tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 17

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Petroni (Petronio) Alessandro Troiano

Petroni (Petronio), Alessandro Troiano – Medico (Civita Castellana, sec. XVI – morto intorno al  1585) Nato a Civita Castellana intorno al 1510, si trasferì a Padova dove frequentò la facoltà di medicina. Terminati gli studi tornò nel suo luogo natio e curò diversi prelati tra cui Paolo Cesi al quale dedicò un’opera. Nel 1546 era [...]

2023-11-14T18:51:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVI, Civita Castellana|

Farnese Orazio

Farnese, Orazio – Duca (Roma, febbraio 1532 -  Hesdin, 19 lug. 1553) Figlio di Pierluigi di Alessandro e di Girolama Orsini fin da giovanissimo era stato avviato alla carriera delle armi e a giocare un ruolo importante nella politica di alleanza con la Francia che Paolo III e la casa Farnese volevano sviluppare mentre tessevano [...]

2023-11-14T18:51:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Duca, Castro|

Ongaro Antonio

Ongaro, Antonio – Poeta (Padova, 1560 – Valentano, luglio-agosto 1593) Figlio di Gaspare era nato a Padova dove compie gli studi e arriva a laurearsi in legge intorno al 1578. Subito dopo sembra trasferirsi a Roma dove sarà ospite di una famiglia di origine spagnola che forse egli aveva conosciuto a Venezia, i Ruiz.  Forse [...]

2023-11-14T18:51:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Poeta, Valentano|

Guarnelli (Guarnello) Alessandro

Guarnelli (Guarnello), Alessandro – Poeta (Roma, 1531 – Ivi, 24 apr. 1591) Era nato a Roma nel 1531 da Agolante che  era al servizio dei Farnese ed egli crebbe nella dimora romana della famiglia. Le notizie biografiche su di lui sono scarse. Certo è il rapporto di dipendenza del G. dal cardinale Alessandro Farnese, al servizio del [...]

2023-11-14T18:51:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Poeta, Roma, Valentano|

Farnese Fabio

Farnese, Fabio – Militare (Farnese, 22 gen. 1547 -  Maastricht, 9 apr. 1579) Quartogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, era nato a Farnese il 22 gennaio 1547. Un fratello, Ferrante (o Ferdinando) fu vescovo di Montefiascone-Corneto e poi di Parma;  altro fratello fu Mario poi duca di Latera. Nel [...]

2023-11-14T18:51:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Nobile, Roma|

Farnese Clelia

Farnese, Clelia – Nobile (Roma, sec. XVI -  Roma, 11 sett. 1616) Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese junior, nipote di Paolo III, fu affidata dal padre alle cure di Vittoria Farnese, duchessa di Urbino e crebbe in quella corte accanto con la cugina Lavinia Della Rovere. Nel 1570 tornò a Roma e fu data [...]

2023-11-14T18:51:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Nobile, Roma|

Farnese Agnese

Farnese, Agnese – Nobile (Roma, sec. XV -  Siena, ott. 1509) Figlia di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella Orsini, era nata a Roma intorno alla metà del sec. XV ed era andata sposa a Andrea Piccolomini Todeschini. Andrea era figlio Laudomia, sorella di Pio II e fratello di Francesco poi divenuto Pio III. [...]

2023-11-14T18:51:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Nobile, Roma|

Salci Virgilio

Salci, Virgilio – Sacerdote (Grotte di Castro, 1536 – Ivi, 24 sett. 1608) Nato a Grotte di Castro, nel 1584 è nominato pievano della chiesa di S. Giovanni Battista dello stesso paese. Aveva rinunziato alla pievania nel 1605 ed era morto nel settembre 1608, a 72 anni ed era stato sepolto nella Collegiata che aveva [...]

Petroni Giacomo

Petroni, Giacomo – Sacerdote (Avignone, sec. XVII – Grotte di Castro, 24 giug. 1700) Fu nominato arciprete della collegiata di Maria SS. del Suffragio e S. Giovanni Battista di Grotte di Castro nel 1688. Durante il suo governo la chiesa fu consacrata dopo il completamento dell’edificio dal cardinale Marco Antonio Barbarigo il 12 ottobre 1698. [...]

Pandolfi Svetonio

Pandolfi, Svetonio – Sacerdote (Grotte di Castro, 16 sett. 1665 – Ivi, 16 sett. 1709) Originario di Grotte di Castro dov’era nato il 16 settembre 1665, figlio del capitano Silvio Pandolfi e di donna Almena, fu nominato arciprete della collegiata di Maria SS. del Suffragio e S. Giovanni Battista nel 1700. Dalla Visita pastorale compiuta [...]

Go to Top