Bavaro vicario imperiale, provocò una sollevazione in città proprio contro il [...]

2023-11-14T19:16:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Di – Famiglia

Vico Di – Famiglia (Viterbo, Secc.  X- XV) Famiglia tra le più importanti a Viter­bo e nella Tuscia nel Medioevo. Di origini non cer­te, forse proveniente dal suburbio viterbese, o for­se discendente dai duchi di Spoleto o da Arnolfo, gastaldo di Temi, vide molti dei suoi esponenti, a partire da Pietro nel 965, succedersi per circa [...]

2023-11-14T19:16:09+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, Viterbo|

Turriozzi Francesco Antonio

Turriozzi Francesco Antonio - Storico (Ca­sali di Ussita, 1743 - Camerino, 1822). Trasferitosi nel Viterbese con la famiglia, si laureò in utroque iure all’Università La Sapienza di Roma, divenendo successivamente Primicerio della Cattedrale di Tuscania e poi Vicario generale. Qui, insieme ad altri letterati, fondò l’"Accademia dei volenterosi” di sapore arcadico e pastorale. Ap­passionatosi alle antichità [...]

2023-11-14T19:16:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Storico, Tuscania|

Turriozzi Fabrizio

Turriozzi Fabrizio - Cardinale (Tuscania, 16 nov. 1755 – Roma, 9 nov. 1826). Discendente da nobile famiglia ascritta al patrizia­to di Toscanella e di Anagni, studiò dapprima al Se­minario di Montefiascone; si trasferì poi a Roma, dove seguì i corsi di teologia al Seminario Romano. Nel 1796 in qualità d’incaricato d’affari della San­ta Sede fu inviato [...]

2023-11-14T19:16:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, XIX, Tuscania|

Tittoni Vincenzo

Tittoni Vincenzo — Deputato (Manziana, 5 nov. 1830 – Roma, 4 lug. 1905). Membro di una fami­glia di mercanti dell’Agro Romano, di solida ric­chezza e buon prestigio, partecipò attivamente alla lotta contro il potere pontificio, che sostenne con cospicue elargizioni di fondi. Tenente d’artiglieria, combatté per la difesa di Roma nel 1849. Nel 1855 entrò a far [...]

2023-11-14T19:16:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Manziana, Politico|

Tignosi Angelo

Tignosi Angelo - Vescovo (Viterbo, sec. XIV). Canonico di S. Giovanni in Laterano, fu nominato vescovo di Viterbo il 19 marzo 1318 dal cardinale di Albano. Fu preposto ai restauri della Basilica Lateranense nel 1319, dopo il suo incendio nel 1318, incarico che lo trattenne a Roma all’inizio del suo episcopato; la diligenza con cui lo [...]

2023-11-14T19:16:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Vescovo, Viterbo|

Tiburzi Domenico

Tiburzi Domenico - Brigante (Cellere, 28 mag. 1836 - … ,23/24 ott. 1896). Di famiglia poverissima, figlio di Nicola e di Luigia Attili, sin da ragazzino aveva svolto il mestiere di pastore e poi di buttero. La profonda indigenza della famiglia e l’insofferenza per l’iniquità sociale di cui era vittima e testimone avevano determinato precocemente [...]

2023-11-14T19:16:24+00:00Categories: Bandito, BIOGRAFIE, XIX, Cellere|

Pulcini Giacomo

Pulcini Giacomo – Ecclesiastico, Storico (Leonessa, 10 lu­glio 1921 – Civita Castellana, 11 dic. 1998). Dopo aver studiato nel Seminario regionale “Pio XI” a La Quercia (Viterbo),  fu ordinato sacerdote il 22 luglio 1944; ben presto fu  nominato parroco della chiesa di S. Gregorio Magno a Civita Castellana dal 1945 e poi di quella di San  [...]

2023-11-14T19:16:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Ecclesiastico, Civita Castellana|
Go to Top