SECOLO

Home » SECOLO » Page 6

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ruspoli Alessandro (XVIII-XIX sec.)

Ruspoli, Alessandro – Principe, Nobile (1785-1842) Era il secondo di cinque figli di Francesco e di  Leopoldina Khevenhuller-Metsch. ed aveva sposato Marianna Esterazy de Galantha. Fu il IV Principe di Cerveteri. Dopo la morte del padre continuò nell’alienazione di parte del patrimonio di famiglia e però fu costretto a contrarre anche nuovi debiti. Nel 1837 [...]

Ruspoli Alessandro (XIX-XX sec.)

Ruspoli, Alessandro –Principe, Nobile (1869-1952) Era figlio di Francesco Maria e di Egle Franceschi e sposerà Marianita Lante Montefeltro Della Rovere. Dopo la Conciliazione tra Stato italiano e Città del Vaticano vi sono immagini fotografiche che lo ritraggono a fianco della Regina Elena e del Re Vittorio Emanuele III quando furono ricevuti dal papa Pio [...]

2025-04-08T17:47:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Cerveteri, Nobile, Principe, Vignanello|

Renzi Fulvio

Renzi, Fulvio – Pittore, Scultore  (Civitavecchia, 17 sett. 1925 -  Tarquinia, 16 mag. 2005) Era nato a Civitavecchia il 17 settembre 1925 ed ha vissuto e lavorato quasi sempre a Monte Romano. Si era diplomato nel 1941 alla Scuola di avviamento professionale “L. Calamatta” di Civitavecchia e dal punto di vista artistico era un autodidatta. [...]

Paternesi Alessio

Paternesi, Alessio – Pittore (Civita Castellana 28 ott. 1937 -  Viterbo, 18 ago. 2023) Nato a Civita Castellana il 28 ottobre 1937 si forma al liceo artistico e alla Facoltà di architettura di Roma e in questa Città frequenta gli ateliers della Scuola Romana conoscendo Afro, Franchina, Guttuso. Già dal 1959 è chiamato a partecipare [...]

Olivares Luigi Maria

Olivares,  Luigi Maria – Vescovo (Corbetta, 18 ott. 1873 – Pordenone, 19 mag. 1943) Era nato a Corbetta nella diocesi di Milano il 18 ottobre 1873, quarto di quindici figli di Alberto e di Giuditta Reina in una famiglia profondamente religiosa. Fin giovanissimo entra  nel Seminario di Monza poi  studia nel Seminario di Milano fino [...]

2025-04-08T17:30:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Nepi, Venerabile, Vescovo, Sutri|

Marcelliani Giovanni Silvestro

Marcelliani, Giovanni Silvestro - Vicario generale (Tuscania, Sec. XVII – Ivi, ante aprile 1743) E’ un nobile di Tuscania . priore di S. Maria Maggiore, dottore in utroque iure. Dal settembre 1735 è Vicario generale di Tuscania fino al 1743. Nel sinodo del 1742 convocato dal vescovo Alessandro Degli Abbati risulta anche tra gli Esaminatori [...]

Iacopetti Sante

Iacopetti, Sante – Vicario generale (Sec. XVII) E’ Vicario generale negli anni dell’episcopato di Stefano Brancaccio (1670-1682)  e partecipa alla Visita pastorale condotta da quel vescovo nel 1670-1672. E’ lui che concede l’imprimatur come Vicario generale per la stampa all’opera Testimonio di divozione dato da rettorici ed Umanisti del Collegio Viterbese della Compagnia di Giesù…, [...]

2025-04-08T17:23:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Vicario generale, Viterbo|

Gelli Lorenzo Maria

Gelli, Lorenzo Maria – Pittore (Tarquinia, 12 mar. 1915 – 13 set. 1981) Nato a Tarquinia il 12 marzo 1915 inizia a dipingere giovanissimo con il suo primo maestro che è Domenico Marzi. Nel 1944 mentre fa il servizio militare a Firenze frequenta i corsi della Scuola d’arte con Carmignani e con  Conighi. Tornato a [...]

2025-04-08T17:20:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Tarquinia, Tuscania|
Go to Top