tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XV

Home » SECOLO » XV » Page 14

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Paconati Benedetto

Paconati, Benedetto – Vescovo (Bagnoregio, Secc. XIV-XV). Nel 1435 papa Eugenio IV aveva eretto a sede vescovile Corneto (ora Tarquinia) staccandola da Viterbo e poi unendola a Montefiascone per favorire Giovanni Vitelleschi in quel momento all’apice della fama. Ai viterbesi si lasciò intendere che, per compenso, avrebbero ottenuto la Diocesi di Bagnoregio che sarebbe stata soppressa. [...]

2023-11-14T19:01:38+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|

Degli Avveduti Matteo

Degli Avveduti, Matteo – Vescovo (Secc. XIV-XV) La discussione su chi abbia retto la Chiesa bagnorese alla fine del XIV secolo e nei primi anni di quello successivo è ancora aperta.  E’ certo che Clemente VI aveva avuto la notizia che il vescovo di Bagnoregio Bonaventura Vanni si era schierato dalla parte dell’antipapa Urbano VI [...]

2023-11-14T19:01:39+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|

Antonio da Avezzano

Antonio da Avezzano – Vescovo (Bagnoregio, Secc. XIV-XV). Era monaco cassinese e dottore in sacra teologia quando fu nominato vescovo di Bagnoregio: lo si apprende da una lettera della regina Giovanna II di Napoli all’abate di Montecassino del 13 agosto 1414. Questo Antonio era stato mandato dall’Abate alla Regina per chiedere la sua conferma alla direzione [...]

2023-11-14T19:01:39+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|

Ugolini Nicolò

Ugolini, Nicolò – Vescovo (Monterchi, Arezzo, sec. XV - 2 nov. 1550). Probabilmente figlio di Antonio e già canonico della chiesa metropolitana di Firenze, poi divenuto familiare del cardinale Nicolò Ridolfi, quando questi rinunciò alla diocesi di Viterbo-Tuscania per poter mantenere quella di Vicenza della quale era titolare, fu nominato vescovo di Viterbo-Tuscania: era  il 25 [...]

2023-11-14T19:01:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Della Rovere Domenico

Della Rovere, Domenico– Cardinale (1442 –  Roma, 23 apr. 1501) Di origine torinese, era nipote di Sisto IV (Francesco Della Rovere). Fu canonico a Ivrea e a Losanna ed accumulò benefici in diverse località del Piemonye  prima di entrare nella Curia romana dove divenne Cameriere pontificio e poi arcivescovo di Tarantasia e cardinale (nel 1478). [...]

2023-11-14T19:02:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|

Vitelleschi Angelo

Vitelleschi, Angelo – Vescovo (Sec. XIV-XV) Esponente della famiglia dei Vitelleschi, alla morte di Bartolomeo (13 dic. 1463) fu creato vescovo di Montefiascone-Corneto da Pio II, diocesi che resse per tre anni. I biografi di lui non dicono altro. Di certo nel 1467 non era più vescovo di quella Diocesi. BIBL. - HC, vol. II, [...]

2023-11-14T19:02:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|

Tolomei (De) Gisberto

Tolomei (De), Gisberto – Vescovo (Sec. XV - Montefiascone, 1478 o 1479) Era nato da una nobile famiglia senese e fu creato vescovo da Pio II (del quale era parente) nel 1467 e mandato a reggere la diocesi di Montefiascone-Corneto dove rimase sino al 1478 Una lapide posta nella chiesa di S. Francesco a Siena [...]

2023-11-14T19:02:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|

Pontino De Marsi Giovanni Battista

Pontino De Marsi, Giovanni Battista – Vescovo (Secc. XIV-XV) Era dell’Ordine Vallombrosano ed era abate del Monastero di S. Mercuriale nella Diocesi di Forlì quando il 5 lugl. 1473 fu nominato vescovo di Sutri-Nepi. Nel 1484 fu trasferito alla Diocesi di Bitonto dove morì nel 1500. BIBL. -  HC, vol.  II, p. 109, 244; P. [...]

2023-11-14T19:02:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Nepi, Vescovo, Sutri|
Go to Top