tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIII

Home » SECOLO » XIII » Page 2

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Salamari – Famiglia

Salamari – Famiglia (Viterbo, Secc. XIII-XIV) Originaria di Borgo San Donnino (oggi Fidenza) si era trasferita a Viterbo con Salamare de’ Salamari nella seconda metà del XII secolo. Il 24 gennaio 1226 Angelo del fu Salamaro di Viterbo donava al nipote Angelo una torre con casa in Città. Nel 1263 Pietro era Capitano del popolo [...]

2023-11-14T18:54:02+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIII, XIV, Viterbo|

Salci – Famiglia

Salci – Famiglia (Viterbo, Secc. XI-XIII) La famiglia aveva trasformato il Casale di Salci in un castello del quale ebbe la signoria con il titolo di Conti. Del castello oggi restano solo una parte della torre e pochi ruderi, poco oltre Castel d’Asso presso la vecchia strada che univa Vetralla a Tuscania. Era una famiglia [...]

2023-11-14T18:55:13+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XI, XII, XIII, Viterbo|

Giacomo da Viterbo

Giacomo da Viterbo, o.e.s.a. – Beato (Viterbo, ca. 1255 – Napoli, 1307/1308). Discendente forse dalla nobi­le famiglia Capocci, secondo un erudito agostinia­no del Cinquecento, entrò nel 1272 tra gli Eremita­ni di S. Agostino, di cui vestì l’abito nel Convento della SS. Trinità a Viterbo, uno dei quattro della Provincia Romana. La tradizione agostiniana vuole che sia stato il [...]

2023-11-14T18:55:13+00:00Categories: Agostiniano, BIOGRAFIE, XIII, XIV, Religioso, Viterbo|

Alessandri (Alessandrini) – Famiglia

Alessandri (Alessandrini) – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVII) E’ famiglia importante per la storia della Viterbo medievale quando suoi esponenti furono uomini d’arme, magistrati comunali, notai e avvocati. Furono quasi sempre alleati delle famiglie dei Brettoni o Gatti della parte Guelfa. Alessandro fu console e sindacatore del Comune di Viterbo e nel 1242 podestà del castello [...]

2023-11-14T18:59:16+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Ermanno

Ermanno – Vescovo (Sec. XIII) Nel 1278 viene eletto vescovo di Castro Ermanno (durante il pontificato di Nicolò III) che avrebbe retto la diocesi di Castro fino al 1284 quando fu designato a succedergli dal Capitolo della cattedrale Cristoforo, Priore della chiesa di Sanctiano, che però non accettò la nomina. Al suo posto fu eletto [...]

2023-11-14T18:59:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Castro, Vescovo|

Calcagni (Calcagnini) Ruggero

Calcagni (Calcagnini), Ruggero – Vescovo (Sec. XIII) Nel 1206 c’era stato un vescovo di Castro, Rolando, che era intervenuto insieme ad altri vescovi alla consacrazione della chiesa di S. Maria Maggiore a Tuscania. Segue un cinquantennio senza notizie e poi nel 1249 troviamo a Castro il fiorentino Ruggero Calcagni che l’Ughelli dice fosse stato allievo [...]

2023-11-14T18:59:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Castro, Vescovo|

Radulfo

Radulfo – Vescovo (Sec. XII-XIII) Negli anni in cui Sutri era sotto il controllo dell’imperatore Enrico VI (sul finire del XII secolo) fu eletto un vescovo tedesco, secondo alcuni di nome Radulfo-Rodolfo, strettamente legato all’imperatore e alla sua famiglia. Alla morte di Enrico (1197) il fratello Filippo si rivolse a Radulfo perché intercedesse presso Celestino III [...]

2023-11-14T19:00:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Vescovo, Sutri|

Menco (Morico, Maruccio)

Menco (Morico, Maruccio) – Vescovo (Sec. XIII) Nel 1253 era vescovo di Sutri un Menco (o Morico o Maruccio secondo altre fonti) che probabilmente era originario di Spello, in Umbria. Il 1° ottobre del 1253 si trovava ad Assisi in occasione di una sentenza pronunciata dal cardinale Giovanni di Toledo, dell’Ordine dei Cistercensi (titolare di [...]

2023-11-14T19:00:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Vescovo, Sutri|

Ismaeli Pietro

Ismaeli, Pietro – Vescovo (Sec. XII-XIII) A seguito della deposizione di Radulfo Innocenzo III nel 1202 fece vescovo di Sutri Pietro Ismaeli che era un suo collaboratore ed era persona dottissima. Questo vescovo, insieme ad altri sette, fu a Tuscania nel 1206 per consacrare la chiesa di S. Maria Maggiore su invito di Ranieri, vescovo di [...]

2023-11-14T19:00:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Vescovo, Sutri|

Giacomo

Giacomo – Vescovo (Sec. XIV) Il 16 maggio 1290 i canonici del Capitolo della chiesa cattedrale di Sutri designarono alla sede vescovile della Città un loro confratello, Giacomo, che fu confermato da papa Nicolò IV il 25 maggio 1290. Egli governò a lungo la Diocesi perché solo nel 1325 troviamo un vescovo diverso di nome Tommaso, [...]

2023-11-14T19:00:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Vescovo, Sutri|
Go to Top