tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bazzani Cesare

Bazzani, Cesare - Architetto (Roma, 5 mar. 1873 – ivi, 30 mar. 1939). Nipote del pittore Ce­sare Fracassini e figlio di Luigi, pittore e scenografo, fu allievo di Guglielmo Calderini. In area laziale fu attivo ad Anzio, dove progettò il ca­sinò «Paradiso sul mare» (1919-1924), caratteriz­zato da un ampio volume semicilindrico con cu­pola centrale affiancata [...]

2023-11-14T19:11:12+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Battista di Giuliano (da Cortona)

Battista di Giuliano (da Cortona) - Architetto (Cortona sec. XVI). Ricordato come l’esecutore del­la volta a botte (1518-1525) del coro di S. Maria della Quercia a Viterbo, ricevette contemporanea­mente l’incarico di realizzare il refettorio della chiesa, eseguito solo in parte, dal momento che nel 1535 l’ultimazione venne nuovamente allogata. BIBL. - Pinzi 1890a, pp. 323-325; [...]

2023-11-14T19:11:12+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVI, Viterbo|

Asprucci Mario

Asprucci, Mario - Architetto (Roma sec. XVIII). Allievo di L. Rusconi Sassi, nel 1728 fu ammesso a far parte della Congregazione dei Virtuosi al Pan­theon. Fu molto attivo per alcune nobili casate: tra il 1737 e il 1750 ricoprì la carica di architetto di casa Borghese e per costoro curò fuori Roma il rin­novamento di [...]

2023-11-14T19:11:16+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, Bracciano, XVIII|

Asprucci Antonio

Asprucci, Antonio - Architetto (Roma, 20 mag. 1723 – ivi, 14 feb. 1808). Figlio dell’architet­to Mario Asprucci e di Prassede Battini. Completò la sua formazione lavorando come assistente di Ni­cola Salvi, sotto la cui direzione supervisionò i la­vori di costruzione della chiesa di S. Maria in Gra­di a Viterbo (la notizia, riportata dalle fonti, è [...]

2023-11-14T19:11:16+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Minozzi Ubaldo

Minozzi, Ubaldo - Architetto (XVIII secolo). Non abbiamo notizie biografiche precise su questo architetto.  Il primo progetto in cui compare il suo nome è nell'ambito dei lavori di restauro e rimodernamento di S. Pietro in Vincoli a Roma, in particolare gli viene commissionato dal cardinale Antonio Galli, nel 1766, il progetto per la nuova Libreria, [...]

2023-11-14T19:11:53+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, Civitavecchia|

Meluzzi Guglielmo

Meluzzi, Guglielmo – Ingegnere, Architetto (Rimini, 1822- Roma, 1884). Nato a Rimini, fu indirizzato dal padre, capomastro Onofrio Meluzzi, agli studi di architettura. Svolgerà tale professione tra le fila dell'esercito pontificio con la qualifica di caporale del Genio Militare. Il suo primo impegno noto risale al 1851 e riguarda alcuni disegni di rilievo e particolari [...]

2023-11-14T19:11:53+00:00Categories: Acquapendente, Architetto, BIOGRAFIE, XIX|

Ruspantini Francesco Antonio

Ruspantini, Francesco Antonio, o.f.m. - Religioso (Grotte di Castro, sec. XVIII). Monaco francescano, padre guardiano nel convento di san Francesco di Montefiascone, fu esa­minatore sinodale al tempo del cardinale Pompeo Aldrovandi (1734-1752) e docente in quel seminario. Nulla si sa riguardo la sua formazione e attività; il suo nome è però ricordato in relazione alla [...]

2023-11-14T19:12:34+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, Grotte di Castro|

Navone Francesco

Navone, Francesco - Architetto (Roma, 27 mag. 1731- Roma, 17 mar. 1804). Figlio di Giovanni Domenico (anche lui architetto) e di Teresa Donadei, cominciò la sua attività collaborando con il padre. Attivo a Roma e nel Lazio come architetto camerale, realizzò nella capitale la cupola della chiesa di S. Anna dei Palafrenieri (1745), le cappelle [...]

2023-11-14T19:12:38+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Barozzi Jacopo (detto il Vignola)

Barozzi, Jacopo (Giacomo) detto il Vignola - Ar­chitetto (Vignola, 1507 – Roma, 1573). La sua pri­ma opera nota è una tarsia lignea con il Mosè sal­vato dalle acque realizzata per Francesco Guic­ciardini (1534). Dopo un breve soggiorno francese a Fontainbleau (1541-1543), nel 1543 era a Bolo­gna dove venne nominato architetto di S. Petronio. Nel 1549 si [...]

2023-11-14T19:15:49+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVI, Caprarola|
Go to Top