Farnese Alessandro
Farnese, Alessandro - Papa (Canino, 28 feb. 1468 – Roma, 10 nov. 1549) Farnese Alessandro senior si veda Paolo III
Farnese, Alessandro - Papa (Canino, 28 feb. 1468 – Roma, 10 nov. 1549) Farnese Alessandro senior si veda Paolo III
Sabiniano - Papa (Blera, secc. VI-VII). Dopo aver percorso tutti i gradini della gerarchia ecclesiastica, fu eletto pontefice nel marzo del 604, succedendo a Gregorio Magno. Il suo breve pontificato (604-606) fu caratterizzato da una grave carestia che colpì la città di Roma. Per alleviare le sofferenze della popolazione, S. ordinò che venissero aperti i [...]
Cornelio - Papa (m. Civitavecchia, 253 d. C.). Il Liber Pontificalis lo dice romano, ex patre Castino. Fu eletto vescovo di Roma nel marzo del 251 al termine di un periodo di vacanza papale prolungatosi per alcuni mesi, poiché il predecessore Fabiano era stato messo a morte all’inizio della persecuzione di Decio (250) e la [...]
Adriano IV (Nicholas Breakspear) - Papa (Abbot’s Langley, 1110/1120 – Anagni, 1° sett. 1159). Nacque in un piccolo castello dell’Hertfordshire e la sua vita, prima del papato, ebbe un tono particolarmente romanzesco: secondo taluni fu figlio di un povero ecclesiastico che, entrato come monaco nella vicina abbazia di S. Albano, aveva affidato il mantenimento del [...]
Paolo III (Alessandro Farnese) - Papa (Canino, 28 feb. 1468 – Roma, 10 nov. 1549). Di nobili natali, figlio di Pier Luigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella Caetani, Alessandro Farnese tentò inizialmente di intraprendere la carriera diplomatica, ma ben presto, per volontà della madre, lasciò la vita secolare per quella ecclesiastica, nella quale salì [...]
Innocenzo XIII (Michelangelo Conti) - Papa (Poli, 13 mag. 1655 – Roma, 7 mar. 1724). Primogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti, discendeva da una delle famiglie più prestigiose del Lazio Meridionale: nella sua casata si annoveravano i papi Innocenzo III, Gregorio IX e Alessandro IV. Studiò ad Ancona, dove lo zio [...]
Costantino - Antipapa (Nepi, sec. VIII). Appartenente all’aristocrazia militare della Tuscia romana, compare per la prima volta nelle fonti sul finire della primavera del 767 quando, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale, partecipò a una congiura contro Paolo II che versava in gravi condizioni di salute. Il complotto fu però stroncato dal primicerius [...]
Marino I (Martino II) - Papa (Gallese, sec. IX). In alcuni elenchi di pontefici gli è attribuito il nome del papa Martino, e pertanto figura come Martino II. Figlio del presbitero Palumbo, a 10 anni fu chierico e a 12, sotto Leone IV, suddiacono. Divenuto diacono nell’862, a distanza di quattro anni da Nicolò I [...]
Giovanni XXI (Pietro Ispano) - Papa (Spagna, sec. XIII). Di questo pontefice non si conoscono con certezza le origini e la carriera accademica, benché in alcune fonti se ne elogi la scienza. Incerti nell’identificarlo con un Pietro di Giuliano portoghese o con un medico attivo a Siena, si può affermare che abbia effettuato i suoi [...]
Alessandro IV - Papa (Jenne, fine XII sec. – Viterbo, 25 mag. 1261) Rinaldo, figlio di Filippo feudatario di Jenne, nel territorio di Subiaco, e imparentato con Ugolino, poi papa Gregorio IX, faceva parte di una delle più potenti e ricche famiglie della regione. Secondo Andreotta nacque prima del 1192, quando i genitori furono costretti [...]