tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIII

Home » SECOLO » XIII » Page 9

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vico Pietro Di (IV)

Vico Pietro Di (IV) - Signore feudale, prefetto (sec. XIII). Erede dei possedimenti di Pietro III, mantenne il controllo per conto della Chiesa dei principali castelli della Tuscia: Viterbo, Civitavecchia, Vetralla, Soriano nel Cimino. Come gran parte dei membri della sua famiglia ricopri la carica di prefectus Urbis e nel 1258 quella di podestà a [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Viterbo|

Vico Pietro Di (III)

Vico Pietro Di (III) - Signore feudale, prefetto (sec. XIII). Figlio di Giovanni II e nipote di Pietro II, secondo il Calisse va individuato nel Pietro, prefetto di Roma e conte di Anguillara, citato in un privilegio di Federico II del 1244. Inizialmente ghibelli­no, cedette alle promesse del pontefice che gli confermò i beni e [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Viterbo|

Vico Pietro Di (II)

Vico Pietro Di (II) - Signore feudale, prefetto (secc. XII-XIII). Figlio di Giovanni I, nel 1186 era presente a Orvieto, come prefetto di Roma, assieme ad altri nobili che lì incontrarono Arrigo VI, il quale era in aperta lotta con Urbano III per la successione del Regno di Sicilia e per le investiture dei prelati. Come il padre [...]

2023-11-14T19:16:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Feudatario, Viterbo|

Vico Manfredi Di

Vico Manfredi Di - Signore feudale, prefetto (secc. XIII-XIV). Figlio di Pietro IV, in una delle sue prime imprese strinse alleanza con il Comune di Viterbo, insorto contro gli Orsini durante il conclave in cui vennero presi prigionieri i cardinali Matteo Rosso e Giordano Orsini, e con il fratello Pietro si impegnò a fornire una cinquantina [...]

2023-11-14T19:16:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giovanni Di (I)

Vico Giovanni Di (I) - Signore feudale, prefetto (sec. XII). Figlio di Giacomo I e fratello di Pietro I, nel 1169 permutò Tuscolo, di cui era signore Rainone, con Montefiascone e Borgo San Flaviano, da poco avuto in pegno da papa Alessandro III. Venne però assalito dai Romani, nemici acerrimi di Tuscolo, e trovò rifugio [...]

2023-11-14T19:17:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Viterbo|

Monaldeschi Francesco

Monaldeschi Francesco – Cardinale (Bagnoregio, sec. XIII – Firenze, 10 dic. 1302) Nato a Bagnoregio, ove possedeva una residenza, intorno alla metà del XIII secolo, si discute la sua origine dai Monaldeschi  mentre è certa la presenza della famiglia a Bagnoregio dal  XV secolo. Era membro del capitolo di questa cattedrale quando nel 1272 fu [...]

2023-11-14T19:17:56+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Cardinale, XIII, XIV|

Benedetto da Montefiascone

Benedetto da Montefiascone, o.p. - Scrittore (Montefiascone, secc. XIII-XIV). Nato nell’ultimo quarto del sec. XIII, entrò nell’Ordine domenicano prima del 1299; a questa data risale infatti un documento, il primo a fornirci indicazioni sulle vicende biografiche del religioso, dal quale si apprende che dai suoi superiori fu inviato a Pisa per studiare sotto il lettorato [...]

2023-11-14T19:18:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Montefiascone, Religioso|

Guiduccio di Bisenzio

Guiduccio di Bisenzio - Signore feudale (Secc. XIII-XIV). Figlio di Guido di Bisenzio il Giovane, si­gnore di Bisenzio, e di Porcacchia, nacque proba­bilmente nel 1262, anno in cui morì il padre. Nel 1304-1310 intrattenne buoni rapporti con il vicino Comune di Orvieto a cui fornì truppe e dal quale ottenne di poter risiedere a Tusca­nia [...]

2023-11-14T19:18:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XIII, XIV, Feudatario|
Go to Top