SECOLO

Home » SECOLO » Page 43

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Fioravanti Rosato

Fioravanti, Rosato – Sindaco (Colle di Barbi, l’Aquila, 1853 circa – San Lorenzo Nuovo, 16 sett. 1915) Compare nella vita amministrativa di San Lorenzo Nuovo sul finire del secolo XIX. E’ sindaco del paese dal 1896 al 1900. Era figlio di Nicola. I Fioravanti erano presenti a San Lorenzo Nuovo almeno dalla metà del XIX [...]

2024-01-04T15:59:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Sindaco, San Lorenzo Nuovo|

Buccelli Ludovico

Buccelli, Ludovico – Sindaco (San Lorenzo Nuovo, 21 feb. 1845 – Ivi, 28 nov. 1909) E’ figlio di Fabio e di Maddalena Fabrizi. La sua è una delle famiglie benestanti del paese. Si sposa con Adelaide Patrizi nel 1866.E’ attivo nell’amministrazione comunale negli anni Ottanta quando è facente funzioni di sindaco e poi è sindaco [...]

2024-01-04T15:59:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Sindaco, San Lorenzo Nuovo|

Buccelli Giuseppe

Buccelli Giuseppe – Sindaco (San Lorenzo Nuovo, 1827, circa – Ivi 30 lug. 1902) Era figlio di Domenico ed era nato intorno al 1827. Aveva sposato Barbara Del Croce di Ficulle che gli sopravviverà fino al 1917. E’ stato sindaco di San Lorenzo Nuovo tra il 1875 e il 1883. Muore il 30 luglio 1902  [...]

2024-01-09T09:05:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Sindaco, San Lorenzo Nuovo|

Baccelloni Edoardo

Baccelloni Edoardo – Podestà (San Lorenzo Nuovo, secc. XIX-XX) E’ Podestà di San Lorenzo Nuovo dal 1926 almeno fino al 1932 dopo essere stato nell’amministrazione comunale per diversi anni in precedenza. I Baccelloni sono una famiglia con molte ramificazioni a San Lorenzo Nuovo. Fonti e bibl.: Cedido, Archivio della parrocchia di San Lorenzo a San [...]

2024-01-04T15:59:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Podestà, San Lorenzo Nuovo|

S. Rosa, urna, 1683-1699, Giardini Giovanni

Urna di S. Rosa, 1683-1699, Giardini Giovanni, metallo/argentatura/doratura/sbalzo/fusione, (252x218x104), Viterbo, Monastero di S. Rosa. L'urna che ospita il corpo di s. Rosa da Viterbo è opera di Giovanni Giardini, fu terminata il 20 dicembre 1699 e costò la somma di 4.548 scudi e baj 40, sulla base lo stemma del card. Urbano Sacchetti, vescovo di [...]

2025-01-06T10:25:03+00:00Categories: Scultura, XVII, Viterbo|

Polittico della Madonna in trono con Bambino, 1440-1460, Zacchi Francesco d’Antonio (Balletta)

Polittico della Madonna in trono con Bambino, 1440-1460, Zacchi Francesco d’Antonio detto Balletta, legno/doratura/intaglio (240x240), Viterbo, Chiesa Santa Rosa Secondo una notizia tratta da un libro di Memorie dell'Archivio di S. Rosa (Signorelli G., 1934) L’opera, oggi conservata nella chiesa di S. Rosa a Viterbo, venne pagata cento ducati. Nessuna indicazione, tuttavia, deriva dalle Memorie [...]

2023-12-17T14:56:26+00:00Categories: Dipinto, XV, Viterbo|

Madonna con Gesù Bambino e s. Anna, sec. XVII – ultimo quarto, Pacifico Pacifici

Madonna con Gesù Bambino e s. Anna, sec. XVII – ultimo quarto, Pacifico Pacifici, olio su tela (cm 250x105), Grotte di Castro, Basilica-santuario di S. Maria del Suffragio. L’altare del­la prima cappella a destra della Basilica-santuario di S. Maria del Suffragio a Grotte di Castro, dedicato a S. Anna, è adornato da un dipinto di [...]

2025-02-20T19:33:18+00:00Categories: Dipinto, XVII, Grotte di Castro|

Belli Emilia

Belli, Emilia – Ostetrica (Bagnaia, 25 apr. 1883  -Ivi, 30 ago. 1948) Figlia di Marzio e di Anna Maria Serafini,  era nata a Bagnaia il 25 aprile 1883. Risulta levatrice interinale a Bagnaia nel 1915 e poi è presente dal 1924 al 1947 (mancano i dati per il 1933 ma tutto fa pensare che non [...]

2024-01-04T15:59:54+00:00Categories: Bagnaia, BIOGRAFIE, Ostetrica-levatrice, XIX, XX|

Ronchini Angela

Ronchini, Montanucci, Arcangeli, Volpini,  Angela – Levatrice (San Lorenzo Nuovo, 1813  - Ivi, 13 nov. 1896) E’ figlia di Pietro Ronchini e dovrebbe essere nata a San Lorenzo Nuovo intorno al 1813. Si sposa prima con Lorenzo Montanucci, poi con Giuseppe Arcangeli, infine con Luigi Volpini. E’ presente dei registri di battesimo dal 1849-1850 quando [...]

Romani Taucci Leondina

Romani Taucci, Leondina – Ostetrica (Vasanello, 18 lugl. 1889 - Canino, 28 nov. 1953) Leondina era nata a Vasanello (allora Bassanello) da Francesco (cocchiere) e Maria Ceccarelli. Si era sposata con Basilio Taucci e compare come ostetrica nei registri di battesimo di Canino del 1921 quando nel paese sono attive ancora Domenica Amati (che morirà [...]

Go to Top