tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Romanelli Giovanni Francesco

Romanelli, Giovanni Francesco - Pittore (Vi­terbo, 1612 – ivi, 9 nov. 1662). Sebbene sia ancora lacu­nosa la ricostruzione della personalità del R. e non esista un catalogo completo delle sue opere, indi­scusso è il suo ruolo di diffusore del linguaggio cortonesco in Europa. Figlio di Bartolomeo e di Laura De Angelis, a soli dieci anni [...]

2024-12-30T14:07:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Mattia Alessandro

Mattia, Alessandro - Pittore (Farnese, 13 set. 1631 - post 1679). Non si hanno notizie certe sul­la sua formazione, anche se è forte l’ascendenza che ebbe su di lui il Domenichino: è conosciuto an­che con gli pseudonimi di Alessandro da Valentano o Prete Farnesiano. La sua presenza è ricordata a Barbarano Romano, dove fra il [...]

2023-11-14T19:12:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Farnese|

Ludovisi Felice

Ludovisi, Felice - Pittore (n. Viterbo, 27 ago. 1917 -  Ivi, 2 apr. 2012). Si trasferì quindicenne a Roma, dove frequentò il Liceo artistico e la Facoltà di architettura. Insegnò pittura in diverse accademie italiane ed al Finch College Museum of Arts di New York; ha diretto le accademie di Foggia, Frosinone e Roma. Esordì [...]

2023-11-14T19:12:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Pittore, Viterbo|

Ligustri Tarquinio

Ligustri, Tarquinio - Pittore (Viterbo, batt. 8 ago. 1564 - ante 1621). Si formò probabilmente nei can­tieri di Villa Lante a Bagnaia e di palazzo Farnese a Caprarola, come giovane apprendista. Compare come artista retribuito nel più importante cantiere tardo-manieristico della città, la sala Regia del pa­lazzo dei Priori (1587), collaborando con Baldas­sarre Croce prima, [...]

2023-11-14T19:12:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Giovannetti Matteo

Giovannetti, Matteo - Pittore (Viterbo, secc. XIII-XIV). Nato alla fine del sec. XIII, intraprese la carriera ecclesiastica e fu pittore eminente nel­l’ambito della corte pontificia. I documenti scritti lo ricordano come canonico presso la scomparsa chiesa di S. Luca a Viterbo (1322; 1328), priore del­la vicina abbazia di S. Martino a Fontana Grande (1336), quindi [...]

2023-11-14T19:15:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Pittore, Viterbo|

Zelli Costantino

Zelli Costantino — Pittore (Viterbo, secc. XV-XVI). Appartenente alla nobile famiglia viterbese, figlio di Jacopo che fu priore tra il 1475 e il 1471, appare citato per la prima volta nei documenti nel 1509, anno in cui prese parte alla commissione, composta da Luca Signorelli e Monaldo Trofi detto il Truffetta, incaricata di giudicare l’operato di [...]

2023-11-14T19:16:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Paolelli Luigi

Paolelli Luigi - Pittore (n. Civita Castellana, 6 set. 1926 – Salerno, 15 feb. 2012). Studiò al Liceo Artistico di Roma. Tra­sferitosi a Salerno ottenne la cattedra di Plastica al­l’Istituto d’Arte. Partecipò alle Quadriennali di Roma del 1948, 1951, 1955 e 1959 e ai premi Spoleto del 1954 e 1956; tenne mostre personali a Roma, nella [...]

2023-11-14T19:17:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Pittore, Civita Castellana|

Barbiani Bartolomeo

Barbiani Bartolomeo - Pittore (Montepulcia­no, ca. 1580/1585 – ivi, 16 nov. 1645) Nella lunet­ta dipinta ad affresco nel portico di S. Maria Nuo­va a Firenze, datata 1614, B. si firma «Antonii Po­maranci alumnus» informandoci così della forma­zione avvenuta accanto ad Antonio Circignani, a seguito del quale probabilmente visitò Roma. Ad eccezione del Ritrovamento della Croce, unica [...]

2023-11-14T19:20:09+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore|
Go to Top