tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Cardinale

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Serafini Luigi (1808-1894)

Serafini Luigi – Cardinale (Magliano Sabina, 6 giug. 1808 – Roma, 1 feb. 1894) Nacque a Magliano Sabina (Rieti) il 6 giugno 1808 dal conte Giuseppe, originario di Urbino, e da Anna Giorgi. Era  nipote del cardinale Giovanni Serafini e, conseguita la laurea in utroque iure nell’aprile 1832 alla “Sapienza”, esercitò per alcuni anni l’avvocatura [...]

2023-11-14T19:24:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, Viterbo|

Ceci Pomponio

Ceci  Pomponio - Cardinale (Roma, sec. XVI- Ivi, 4 ag. 1542). Ro­mano, valente in filosofia e astronomia, fu canoni­co di S. Giovanni in Laterano, quindi venne eletto il 12 ag. 1538 al vescovato di Orte e Civita Castel­lana (dove però non entrò mai rimanendo in attesa di pagare quanto dovuto alla Camera apostolica). Il 24 [...]

2023-11-14T19:24:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, Civita Castellana|

Santoro (Santori) Fazio Giovanni

Santoro (Santori) Fazio Giovanni - Cardinale (Viterbo 1447 - Roma 22 marzo 1510). Figlio di Raffaele di Santoro e di Medea Gatti, appartenente alla famiglia di Viterbo che nel­la sua persona ottenne il titolo nobiliare, compì gli studi presso l’Università di Perugia, divenendo quindi precettore di Giuliano Della Rovere per vo­lontà dello zio di quest’ultimo, [...]

2023-11-14T19:25:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XV, Viterbo|

Salotti Carlo

Salotti Carlo — Cardinale (Grotte di Castro 25 lug. 1870 - Roma 24 ott. 1947). Nato da umile famiglia (il padre Giuseppe era falegname ebanista, la madre Orsola era massaia) ebbe in famiglia un fratello, Latino, che poi fu  canonico della cattedrale di Montefiascone. Entrò nel seminario di Orvieto nel 1884 (fu scelta questa città [...]

2023-11-14T19:25:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, XX, Grotte di Castro|

Albani Annibale

Albani Annibale - Cardinale (Urbino 15 ago. 1682 - Roma 21 ott. 1751). Nipote primogenito Gian Francesco Albani, poi papa Clemente XI, studiò nel Seminario romano e fu avviato alla carriera ecclesiastica, che percorse con merito per le ottime qualità personali, dive­nendo canonico di S. Pietro in Vaticano quando era ancora studente. Laureato in filosofia [...]

2024-01-27T11:00:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, Soriano nel Cimino|

Bedini Gaetano

Bedini Gaetano – Cardinale (Senigallia, 15 mag. 1806 – Viterbo, 6 sett. 1864) B. Compie gli studi nel seminario della sua Città e nel dicembre 1828 viene ordinato sacerdote ed entra nel Capitolo della sua Diocesi. Spostatosi a Roma, nel 1838, sotto il pontificato di Gregorio XVI, viene nominato Uditore presso la Nunziatura di Vienna. [...]

2023-11-14T19:25:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, Nunzio, Viterbo|

Baluffi Gaetano

Baluffi, Gaetano – Cardinale (Ancona, 28 mar. 1788 – Imola, 11 nov. 1866) Figlio di Pietro e Paola Micheletti, proveniva da una antica famiglia originaria di Cremona e stabilitasi ad Ancona nella prima metà del Settecento dove raggiunse una posizione ragguardevole. Fece i suoi studi nel Seminario di Ancona e, dopo il 1796, nel Seminario di [...]

2023-11-14T19:25:52+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, XIX|

Egidio da Viterbo

Egidio da Viterbo, o.e.s.a. (al secolo Egidio An­tonini) – Cardinale, teologo (Viterbo est./aut. 1469 - Roma 11/12 nov. 1532). Figlio di Lorenzo Anto­nini, originario di Viterbo, e di Maria Del Testa, di Canino, entrambi non abbienti, ebbe due sorelle: Pacifica, sposata con Pietro Paolo De Ciuffoli di Canino, e Porzia, moglie di Domenico Busini. Nel [...]

Aldrovandi Pompeo

Aldrovandi Pompeo , Cardinale (Bologna 1668 - Montefiascone 1752). Nato da una famiglia di antichissima nobiltà bolognese, assunse le insegne prelatizie nel 1696 e da quel momento rivestì innumerevoli, importanti cariche, tra cui quella di Uditore di Rota, Arcivescovo di Neocesarea, Nunzio in Spagna. Il 23 marzo 1729 fu nominato patriarca di Gerusalemme; il [...]

2023-11-14T19:27:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, Montefiascone|
Go to Top