PUBBLICI UFFICIALI

Home » PUBBLICI UFFICIALI » Page 11

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Scala Pietro

Scala, Pietro,  Sindaco (Sec. XIX –Post 1946) Le elezioni amministrative del 24 ottobre 1920 segnano l’affermazione a Civitavecchia del Partito socialista: l’avvocato Pietro Scala, uno dei suoi maggiori esponenti, è eletto Sindaco dopo quattro anni di Commissariamento del Comune. Le votazioni del 24 ottobre erano state precedute da manifestazioni e cortei di forze politiche contrapposte [...]

2024-11-13T08:03:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Sindaco|

Manzi Luigi

Manzi, Luigi – Imprenditore, Politico (Casamicciola, Ischia, 1807 – Civitavecchia 29 mag. 1873) Nato nel 1807 a Casamicciola nell’Isola d’Ischia, figlio di Arcangelo (fornaio) e di Marianna Mennella, si trasferì a Civitavecchia nella prima metà dell’Ottocento insieme alla sua famiglia. Fu viaggiatore e uomo d’affari ma anche amante delle scienze e delle lettere e impegnato [...]

2024-11-13T07:46:28+00:00Categories: Imprenditore, BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Politico|

Cinciari Francesco

Cinciari, Francesco – Sindaco, Podestà, Imprenditore (Sec. XIX-Post 1963) Podestà di Civitavecchia dal 1927 al 1931 dopo essere stato sindaco dal 1923 al 1925. Si era dimesso da sindaco nel 1925 per divergenze con la Federazione provinciale fascista di Roma. Ma alla fine del 1926, su proposta del Segretario del Fascio di Civitavecchia Gino Alibrandi, [...]

Calza Bini Gino

Calza Bini, Gino – Politico, Fascista (Roma, 14 dic. 1883 – Post 1946) Partecipa alla Prima guerra mondiale con il grado di Tenente. Nel 1920 si iscrive ai Fasci di combattimento e diviene Segretario a Roma negli anni 1922-1823; è uno degli esponenti di spicco dei fascisti che procedettero all'occupazione di Civitavecchia ai primi di [...]

Baglioni Diana

Baglioni Diana – Badessa (Sec. XVI – Viterbo, 26 giu. 1660) Figlia di Federico, fu professa dal 1602 nel Monastero di San Bernardino a Viterbo con dote di 1000 scudi e con il nuovo nome di Irene (V. Baglioni – Famiglia). Fu Badessa dal  1625 al 1627. Eresse la fontana nel chiostro intorno al 1644. [...]

2024-10-05T16:07:49+00:00Categories: Badessa, BIOGRAFIE, XVII, Viterbo|

Altoviti Ippolita

  Altoviti, Ippolita – Badessa (Sec. XVI – Viterbo, 27 lug. 1640) Era figlia di Ippolito ed aveva preso l’abito nel 1566 (con dote di 700 scudi) e il nome di Degnamerita. Era stata Badessa dal 1612 al 1615 e dal 1630 al 1633; assistette alla morte di suor Innocenza Marescotti nel 1631. Secondo diverse [...]

2024-10-05T16:05:49+00:00Categories: Badessa, BIOGRAFIE, XVII, Viterbo|

Aggravi Laura

Aggravi, Laura – Badessa (Viterbo, 1613-1614 – Ivi, 10 mag. 1691) Figlia di Massavino ed Eusebia Brunetti, è monaca conversa nel 1638 o 1639 e prende il nome di Lucia; era entrata a San Bernardino come “zitella in educazione” grazie alla generosità di suor Giacinta Marescotti. che fornì il denaro necessario alla madre per pagare [...]

2024-10-05T16:03:57+00:00Categories: Badessa, BIOGRAFIE, XVII, Viterbo|

Antonini Sebastiano

Antonini, Sebastiano – Vicario generale (Ostra, diocesi di Senigallia, Sec. XVII – Sec. XVIII) Originario della Diocesi di Senigallia, il cardinale Marco Antonio Barbarigo lo aveva nominato Vicario generale a Corneto nel 1706. Il successore, mons. Pompilio Bonaventura, lo chiamò a svolgere la stessa funzione a Montefiascone fin dal 18 giugno 1716 nominandolo contemporaneamente canonico [...]

Go to Top