Antonini Egidio (Egidio da Viterbo)
Antonini, Egidio, o.e.s.a. (Egidio da Viterbo) – Cardinale, teologo (Viterbo est./aut. 1469 – Roma 11/12 nov. 1532) Si veda Egidio da Viterbo
Antonini, Egidio, o.e.s.a. (Egidio da Viterbo) – Cardinale, teologo (Viterbo est./aut. 1469 – Roma 11/12 nov. 1532) Si veda Egidio da Viterbo
Calabresi, Rosa – Mistica (Cerveteri, 1743 – Ivi, 1805) Nata a Cerveteri nel 1743, a tre anni era rimasta orfana del padre. Nella sua giovinezza la madre le aveva parlato di san Paolo della Croce e della missione che aveva svolto a Cerveteri nel 1748. Nel 1766, anno della morte della madre, scrisse una lettera [...]
Antonaroli, Filippo (p. Filippo della Santissima Concezione) - Religioso (Soriano nel Cimino, 1757 – Roma, 1830). Nato a Soriano nel Cimino nel 1757 era entrato giovanissimo al noviziato del Monte Argentario e aveva fatto la sua professione nel 1774. Fu ordinato sacerdote nel 1781. Religioso molto fervente, innamorato della sua consacrazione passionista e della sua [...]
Anguillara, Bernardino (Bernardino di Gesù) – Religioso (Villa San Giovanni in Tuscia, 1711 – Tuscania, 5 apr. 1767) Figlio di Vincenzo di Blera, si era sposato nel 1732 con una donna di Tuscania dalla quale ebbe due figli; morta la moglie nel 1742 egli si fece sacerdote nella Diocesi di Viterbo e poi chiese di [...]
Cecchini, Angelo Serafino (fra Ippolito da Vetralla) – Religioso (Vetralla, 20 feb. 1887 – Roma, 12 mar. 1963) Nato a Cura di Vetralla, settimo di dieci figli, dopo aver frequentato il seminario dei Cappuccini di Montefiascone entra nel convento di noviziato dei Cappuccini di Fiuggi nel 1902 (e prende il nome di fra Ippolito) ed [...]
Roselli, Giacinta (in religione suor Maria Angela Teresa dell’Incarnazione) - Religiosa (Roma 1698 - 1731). (In lavorazione)
Muccioli, Ludovico (fra Ferdinando da Arlena) – Religioso (Arlena, 22 apr. 1909 – Roma, 21 ott. 1997). I genitori erano stati Fabio e Regina; dopo aver lavorato per tutta la gioventù come bracciante nelle campagne di Tarquinia ed essere stato stimato nel paese per il suo carattere gioviale (suonava la chitarra, inventava stornelli e faceva [...]
Piacenti (Placentius), Ludovico, o.f.m.conv. — Religioso (Acquapendente, 1554 – ivi, 1610). Frate francescano dei Minori Conventuali, fu professore di teologia ed oratore celeberrimo in tutta Italia, ricordato come «tuba argentea» da papa Leone XI e «oratorum pater» dai suoi contemporanei. La sua fama di oratore è ricordata da Giulio Cesare Capaccio (ca. 1550 - 1631) [...]
Pazzaglia, Tommaso Maria, o.p. (al secolo Giacomo Filippo) - Religioso (Civitavecchia secc. XVII-XVIII). (In lavorazione)
Candelari, Chiara – Educatrice (Viterbo?, 1685 – Roma, 27 nov. 1754) Figlia di Pietro e di Lavinia Ercole, di famiglia originaria di Ancona, era nata nell’anno in cui santa Rosa Venerini apriva la sua prima scuola a Viterbo, scuola che poi la C. frequentò ed ebbe come direttore spirituale quel padre Martinelli che già era [...]